fbpx

Sono 51 positivi al Covid19 nell’Aretino. In Toscana crescita stabile dei nuovi casi, oggi +151

Il Punto sul Coronavirus nell’Azienda USL Toscana sud est: casistica e misure di prevenzione e contrasto della diffusione del contagio

AREZZO – La Asl Toscana sud est comunica i dati complessivi e divisi per provincia delle persone risultate positive al tampone per Coronavirus nel territorio aziendale dal 26 febbraio fino ad oggi.

1500 persone in sorveglianza attiva, contatti stretti delle 153 persone che oggi, nella Toscana sud est risultano positive al COVID – 19, 124 a casa e 32 ricoverati.

Un impegno fortissimo ormai da settimane, che mobilità tutti i settori dell’intera azienda. Con circa 11 mila tra dipendenti e convenzionati, un organico rafforzato di 1.229 unità tra febbraio e marzo, la Sud Est sta dedicando anima o corpo alla lotta contro il Coronavirus in stretta alleanza con tutte le istituzioni e con una comunità che sta dimostrando grande senso di responsabilità.
La Direzione ringrazia tutti, sanitari e non, per tutto il loro impegno.

Ad oggi i contagiati in Provincia di Arezzo sono 51, di cui 42 sono al domicilio e 9 ricoverati in ospedale. In Provincia di Grosseto il numero di contagiati è pari a 44, di cui 34 a domicilio e 10 in ospedale. Una donna già guarita. Per la Provincia di Siena: i contagiati sono 58. In ospedale sono ricoverati in 13 mentre a domicilio sono 45.

È evidente che si tratta di un virus con un’alta capacità di contagio che si presenta per l’80% dei casi con una semplice sindrome influenzale ma che nel 20% dei casi può richiedere il ricovero ed un quadro che può diventare anche molto complesso.

“La parola chiave – afferma il Direttore Generale Antonio D’Urso- è fare comunità ed adottare tutte le precauzioni personali e professionali per ridurre al massimo i rischi connessi alla diffusione del contagio per riportaci, tutti al più presto, alla vita normale”.

Per far questo l’Azienda Usl Toscana sud est ha messo mano all’intera organizzazione ospedaliera e territoriale. Nell’Ospedale l’obiettivo è quello di essere al massimo sicuri, per quello sono ridotti gli accessi, per questo è stata ridotta l’attività chirurgica non oncologica e non di classe a. Per avere il minor numero di persone in ospedale. Per lo stesso motivo vi sono i meccanismi di pre triage ed i check point. C’è anche altro.
Vi saranno, in considerazione del nuovo quadro epidemiologico, ospedali destinati alla presa in carico di pazienti COVID Positivi: Arezzo Montevarchi Grosseto Poggibonsi, i pazienti saranno ospitati in un’ala fisicamente separata dal resto dell’Ospedale.
“Uno dei principi di fondo che ispira la riorganizzazione ospedaliera – continua il Direttore D’Urso -è separare, separare, separarae, per evitare contaminazioni tra i percorsi”.
Per i pazienti COVID saranno a disposizione posti letto di degenza ordinaria e di terapia intensiva, tra l’altro, questi ultimi, molto rafforzati. Parliamo di circa 360 posti letto, di cui una parte intensivi, almeno il 10 %.
“Da una parte, quindi, migliori cure alle persone covid positive, ma anche cure adeguate garantite ai nostri pazienti oncologici, pneumologici, oncologici”. La stessa ringegnerizzazione interessa il territorio, dove, nelle loro abitazioni, restano molti pazienti affetti da Coronavirus, adottando le precauzioni indicate dall’igiene pubblica e della prevenzione.

“I pazienti pauci sintomatici restano al domicilio e sono affidati ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta. Se vi fosse un aggravamento chiameranno il 118 che li porterà in ospedale dove saranno seguiti e protetti.

I medici di famiglia operano nel territorio accanto ai professionisti dell’Igiene pubblica, agli infermieri ai medici di comunità che garantiscono, tra l’altro, tutta l’attività di tamponi a domicilio, che oggi interessa circa 100 pazienti al giorno. “Questo ci ha permesso di individuare precocemente pazienti con coronavirus e di attivare misure di isolamento e quindi di prevenzione della diffusione del contagio. Voglio ricordare che siamo una delle Aziende che ha fatto più attenzione negli isolamenti e nella gestione dei contatti stretti”.

Le nuove misure per contenere il contagio; come cambiano i servizi al cittadino

Con la delibera approvata il 10 marzo, l’Azienda USL Toscana sud est ha integrato trasversalmente, e per tutte le proprie linee d’attività, le disposizioni dei provvedimenti nazionali e delle ordinanze firmate dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi.

