Scuole sempre piรน sicure. Nei giorni scorsi si รจ svolto il corso di disostruzione delle vie aeree e Blsd, rivolto ad insegnanti delle scuole materne e asili nido, e questa mattina, in sala San Michele, Palazzo Comunale, si รจ tenuta la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione. Erano presenti, tra gli altri, Massimo Mandรฒ, direttore dellโemergenza-urgenza Asl 8, Giovanni Grasso, Presidente del Collegio Infermieri di Arezzo, oltre agli infermieri che hanno tenuto il corso. โUn ringraziamento allโamministrazione comunale che, ogni volta, recepisce al meglio le iniziative che mettiamo in campoโ afferma Massimo Mandรฒ durante la cerimonia. ย Il 2021 si รจ chiuso, in Italia, con un bilancio amaro, 1 decesso a settimana, 50 in un anno, causatoย da ostruzione delle vie aeree da corpi estranei.ย ย In Italia sono circa 1.000 gli ospedalizzati ogni anno per eventi di soffocamento, tuttavia le stime piรน recenti, calcolate includendo gli episodi di minore gravitร o comunque risolti senza lโintervento dei sanitari, mostrano come lโincidenza reale del fenomeno sia 50-80 volte superiore rispetto a quella dei ricoveri. Ovvero, in Italia ogni anno rischiano di morire per soffocamento tra le 50.000 e le 80.000 persone. Tra il 60% e lโ80% degli episodi dei casi il soffocamento รจ imputabile al cibo. In Italia piรน di 50 persone ogni anno (oltre 1 a settimana), in grande maggioranza bambini, perdono la vita per lโostruzione delle vie aeree. La fascia piรน esposta รจ quella dei bambini tra 1 anno e 3 anni di etร . Ogni anno in Europa circa 500 bambini muoiano soffocati. โll vostro comune รจ uno dei primi della provincia di Arezzo che hanno aderito a questo progetto rivolto ad insegnanti ed educatrici delle scuole materne e asili nido interessante una fascia dโetร molto delicata quale quella che va dagli zero ai 6 anniโ dichiara Giovanni Grasso. ย โDopo quello organizzato per i dipendenti pubblici e per i commercianti e ristoratori abbiamo pensato di coinvolgere in questo progetto anche la scuola, luogo dove i nostri figli trascorrono buona parte della giornata e che deve, pertanto, essere sicuro e protetto. I defibrillatori presenti nelle scuole potrebbero risultare strumenti inutili senza le nozioni e competenze necessarie per il suo corretto utilizzo. Da qui la scelta di rivolgere questo corso anche al mondo scolastico. Le manovre di disostruzione dovrebbero essere conosciute da tutte quelle persone che vivono a stretto contatto con i bambiniโ dichiara lโassessore allโIstruzione e Politiche Sociali, Stefania Franceschini.
ย