Nuova sinergia fra il Maec e il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia grazie a ยซTular Rasnal. Etruschi senza confiniยป, la prima convenzione in Italia che mira a fare rete con gli enti locali per promuovere la cultura etrusco-italica su tutta la Penisola, ispirandosi ai principi del Sistema Museale Nazionale e della Convenzione di Faro.
Lโiniziativa di collaborazione, patrocinata dallโAnci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) ha coinvolto finora quasi 40 Comuni italiani fra cui Cortona e ha lo scopo di valorizzare su tutto il territorio italiano le culture dellโItalia preromana, in particolare quella etrusca, attraverso riduzioni sul costo del biglietto e sulle formule di abbonamento al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia per tutti i cittadini residenti nei territori dei comuni aderenti alla convenzione.ย
Il Comune di Cortona รจ stato fra i primi ad aderire al progetto nella piena convinzione di voler costruire una rete strategica per la promozione della cultura e del turismo e incentivare una partecipazione attiva dei cittadini alla conoscenza del patrimonio culturale italiano.
Ai cittadini di Cortona sarร sufficiente esibire un documento in corso di validitร che ne attesti la residenza per acquistare un biglietto di ingresso al Museo Etru ridotto a โฌ 8 (anzichรฉ โฌ 10) e di ingresso alla Villa ridotto a โฌ 3 (anzichรฉ โฌ 4), oppure un abbonamento al Museo Etru a cui saranno applicate le seguenti riduzioni:ย
- abbonamento annuale intero: โฌ 16 (invece di 24 โฌ); ridotto* 8 โฌ (invece di 12โฌ)
- abbonamento semestrale: intero 12 โฌ (invece di 16 โฌ); ridotto* 6 โฌ (invece di 8โฌ)
- abbonamento trimestrale: intero 10 โฌ (invece di 12 โฌ) ridotto* 4 โฌ (invece di 6 โฌ)
*Lโabbonamento ridotto si intende applicabile ai residenti di etร compresa tra i 18 e i 25 anni.
La convenzione, che prende il nome dallโespressione Tular Rasnal (solitamente tradotta con ยซConfine dei Rasna/Confine della nazione etruscaยป), intende diventare uno strumento innovativo di collaborazione fra i vari soggetti potenzialmente coinvolti, favorendo la crescita culturale e sociale e lo sviluppo economico delle realtร territoriali, anche attraverso accordi che rafforzino ulteriormente il sistema di relazioni con i territori.
Il direttore del Museo Etru Valentino Nizzo dichiara: ยซLa Convenzione Tular Rasnal รจ nata durante i mesi della pandemia, in un periodo in cui gli spostamenti fisici erano limitati per le restrizioni dovute al virus covid-19. Il messaggio che ha voluto trasmettere รจ la forza delle relazioni fra gli enti, ma prima di tutto fra le persone, come motore per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e per la promozione dei circuiti turistici. E lโestate รจ il momento piรน opportuno per ricordarlo. Da nord a Sud, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ha raccolto consensi fra le amministrazioni locali, rafforzando i legami con i territori e con i cittadini che potranno accedere con riduzioni fino al 20% sul biglietto e fino al 40% sullโabbonamento. Speriamo davvero sia una lunga estate per gli Etruschiยป.
Per lโassessore alla Cultura del Comune di Cortona Francesco Attesti: ยซQuella fra il Maec e il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia รจ una sinergia di grande prestigio. Si tratta di un rapporto di reciproca promozione fra queste due grandi realtร culturali italiane, oltre che di unโopportunitร per tutti i nostri concittadini per approfondire la storia di questo straordinario popolo. Per Cortona รจ unโulteriore chiave di visibilitร grazie al prestigio di questo importante polo culturale e per il sistema della rete Etruschi senza confiniยป.
Per scoprire tutti i comuni aderenti alla Convenzione Tular Rasnal visitate il sito: https://www.museoetru.it/tular-rasnal