Il Liceo Artistico L. Signorelli di Cortona รจ tra le poche scuole in Toscana che hanno avviato un progetto di collaborazione e formazione con la Cina, un grande paese con grandissime opportunitร . Qui sopra il trailer dellโiniziativa.
Il progetto riguarda esclusivamente i licei artistici e musicali della Toscana.
Si tratta di accogliere studenti cinesi nelle nostre scuole e formarli dal punto di vista artistico e nella nostra lingua e cultura italiana, in cambio i nostri alunni potranno essere ospiti dei compagni cinesi per 3 settimane, 6 mesi e 1 anno in maniera completamente gratuita.
Lo scorso luglio, il dirigente scolastico, Maria Beatrice Capecchi, con alcuni colleghi di Siena, Firenze, Sansepolcro e Livorno sono stati a Pechino per firmare il primo atto di amicizia e collaborazione con le scuole cinesi. Unโaltra missione esplorativa si รจ svolta dal 14 al 21 dicembre a Chengdu e per lโistituto Signorelli di Cortona ha partecipato il prof. Giappichini Marco al SIMPOSIO INTERNAZIONALE CINO โ ITALIANO (Belt and Road) al fine di dare vita al primo NETWORK TRA SCUOLE ITALIANE finalizzato a favorire vacanze studio in Italia ed anni scolastici allโestero.
Il network permetterร anche soggiorni allโestero di studenti italiani presso scuole cinesi sia per soggiorni studio sia per fare un anno scolastico allโestero.
Lโevento ha attirato ed interessato moltissime scuole cinesi le quali hanno potuto comprendere il funzionamento della scuola italiana ed i prerequisiti necessari per venire a studiare in Italia. Si sono addirittura poste le base per lโintroduzione di docenti italiani nelle scuole cinesi al fine di integrare i curricola di studio degli studenti cinesi.
Ad oggi hanno giร aderito al network, nella sola provincia del SICHUAN, 47 scuole ma altre 38 hanno giร manifestato la loro volontร di aderire al NETWORK.
In questo anno 2020 si celebreranno i 50 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Cina.
A fine Marzo 2020 saranno le scuole italiane a ricevere i colleghi cinesi in Italia ed a partire da Luglio 2020 inizieranno i primi soggiorni studio nelle scuole aderenti al progetto.
I professori sono rientrati con la consapevolezza e la convinzione che quando le eccellenze italiane sanno fare squadra i risultati sono la diretta conseguenza. Arte, musica, cultura e territori sono valori e ricchezze inestimabili.
La cultura puรฒ davvero diventare il motore propulsivo per il nostro paese al fine di attrarre studenti e turisti e la scuola occupare un ruolo centrale in questo percorso.
Il turismo culturale fa muovere ogni anno circa 3.000.000 di studenti nel mondo, il 90% dei quali si rivolge al mondo anglosassone; le scuole della TOSCANA sono convinte che sia arrivato il momento che anche lโItalia faccia la sua parte e si approprio del ruolo centrale che le appartiene: la CULTURA ITALIANA non รจ seconda a nessuno nel mondo.
Lโappuntamento per tutti รจ a fine Marzo 2020 e successivamente per lโintero mese di luglio, 25 alunni cinesi saranno presenti a Cortona dove potranno seguire lezioni nel nostro istituto, alloggiare nelle nostre strutture cortonesi e visitare le bellezze artistiche del nostro territorio, assaporare le specialitร culinarie della nostra terra. Pertanto lโistituto artistico L Signorelli apre le porte allโOriente per diffondere la propria cultura, per apprendere tanto da un pese lontano da noi ma sempre piรน vicino, a beneficio dei nostri studenti e perchรฉ no anche del nostro territorio.