I-Napoleon: la storia napoleonica a portata di I-phone. Il comune di Castiglion Fiorentino ha vinto un bando promosso dalla Presidenza del Consiglio regionale, per la realizzazione di una piattaforma internet con accesso esclusivamente tramite QR-code con cui offrire ai visitatori la possibilità di usufruire di un’audio guida storica che li accompagni per tutto il percorso di visita. L’accesso all’audio guida quindi avverrà tramite i dispositivi mobili personali dei visitatori così da evitare i costi legati alle apparecchiature, alla loro ricarica e manutenzione. Contemporaneamente l’utilizzo dei dispositivi privati (i-phone e dispositivi mobili in generale) dovrebbe incentivare il loro utilizzo anche da parte di quei turisti altrimenti meno propensi ad avvalersi di apparecchiature a noleggio. Nell’anno, in cui si ricordano i 250 anni dalla nascita di Napoleone Bonaparte, si arricchisce l’offerta che il Museo del Medagliere d’Europa Napoleonica, inaugurato nella primavera del 2018 presso i locali delle antiche carceri, offre ai turisti. Il Museo Medagliere dell’Europa Napoleonica è una realtà unica a livello internazionale perché dedicata esclusivamente alla medaglistica celebrativa del periodo compreso tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del successivo (dalla rivoluzione francese alla restaurazione). La collezione, quindi, offre un vasto panorama degli eventi politici e sociali che si svolsero nel vecchio continente tra gli esordi della Rivoluzione francese e la morte di Napoleone. Nei poco più di diciotto mesi di vita, il Museo Medagliere di Castiglion Fiorentino, insieme all’intero Sistema museale di cui fa parte, ha ricevuto la visita di oltre 30.000 persone provenienti da tutto il mondo che hanno notevolmente apprezzato la preziosità e l’originalità dell’offerta culturale proposta. “Il successo di pubblico di questi mesi dimostra, dunque, le potenzialità intrinseche nel Museo Medagliere facendo presagire ancora maggiori ritorni laddove riuscisse a potenziare la propria capacità di divulgare e diffondere la storia raccontata dagli esemplari custoditi relativamente alla figura ed alla carriera dell’Imperatore Napoleone Bonaparte e della sua era. Da qui l’idea di creare un’audio guida che accompagnando i singoli visitatori, permetta visite approfondite e personalizzate da cui l’utente esca con un bagaglio culturale particolarmente approfondito oltre che con la sensazione di averle apprese in modo piacevole. Proprio a questo scopo ed al fine di celebrare degnamente la figura di Napoleone, abbiamo incaricato un’associazione culturale aretina che si sta specializzando in questo tipo di servizi turistico-culturali, di sviluppare una piattaforma internet che possa dotare il museo di una moderna e comoda audio guida di natura prettamente storico-divulgativa ed in doppia lingua (italiano/inglese)” conclude il sindaco Mario Agnelli che in questa legislatura ha anche la delega sul Turismo.
In arrivo nuova app per il museo, 30mila visitatori in 18 mesi a Castiglion Fiorentino
Potrebbero interessarti
L’Assemblea dei Soci della Banca Popolare di Cortona, ad oggi la più antica banca popolare italiana, ha approvato domenica 22 maggio il bilancio dell’esercizio 2021, con...
Fare sistema guardando tutti dalla stessa parte. È sempre stato questo l’obiettivo dei sette Sindaci della Valdichiana che si è concretizzato tante volte in altrettante...
Nuove relazioni internazionali fra Cortona e gli Stati Uniti d’America, il sindaco Luciano Meoni e il primo cittadino di Carmel, James Brainard, hanno sottoscritto un...
La Polizia di Stato unitamente alla Polizia Municipale di Arezzo e con l’ausilio di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, ha eseguito, nella mattinata odierna, 9...
Cortona, con gli studenti una festa per la Costituzione nella Giornata della Legalità
Sul podio gli studenti della 1C della media di Montecchio, seconda piazza per la 2C del Liceo Artistico, terso posto per la 1B della scuola media di Camucia. L’emozione...
A lezione con Zero spreco, istituto superiore Tito Sarrocchi di Siena visita il polo tecnologico di San Zeno di Aisa Impianti s.p.a
Arezzo. Visita guidata di due classi prime dell’ Istituto superiore Tito Sarrocchi di Poggibonsi all’impianto di recupero integrale di San Zeno “Zero Spreco” di Aisa...