Tutto pronto al Teatro Rosini di Lucignano per lโapertura del sipario sulla stagione teatrale 2020 a cura di Comune di Lucignano e Officine della Cultura.
Vinicio Marchioni, Guido Cossard, Giuseppe Burschtein, Ugo Caffaz, Alessandro Fiori, Luca Lanzi e Francesco Moneti, saranno questi gli artisti di caratura internazionale che arriveranno al Teatro Rosini ad iniziare da martedรฌ 21 gennaio con il rinnovarsi dellโormai abituale matrimonio tra teatro, musica, amore per le storie e per i sapori di un territorio che fa della ristorazione una delle sue eccellenze. Protagonisti sulla scena dellโintera stagione, quindi, anche i Ristoratori di Lucignano che questโanno andranno a sommare agli storici chef curatori delle cene in teatro, dei ristoranti Il Goccino e La Tavernetta, anche la sapienza di Cattivino per impreziosire i cinque eventi in calendario con cene a tema e lโatteso originale accostamento di gusti tra mente, cuore e gola.
ยซProseguiamo con interesse e curiositร un percorso che, per Lucignano, รจ diventato identitario – afferma Roberta Casini, Sindaco di Lucignano -: la valorizzazione della nostra eccellenza enogastronomica insieme ai piaceri dellโincontro e del racconto, in un teatro che, per la sua struttura, si presta in maniera straordinaria a questo felice interscambio tra palcoscenico, platea e cucina. Nella stagione che sta per iniziare avremo anche modo di ricordare il partigiano Licio Nencetti con due artisti preziosi delle nostre terre che hanno saputo trovare voci e armonie per comunicare i valori della Resistenza, oltre al piacere di far parte del calendario della Festa della Toscana 2019 con un originale cammino tra storia e memoria intrecciato tra la Val di Chiana e il Casentinoยป.
Spetterร ai responsabili della stagione, Officine della Cultura in collaborazione con la Comunitร Ebraica di Firenze, lโinaugurazione delle cene a teatro, martedรฌ 21 gennaio, con la recente produzione โGan Eden Restaurant. Seimila anni di gioie e dolori nella cucina tradizionale ebraicaโ di e con Giuseppe Burschtein e Ugo Caffaz con la partecipazione della Balagan Cafรจ Orkestar e dei solisti dellโOrchestra Multietnica di Arezzo. Gan Eden Restaurant รจ la narrazione, attraverso le rispettive tradizioni gastronomiche, di due mondi ebraici: quello โashkenazitaโ dellโEuropa centro orientale, sostenuto da Burschtein e quello โsefarditaโ, di origini spagnole e italiane sostenuto da Caffaz. Mondi che si racconteranno, in una sorta di sfida fra le due cucine alla quale saranno chiamati a prendere parte anche gli spettatori, nella cena ebraica che accompagnerร lo spettacolo.
Martedรฌ 11 febbraio sarร compito del musicista aretino Alessandro Fiori lโarricchimento della stagione con il suo spettacolo concerto dal titolo โLetto e mangiato, cotto e suonatoโ a cui sarร abbinata una cena casentinese. Una serata speciale, inserita nelle giornate di celebrazione della Festa della Toscana 2019 โDal Rinascimento al Granducato, al cinquantennale della costituzione della Regione Toscanaโ, che porterร in tavola un viaggio nella tradizione casentinese della storia, della favola e della tavola, sposando i prodotti della Val di Chiana, partendo dallo spunto dei racconti recuperati da Alessandro Fiori tra letture, ricerche e lโincontro con una casentinese dโeccezione: Fosca Loppi autrice del volume โAscqua. Incontri nellโaia. Memorie e antiche ricette dai monti del Casentinoโ (Aska Edizioni).
Martedรฌ 2 marzo lo sguardo passerร dalla tavola e dal palcoscenico al cielo grazie alla presenza del fisico Guido Cossard che dialogherร con Lorenzo Sestini, presidente del Gruppo Astrofili di Arezzo, in un evento dal titolo โArcheoastronomia: dalla preistoria agli etruschiโ a cui farร da abbinamento la cena etrusca proposta dai ristoratori. Il dialogo-conferenza farร luce su alcuni tra gli spettacolari fenomeni celesti che da sempre hanno amplificato lโinteresse dellโuomo nei confronti del cielo e sul perchรฉ lโastronomia sia stata considerata cosรฌ importante nel passato.
Martedรฌ 24 marzo il Teatro Rosini dedicherร la sua serata al partigiano di Lucignano Licio Nencetti, fucilato a Talla il 26 maggio del 1944. Padrini della serata dal titolo โNรฉ santi, nรฉ padroniโ saranno i musicisti Luca Lanzi, chitarrista e vocalist della Casa del Vento, e Francesco Fry Moneti, violinista dei Modena City Ramblers, in un progetto che li vede ormai uniti da alcuni anni e che sarร accompagnato da una cena resistente per ricordare nel luogo simbolo della cultura di un territorio, il suo teatro, uno dei momenti fondatori della nostra democrazia: la Resistenza.
Finale di stagione mercoledรฌ 1 aprile con lโatteso arrivo dellโattore Vinicio Marchioni protagonista dello spettacolo dal titolo โIn vino veritas. Un uomo, un giradischi e una bottiglia di vinoโ, scritto e portato in scena dallo stesso Marchioni in collaborazione con Milena Mancini. Sul palco del Rosini lโattore romano alternerร racconti, poesie, massime, storie riprese dai miti classici ispirati al vino intervallati da dischi dโepoca, guidando il pubblico in una dimensione โaltraโ attraverso lโarte del racconto. Un viaggio meraviglioso nella letteratura, nella musica e nellโumanitร che si รจ sviluppata intorno al culto del vino e a tutto quello che il vino rappresenta: incontro, amicizia, andare oltre i limiti del concesso, creazione, disperazione e gioia di vivere; da Dioniso a Charles Bukowski, passando da Hemingway allโopera lirica, da Omero ad Alda Merini. Un omaggio al vino, leggero e poetico, come una cena tra vecchi amici che si dilunga nella notte che sarร accompagnato da una cena romana in cui anche il vino sarร protagonista.
Tutti gli appuntamenti con le cene avranno inizio alle ore 20:00 ed รจ obbligatoria la prenotazione, proprio per garantire il necessario allestimento curato dagli organizzatori insieme ai ristoratori di Lucignano. Come per la precedente stagione i residenti del Comune di Lucignano potranno richiedere lo sconto del 15%. Il costo degli spettacoli con cena รจ fissato in euro 30,00 ma, in caso di presenza a tutte le cene, lโultima cena sarร gratuita in un festoso omaggio del Teatro Rosini al suo pubblico.
Informazioni e prenotazioni a Lucignano presso Ufficio Turistico (c/o Museo Comunale) Piazza del Tribunale tel. 0575 838001; ad Arezzo presso Officine della Cultura โ via Trasimeno, 16 โ tel. 0575 27961 โ 338 8431111 โ info@officinedellacultura.org.