Approvati i piani di dettaglio per tutti gli ospedali della rete, le attività territoriali, la prevenzione, le attività tecnico-amministrative e per le strutture del privato accreditato. Misure adottate e necessarie a prevenire e contenere gli effetti dell’epidemia di coronavirus Covid-19 che si affiancano a quelle già prese, come ad esempio l’autorizzazione a assunzioni straordinarie per medici,infermieri e operatori socio-sanitari annunciate pochi giorni fa.

Cosa cambia? Tante le novità, sia per i cittadini che per i dipendenti dell’AUSL.

Per la parte ospedaliera
Per il contrasto all’epidemia del Coronavirus, nei 13 gli ospedali della Rete dell’Azienda Usl Toscana Sud Est la Delibera ha previsto le seguenti modifiche organizzative:
· i check point agli ingressi degli ospedali rimangono attivi dalle ore 7 alle ore 20, mentre dalle 20 fino alle ore 7 saranno chiusi gli accessi principali;
· all’interno dei check point è vietato l’accesso a tutti i visitatori e pazienti ambulatoriali che presentano sintomi simil influenzali (rinite, tosse, rialzo febbrile, difficoltà respiratoria). I pazienti con sintomatologia simil influenzale sono indirizzati presso il pre-triage, anche quando il quadro epidemiologico non sia correlabile con la definizione di caso sospetto;
· non è più possibile accedere al pronto soccorso in ognuno dei tredici ospedali aziendali. L’unico accesso è quello al pre-triage. Tutti gli accessi secondari ai Pronto Soccorso sono stati chiusi;
· è sospesa, fino a data da destinarsi, tutta l’attività chirurgica elettiva (interventi programmati) ad esclusione dell’attività oncologica in classe A e l’emergenza/urgenza. Queste misure sono prese al fine di consentire la riduzione delle presenze nelle strutture ospedaliere e la disponibilità dei letti di degenza e di area critica;
· è sospesa anche l’attività chirurgica elettiva in libera professione;
· sono inoltre sospese le visite ambulatoriali programmate, anche chirurgiche, sia in regime istituzionale sia libero professionale e le prestazioni diagnostiche;
· l’attività ambulatoriale programmata individuata come indispensabile dallo specialista di riferimento è mantenuta;
· per le attività che non sono state sospese, l’accesso è frazionato e attuato con il corretto utilizzo delle sale di attesa che consenta il mantenimento delle corrette distanze di sicurezza;
· i referti ambulatoriali, radiologici e di laboratorio vengono inviati al domicilio del paziente, al fine di limitare gli accessi agli ospedali;
· l’attività ambulatoriale pediatrica, data la peculiarità dell’utenza, è mantenuta, comunque secondo valutazione dello specialista, limitando l’accesso.

Per la parte territoriale e delle Zone Distretto:
In ogni distretto territoriale sono state predisposte le azioni per l’installazione, così com’è stato per gli ospedali, di punti di check point che serviranno a limitare l’accesso a soggetti che potrebbero avere sintomi influenzali (rinite, tosse, rialzo febbrile, difficoltà respiratoria) contemporaneamente a modalità di accesso dilazionato per impedire il sovraffollamento.

È stata avviata la riprogrammazione dell’attività ambulatoriale specialistica programmata in rispetto alle norme di sicurezza. Saranno garantite le prestazioni urgenti (U) e brevi (B, da erogare entro 10 giorni), sulla base delle valutazioni del medico prescrittore.

Non è più possibile l’accesso diretto per i prelievi ematici. Garantiti quelli urgenti e non differibili che saranno eseguiti solo nei presidi sul territorio e non più ai punti prelievi degli ospedali. Continueranno ad essere garantiti tutti i prelievi domiciliari.

Le altre attività sanitarie erogate a livello territoriale (riabilitazione, medicina legale, consultorio, salute mentale, dipendenze, etc…) e l’attività infermieristica ambulatoriale, saranno effettuate solo se inderogabile, nel rispetto delle regole di sicurezza.

Modalità organizzativa diversa anche per le attività di sanità d’iniziativa e per le strutture di cure intermedie residenziali che sono all’interno degli ospedali della rete aziendale (ospedale di Comunità, Hospice, Mo.di.ca, Riabilitazione ex art. 26, ecc.): i pazienti in carico, affetti cioè da patologie croniche e quindi considerati “fragili” e maggiormente esposti alle conseguenze negative dell’infezione del Covid – 19, avranno a disposizione personale infermieristico per attività di counseling e interviste telefoniche per la verifica e il monitoraggio della situazione.

