โUn Trittico per il Futuroโ, domani e sabato si parlerร di Memoria.
Venerdรฌ 6 alle ore 17 presso lโauditorium de โLe Santucceโ e sabato 7 presso lโIstituto Statale dโIstruzione Superiore Giovanni da Castiglione alle ore 9.30.
Dopo lโincontro con lo storico Marco Mondini (15 e 16 novembre), per domani e sabato รจ previsto il secondo doppio appuntamento con โUn Trittico per il Futuroโ, il nuovo contenitore culturale per giovani e adulti nato con lo scopo di sollevare interrogativi sul tempo in cui viviamo.
In questa nuova due giorni lo storico, nonchรฉ consulente dellโArchivio Storico del Senato della Repubblica, Davide Conti affronterร il tema della Memoria. Gli appuntamenti si svolgeranno, venerdรฌ 6 alle ore 17 presso lโauditorium de โLe Santucceโ e sabato 7 presso lโIstituto Statale dโIstruzione Superiore Giovanni da Castiglione alle ore 9.30. Moderatore Massimiliano Griner, scrittore e storico. Lโultimo appuntamento รจ previsto per il mese di gennaio con Elisa Palazzi, ricercatrice ISAC-CNR, docente di Fisica del Clima allโUniversitร degli Studi di Bologna, venerdรฌ 24 e sabato 25 gennaio, che relazionerร su โIl Climaโ. Stessa modalitร per le location il venerdรฌ presso lโauditorium de โLe Santucceโ ore 17 e il sabato presso lโIstituto Statale dโIstruzione Superiore Giovanni da Castiglione ore 9.30.
La Memoria, e la necessitร , a volte, dell’oblio, sono fondamentali per una societร libera. Affrontiamo questo tema complesso con lo storico Davide Conti, autore di studi sul
fascismo e il neofascismo, che ci ricorderร quali sono i rischi di un oblio non meditato. Consulente dell’Archivio Storico del Senato della Repubblica, Conti ha collaborato con la Procura della Repubblica di Brescia per la strage di Piazza della Loggia.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: L’occupazione italiana dei Balcani. Crimini di guerra e mito della ยซbrava genteยป 1940- 1943 (Odradek 2008), Criminali di guerra italiani. Accuse,
processi e impunitร nel secondo dopoguerra (Odradek 2011), L’anima nera della Repubblica. Storia del Msi (Laterza 2013).