Comune di Cortona e associazioni agricole al fianco degli olivicoltori, รจ in partenza la nuova campagna di monitoraggio della mosca olearia. Da questa settimana, ogni venerdรฌ, il Comune divulgherร il bollettino con la rilevazione della catture.
Il controllo della mosca olearia (Bactrocera oleae) avviene conlโimpiego di trappole in un‘ottica di lotta guidata e attraverso il controllo delle drupe. Nel territorio sono state collocate le stazioni dei punti di monitoraggio, sia in ambiente collinare che di pianura, con il coinvolgimento di aziende agricole. Il monitoraggio della mosca olearia nel territorio cortonese viene effettuato da parte delle tre associazioni agricole Coldiretti, Cia e Confagricoltura. Le otto stazioni di rilevazione sono state collocate nelle zone di Terontola Alta e Bassa, Riccio โ Castagno, Tecognano, Sodo, San Pietro a Cegliolo, Fratta e Farneta. Tramite ciascuna di esse sarร effettuato un controllo settimanale delle trappole (da fine giugno a fine settembre), che permetterร una verifica dellโevoluzione della popolazione della mosca, oltre alla rilevazione del livello di attacco sulle olive e di altre avversitร dellโolivo.
ยซRingraziamo tutti coloro che stanno collaborando a questo progetto – dichiara lโassessore allโAgricoltura del Comune, Paolo Rossi – oltre alle associazioni agricole. Per lโAmministrazione comunale รจ fondamentale supportare tutti gli olivicoltori del territorio e tutelare la produzione del nostro olio extravergine di oliva nel pieno rispetto dellโambienteยป.