Tutti i servizi d’assistenza domiciliare saranno garantiti con le modalità consuete.

Anche gli screening oncologici e le vaccinazioni saranno garantiti ma riorganizzati con modalità di accesso frazionato.

Le mammografie e tutte le attività di secondo livello (approfondimenti senologici, colonscopie e colposcopie) saranno effettuate, garantendo le prestazioni solo in alcuni dei 13 presidi aziendali e con percorsi separati dalle altre attività.

Per il momento saranno garantite soltanto le prestazioni di vaccinazione relative a: 1° dosi pediatriche fino al 13° mese in calendario; vaccinazioni Adulti soltanto per le categorie a rischio.

Le vaccinazioni adulti, quelle della medicina del viaggiatore ed il counseling nutrizionale per il momento sono sospese,insieme a tutte le attività dei servizi di medicina legale, ad eccezione dell’attività necroscopica e di quella delle Commissione patenti ma solo per gli utenti che certificheranno l’uso dell’automezzo a fine lavorativo o per raggiungere il posto di lavoro e comunque sempre in attesa delle determinazioni della Motorizzazione Civile o del Ministero dei Trasporti per eventuale proroga delle scadenze. Per le eventuali specifiche esigenze dell’utenza e per le urgenze, le medicine legali saranno a disposizione telefonicamente dal lunedì al venerdì 9.30-12 e nei giorni di martedì e giovedì anche dalle 15-17.

Sono 151 i nuovi casi positivi al coronavirus Convid-19 registrati in Toscana a ventiquattro ore dal precedente bollettino, analizzati nei laboratori toscani, e salgono dunque a 781 i contagiati dall’inizio dell’emergenza. Tenuto conto di sette guarigioni virali, i cosiddetti ‘negativizzati’ (uno in più rispetto a ieri), cinque guarigioni cliniche e dieci decessi (l’ultimo è un ottantottenne di Poggibonsi, ricoverato alle Scotte dal 7 marzo), i casi attualmente positivi in cura rimangono dunque 759. Spetterà in ogni caso all’Istituto di sanità superiore attribuire le morti al coronavirus: si tratta infatti di persone, da 70 a 98 anni, affette da più patologie. Duecentoottantadue sono al momento i ricoverati in ospedale, di cui 107 in terapia intensiva.

I numeri che fotografano la situazione toscana a domenica 15 marzo sono quelli che l’assessorato al diritto alla salute ha trasmesso entro le 16.30 al Ministero. Per questo potrebbero esserci dati diversi nelle comunicazioni delle aziende sanitarie che arrivassero più avanti nel corso del pomeriggio.

Di 781 tamponi fino ad oggi risultati positivi al test, questa è la suddivisione per provincia di segnalazione, che non necessariamente sempre corrisponde con quella di residenza: 162 Firenze, 79 Pistoia, 42 Prato (totale Asl centro: 283), 130 Lucca, 108 Massa-Carrara, 71 Pisa, 50 Livorno (totale Asl nord ovest: 359), 38 Grosseto, 60 Siena, 41 Arezzo (totale sud est: 139).

Dal 1° febbraio ad oggi sono in tutto stati esaminati 5.132 tamponi, in alcuni casi sono stati effettuati più test per la stesso paziente.

Dal monitoraggio giornaliero, il dato è in questo caso quello a mezzogiorno di oggi, sono invece 7.443 (1.259 in più in ventiquattro ore) le persone in isolamento domiciliare in tutta la Toscana, di cui 3.725 prese in carico attraverso i numeri dedicati, attivati da ciascuna Asl. Di quest’ultimi sono 2.163 nella Asl centro (Firenze – Empoli – Prato – Pistoia), 142 persone nella Asl nord ovest (Lucca – Massa Carrara – Pisa – Livorno) e 277 nella sud est (Arezzo – Siena – Grosseto). Gli altri 3.718 sono cittadini che hanno avuto contatti stretti con casi positivi: 573 nella Asl Centro, 1.632 nell’Asl Nord Ovest e 1.513 nell’Asl Sud Est.

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException
L’EX LA PERSEGUITA: ARRESTATO

Pedinamenti, appostamenti. Ma non solo. L’ex le aveva anche danneggiato la macchina e bruciato un capanno agricolo di sua proprietà. Lunedì è stato arrestato dai carabinieri 👇

https://www.sr71.it/2023/03/04/arezzo-le-danneggia-la-macchina-e-le-brucia-il-capanno-i-carabinieri-arrestano-lo-stalker-che-perseguitava-lex/

L’EX LA PERSEGUITA: ARRESTATO

Pedinamenti, appostamenti. Ma non solo. L’ex le aveva anche danneggiato la macchina e bruciato un capanno agricolo di sua proprietà. Lunedì è stato arrestato dai carabinieri 👇

www.sr71.it/2023/03/04/arezzo-le-danneggia-la-macchina-e-le-brucia-il-capanno-i-carabinieri-arres...
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Se riaprissero le case chiuse gli ex potrebbero impiegare il loro tempo in modo più costruttivo invece che distruttivo .........

