Cosa dice del nostro territorio il ยซRapporto sul dissesto idrogeologicoยป in italia di recente presentato dallโIstituto superiore per la ricerca ambientale? Come siamo messi a proposito di possibilitร di frane ed alluvioni? La mappa che riportiamo in basso รจ quella di ยซIdroGeoยป, la piattaforma italiana dedicata a questo tema, che si trova su https://idrogeo.isprambiente.it/app/ย
Se sul rischio frane la Valdichiana aretina dimostra valori confortanti, non altrettanto si puรฒ dire sul profilo delle alluvioni. Questa mappa ha infatti due scale, la prima (dal giallo al rosso scuro) indica la pericolositร delle frane, la seconda (dallโazzurro al blu cobalto) riguarda la possibilitร di alluvioni.
Concentriamoci su questa parte e possiamo vedere come la mappa di fatto faccia riemergere lโantica palude della Chiana e come metta sullo stesso piano la percentuale di rischio idrogeologico del ยซtriangoloยป Cesa-Foiano-Brolio anche nella Val di Chio e in particolare dalla Pieve di Chio fino a Santa Lucia. Il ยซblu cobaltoยป, quello che indica il livello ยซelevatoยป di rischio di alluvioni interessa sia le zone prospicienti alla Chiana che quelle di altri affluenti, in particolare del vasto reticolato dei ยซRii Castiglionesiยป e soprattutto del Vingone.
Il tema del rischio di alluvioni, anche se pare fuori moda parlarne in un periodo di siccitร come questi primi tre mesi del 2022, รจ quello piรน forte in Valdichiana, ma non รจ finita qui. Se utilizziamo lo zoom nella mappa evidenziamo anche delle zone ยซrosso scureยป, quindi con elevato pericolo di frane. Brolio ne presenta una relativamente ampia, ma qua e lร nel mosaico della vallata se ne trovano a decine anche piรน piccole. Tre ยซmacchieยป consistenti si trovano intorno a Lucignano, altre sopra la Noceta a Castiglion Fiorentino, ma tuttavia nessuna frana attiva viene segnalata in Valdichiana.
Massimo Pucci