Altre Danze_Portiamo i ragazzi a teatro! conferma la sua ottava edizione e attraverso la forza creativa delle arti sceniche invita a teatro il pubblico dei piΓΉ piccoli, delle famiglie e delle giovani generazioni. VenerdΓ¬ 23 ottobre, proprio in occasione del centenario dalla nascita di Gianni Rodari, la cittΓ di Arezzo si animerΓ con varie iniziative tra cui spicca lo spettacolo firmato Giorgio Rossi e ispirato ai testi dello scrittore. Lβappuntamento Γ¨ alle 18:00 al Teatro Petrarca con Esercizi di Fantastica.
Il programma della rassegna Altre Danze β inevitabilmente condizionato dalle incertezze attuali e dei mesi passati β in apertura si rafforza cosΓ¬ grazie alla collaborazione con il territorio e con un evento realizzato insieme ai festival Meno Alti dei Pinguini (organizzato da Cooperativa Progetto 5) e Festival dello Spettatore (organizzato da Rete Teatrale Aretina).
“Uno spettacolo scoppiettante, giocoso, comico e che veicola una proposta di vita fatta di relazioni con le cose che ci circondano e soprattutto gli altri.” Dichiara lβautore e coreografo Giorgio Rossi. Esercizi di fantastica racconta, con il linguaggio della danza e del movimento, il potere dellβimmaginazione che trasforma cose e persone in qualcosa di sempre inaspettato e straordinario.
Sinossi – Una casa grigia. Tre personaggi grigi. Annoiati, scialbi e obnubilati dal mezzo tecnologico, si muovono come prigionieri di un meccanismo prestabilito, il loro sguardo Γ¨ sempre rivolto agli schermi. Ma ecco arrivare un elemento inaspettato! Una farfalla sposterΓ il loro sguardo altrove e la casa diventerΓ teatro di nuove avventure e di trasformazioni. Un crescendo di emozioni e peripezie in cui i tre personaggi riscopriranno finalmente il potere della fantasia, in un continuo gioco a liberare i corpi e le menti.
Crediti – da unβidea di Giorgio Rossi | una creazione di Elisa Canessa, Federico Dimitri, Francesco Manenti, Giorgio Rossi | interpreti Elisa Canessa, Federico Dimitri e Francesco Manenti | scenografie Francesco Givone, Francesco Manenti, Francesca Lombardi | costumi Beatrice Giannini, Francesca Lombardi | illustrazioni Francesco Manenti | disegno luci Elena Tedde | produzione Associazione Sosta Palmizi | con il contributo di MiBACT, Ministero per i Beni e le AttivitΓ Culturali e del Turismo/Direzione generale per lo spettacolo dal vivo; Regione Toscana/Sistema Regionale dello Spettacolo | con il sostegno di Armunia (Rosignano LI), Wintergarten β Atelier di Teatro Permanente (Livorno), Comune di Castiglion Fiorentino (Ar) | ringraziamenti Spazio Nunc, Elena Giacomin
info
Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti
prenotazioni presso Officine della Cultura Via Trasimeno, 16 Arezzo
tel. 0575 27961- 338 8431111
biglietteria@officinedellacultura.org
SarΓ possibile riservare il proprio posto anche sul luogo dello spettacolo.β
Apertura unβora prima dellβinizio.