INCIDENTE: QUATTRO FERITI
                                                                                                                                                              Incidente nel tratto maledetto di Marcena: due veicoli coinvolti e quattro feriti. Due uomini, 41 e 25 anni, e una donna di 59 anni sono stati trasportati in codice giallo al ps di Arezzo, un uomo di 54 anni in codice 3 allospedale di Siena.

https://www.sr71.it/2023/03/04/incidente-a-marcena-due-veicoli-coinvolti-e-quattro-feriti-al-pronto-soccorso/

INCIDENTE: QUATTRO FERITI
Incidente nel tratto maledetto di Marcena: due veicoli coinvolti e quattro feriti. Due uomini, 41 e 25 anni, e una donna di 59 anni sono stati trasportati in codice giallo al ps di Arezzo, un uomo di 54 anni in codice 3 all'ospedale di Siena.

www.sr71.it/2023/03/04/incidente-a-marcena-due-veicoli-coinvolti-e-quattro-feriti-al-pronto-socco...
... See MoreSee Less

IL LEONE RUGGISCE ANCORA

E ormai chi lo ferma più? Paolo Lucci, il leone castiglionese che aveva lasciato tutti a bocca aperta alla Dakar 2023, fa il bis ad Abu Dhabi, gara valida per il il campionato mondiale di rally. La sua posizione ad ora? Primo posto nella sua classifica. 

Sì, perché il centauro castiglionese con il suo terzo posto nella categoria di rally 2 alla gara negli Emirati Arabi adesso si posiziona nel gradino più alto del podio. 

Ecco il commento del suo team manager @gabriele_minelli72 che ricapitola lo score di Lucci.

🇮🇹 Montagne russe fino alla fine .. un grande Paolo Lucci #46 termina lAbu Dhabi Desert Challenge portandosi primo nella classifica Rally2 del World Rally-Raid Championship 2023! 🏆
🥈 Tappa odierna, guidando con una sola mano, P2 Rally2 e P9 assoluto
🥉 Classifica finale #ADDC 2023 P3 Rally2 e P10 assoluto

IL LEONE RUGGISCE ANCORA

E ormai chi lo ferma più? Paolo Lucci, il leone castiglionese che aveva lasciato tutti a bocca aperta alla Dakar 2023, fa il bis ad Abu Dhabi, gara valida per il il campionato mondiale di rally. La sua posizione ad ora? Primo posto nella sua classifica.

Sì, perché il centauro castiglionese con il suo terzo posto nella categoria di rally 2 alla gara negli Emirati Arabi adesso si posiziona nel gradino più alto del podio.

Ecco il commento del suo team manager Gabriele Minelli Dakar che ricapitola lo score di Lucci.

🇮🇹 Montagne russe fino alla fine .. un grande Paolo Lucci #46 termina l'Abu Dhabi Desert Challenge portandosi primo nella classifica Rally2 del World Rally-Raid Championship 2023! 🏆
🥈 Tappa odierna, guidando con una sola mano, P2 Rally2 e P9 assoluto
🥉 Classifica finale #ADDC 2023 P3 Rally2 e P10 assoluto
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Grazie mille! E grande Paolo!

Bravissimo!!!! orgoglio per tutti noi Castiglionesi 👏👏👏💯❤️

Grande Paolo 💪💪👋👋

Bravo Paolo!!👏👏

Bravissimo

Super Paolo Lucci

Complimenti Paolo 💪🦁

Grande Paolo !!!

Bravo Paolo 🍀👋🍀🇮🇹🍀

Un grande

View more comments

PARTONO I LAVORI AI PARCHEGGI

Cortona, partono i lavori ai parcheggi. Sosta gratuita ancora allo Spirito Santo. Più alberi al Mercato Vecchio

https://www.sr71.it/2023/03/03/cortona-partono-i-lavori-ai-parcheggi-sosta-gratuita-ancora-allo-spirito-santo-piu-alberi-al-mercato-vecchio/

PARTONO I LAVORI AI PARCHEGGI

Cortona, partono i lavori ai parcheggi. Sosta gratuita ancora allo Spirito Santo. Più alberi al Mercato Vecchio

www.sr71.it/2023/03/03/cortona-partono-i-lavori-ai-parcheggi-sosta-gratuita-ancora-allo-spirito-s...
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Io penso che proprio non ci siamo. Se questo è aiutare il turismo a Cortona non sono d'accordo. Senza parlare poi di chi lavora o vive a Cortona. Dove dovremmo parcheggiare noi abitanti? Non vi lamentate se i cittadini se ne vanno

Penso che i cortonesi si ricorderanno di questa amministrazione per molti anni. Invece di valorizzarla la stanno piano piano degradando pezzetto dopo pezzetto. Quando i danni sono stati fatti, non si possono mettere le toppine come sull'asfalto.

