Al via a Castiglion Fiorentino la progettazione della quarta edizione degli Stati Generali della Cultura dal titolo โ#4 Definire Cultura โ Sfide e risorse di un sostantivo femminile precarioโ, promossa dallโAmministrazione Comunale e in particolare dallโAssessorato alla Cultura e dallโAssessore Massimiliano Lachi con lโideazione e lโorganizzazione affidata a Officine della Cultura. Punto di partenza i risultati conseguiti nel corso delle precedenti edizioni per chiudere idealmente il cerchio su una definizione diffusa e condivisa del sostantivo โculturaโ delineando le sfide che proprio la cultura รจ chiamata ad affrontare nel prossimo decennio, nel territorio della Val di Chiana aretina e nello stesso tempo, per la loro portata, ben oltre il territorio nazionale.
ยซIl titolo, provocatorio, rimanda alla provvisorietร e, se vogliamo, alla mancanza di garanzie di stabilitร che riguarda non solo la definizione di โculturaโ ma il lavoro stesso in ambito culturale. Espressioni correnti come โcon la cultura non si mangiaโ, โla cultura non serveโ, โla cultura non rendeโ, โprima riempiamo le buche sulle strade poi la culturaโ, sono lโimmagine reale di unโerronea presa di coscienza di quanto la cultura sia parte della vita personale e sociale di ciascuno di noi, nonchรฉ un potente strumento economico e di crescita, per tutta la comunitร ยป ha dichiarato lโAssessore Lachi.
Ancora da svelare i relatori che animeranno le tre giornate di studi degli Stati Generali della Cultura, in programma per i prossimi 20, 21 e 22 marzo 2020. Di certo si sa che la traccia che farร da filo conduttore alle giornate di โdefinire culturaโ, a livello globale e nazionale, prenderร spunto incontrando da un lato esperienze che hanno giร avuto modo di compiere un analogo processo di analisi e dallโaltro dai 17 obiettivi dellโAgenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile firmata nel 2015 dai 193 paesi membri dellโONU, tra cui lโItalia. A livello locale, invece, sarร sviluppata la collaborazione con lโAssociazione Culturale LโUlcera del Signor Wilson e incrementata la partecipazione degli studenti del Liceo โG. da Castiglioneโ invitati ad elaborare una propria ed originale definizione di cultura per le sfide attese per il prossimo decennio.
Inalterata resterร la condivisione del progetto degli Stati Generali della Cultura con i cittadini e le varie e vitali associazioni castiglionesi e non solo. A questo proposito, in un percorso di apertura allโintera Val di Chiana aretina del โdefinire culturaโ, gli Stati Generali della Cultura invitano i lettori fin da oggi a porre le proprie domande ai rispettivi amministratori attraverso lโuso dellโhashtag #domandacultura che sarร promosso attraverso i social da qui ai prossimi giorni di marzo. Un modo autentico per delineare come alla โculturaโ, e alle sue tante espressioni, facciano riferimento molti degli obiettivi di crescita personale e collettivi della collettivitร . E come ancor piรน dovranno farvi riferimento con le sfide che ci attendono da qui al 2030.
Per informazioni e domande visitare le pagine: www.statigeneralicultura.it e www.officinedellacultura.org.
Parlano lโassessore alla Cultura del Comune Massimiliano Lachi e Gianni Micheli di Officine della cultura