Contenuto il calo del traffico dei mezzi pesanti a marzo 2020 nonostante lโemergenza coronavirus. In particolare, lโIndice di Mobilitร Rilevata (IMR) ha registrato sullโintera rete Anas un decremento del 25% rispetto a marzo 2019 e del 24% rispetto a febbraio 2020, quando รจ cominciata lโepidemia. Il calo piรน ridotto, rispetto al mese di marzo 2019, si registra in Toscana con un -7%. Seguono lโUmbria (-13%), il Molise (-16%), il Veneto (-17%) e la Campania (-20%). In Lombardia, lโarea piรน colpita dal Covid-19, il traffico dei mezzi pesanti a marzo รจ calato del 27%.
Nellโambito delle macro-aree, le percentuali sono cosรฌ distribuite: a paragone con marzo 2019, calo del 22% al Nord, del 25% al Centro, del 27% al Sud, del 23% in Sicilia e del 26% in Sardegna; il confronto con febbraio 2020 segnala un decremento del 24% al Nord, del 25% al Centro, del 22% al Sud, del 25% in Sicilia e del 23% in Sardegna.
Su tutto il territorio nazionale, a paragone con marzo 2019 la flessione dellโintero traffico veicolare si attesta al 55%, mentre a paragone con febbraio 2020 il traffico รจ complessivamente diminuito del 52%.
Analizzando invece nel dettaglio le percentuali delle macro-aree della penisola e delle due isole maggiori i dati sono cosรฌ ripartiti: rispetto a marzo 2019, al Nord i numeri si contraggono drasticamente del 59%, al Centro del 54%, al Sud del 53%, del 51% in Sicilia e in Sardegna del 50%. Rispetto a febbraio 2020, il traffico dei veicoli totali si riduce al Nord con un – 56%, al Centro con un -51%, al Meridione con un – 47%, in Sicilia e in Sardegna con un โ 52%.
Compatibilmente con la grave emergenza sanitaria, i cantieri di manutenzione programmata sullโintera rete nazionale proseguono laddove le ditte esecutrici abbiano garantite le forniture e la disponibilitร delle maestranze. La riduzione del traffico consente, inoltre, minore impatto sulla viabilitร e maggiore efficacia dei cantieri in termini di ampiezza e distribuzione.
Anas (societร del Gruppo FS Italiane) provvede a mantenere la qualitร del servizio della rete stradale e autostradale per garantire la mobilitร e in particolare la consegna delle merci. In linea con le direttive governative, inoltre, lโazienda applica le istruzioni sulle misure di contenimento della pandemia supportando le forze dellโordine e la Protezione civile per applicare il controllo degli accessi dei mezzi leggeri.