Un’ amministrazione veramente GENIALE!

Al parcheggio dello Spitito Santo già ci sono i cartelli. Da quando saranno a pagamento? Sono previsti abbonamenti o riduzioni per chi lavora a Cortona?

Speriamo almeno che i lavori finiscano prima di Pasqua! Sempre meno parcheggi sia a Cortona che a Camucia e a pagamento quello dello Spirito Santo per venire incontro ai cortonesi e ai turisti?

Sarà possibile tutti questi parcheggi a pagamento

We NEED drivers/taxis!!!!!!! Not to penalize the people who drive that already need to walk up the huge hill!!!! The orange speed boxes with NO cameras in them??? 🤦🏻‍♂️ The new park (built right next to a park) and the work in the square in Camucia taking away much needed parking!!! What a complete waste of money and time!!!! 🤦🏻‍♂️

This administration has spent (wasted) so much money, this is how they are going to make some of it back? Charge people to park and then they have to walk up that huge hill?? I guess that’s why they are doing so many projects all at once because they know they are not going to get re-elected! 🤷🏻‍♂️

Ma questi hanno certe idee ,ma chi le partorisce queste incredibili genialate

Da non cortonese il mio modesto parere è che chi ha ideato di fare parcheggi a ca@@o di cane davanti alla porta bifora non ha nessuna cognizione della realtà e soprattutto non ha nessuna idea di dove si trova..... Roba da pazzi

When is the next election??? 🤔

Il cambiamento??? ... e ci sarà boh!!

Levateje el vino!!!!! 🤦

Credo, ben al di là del numero delle piante da tagliare (13 - 9 - 22...) che debba essere valutata con attenzione l'opportunità di soffocare con un parcheggio la porta Bifora da valorizzare, semmai, con un'area verde. Anche in questa circostanza è mancata la capacità di ascolto e la voglia di confrontarsi con i cittadini. È questo il limite più grande di questa Amministrazione.

View more comments

AUMENTA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA MA ANCHE LA TARI 

🚮 Cresce la raccolta differenziata. Nel 2017 era del 40, 7%, nel 2018 del 60,7%, nel 2019 del 62,2%, nel 2020 del 65,3%, nel 2021 del 66,2% e nel 2022 del 67,13%

💸Cresce la Tari in maniera esponenziale: in 20 anni siamo passati da 970 mila euro ai 2.507.790 euro di quest’anno

I dati del Comune di Castiglion Fiorentino:

https://www.sr71.it/2023/03/03/castiglion-fiorentino-tari-raccolta-differenziata/

AUMENTA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA MA ANCHE LA TARI

🚮 Cresce la raccolta differenziata. Nel 2017 era del 40, 7%, nel 2018 del 60,7%, nel 2019 del 62,2%, nel 2020 del 65,3%, nel 2021 del 66,2% e nel 2022 del 67,13%

💸Cresce la Tari in maniera esponenziale: in 20 anni siamo passati da 970 mila euro ai 2.507.790 euro di quest’anno

I dati del Comune di Castiglion Fiorentino:

www.sr71.it/2023/03/03/castiglion-fiorentino-tari-raccolta-differenziata/
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Lo dici al comune e fanno come i cavalli hanno i paraocchi bo e cosi

Aumenta si anche la tassa per forza qui s Lucignano nei bidoni ci infilano di tutto da animali morti,pezzi di alberi ecc ecc senza telecamere ci di rimette tutti per forza peroo non va bene per niente che ...schifo !

TRAGEDIA NELLA NOTTE: MUORE A 32 ANNI

È successo a Terranuova Bracciolini:

https://www.sr71.it/2023/03/03/terranuova-bracciolini-incidente-mortale-perde-la-vita-a-32-anni/

TRAGEDIA NELLA NOTTE: MUORE A 32 ANNI

È successo a Terranuova Bracciolini:

www.sr71.it/2023/03/03/terranuova-bracciolini-incidente-mortale-perde-la-vita-a-32-anni/
... See MoreSee Less