Giunge alla fase finale il percorso di presentazione della candidatura del โPaesaggio Storico della Bonifica Leopoldina in Valdichianaโ all’apposito registro nazionale. Giovedรฌ 21 novembre si รจ tenuto il convegno a Firenze, nella Sala Pegaso della Regione Toscana, incentrato proprio sul tema dei paesaggi rurali e sulla loro importanza nelle strategie di sviluppo locale.
Il convegno dal titolo โIl paesaggio rurale tra storia, identitร e sviluppoโ รจ organizzato dalla Regione Toscana, dai comuni della Valdichiana Toscana interessati alla candidatura, dall’Universitร Sapienza di Roma e dalla scuola di rigenerazione urbana e ambientale dell’Universitร Pegaso, con possibilitร di accreditamento professionale per l’ordine degli Agronomi e degli Architetti.
L’inizio del convegno alle ore 15 con i saluti istituzionali di Marco Remaschi (assessore all’agricoltura della Regione Toscana) Vincenzo Ceccarelli (assessore alle infrastrutture e all’urbanistica della Regione Toscana) Lucia De Robertis (vicepresidente del Consiglio Regionale) Roberta Casini (Sindaco del Comune di Lucignano), Stefano Biagiotti (Universitร telematica Pegaso), Chiara Agnoletti (Vicepresidente INU Toscana), Egidio Raimondi (Consiglio Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Firenze), Riccardo Ciocca (Consiglio Ordine DottoriAgronomi e Forestali di Firenze).
Alle ore 16 con gli interventi di Mauro Agnoletti (Presidente osservatorio del Paesaggio Rurale Toscana), Laura Ricci (Direttore dipartimento pianificazione design tecnologia dell’architettura dell’Universitร Sapienza di Roma), il regista Paolo Benvenuti e il fotografo Enzo Cei, Fabio Lucchesi (Dipartimento di architettura dell’Universitร di Firenze), Andrea Iacomoni (Dipartimento pianificazione dell’Universitร Sapienza di Roma), Patrizia Tassinari (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Universitร di Bologna), Carlo Valorani (Dipartimento pianificazione design tecnologia dell’architettura dell’Universitร Sapienza di Roma), Domenico Scrascia (Settore tutela riqualificazione e valorizzazione del paesaggio della Regione Toscana). Al termine del convegno verrร proiettato il film di Paolo Benvenuti โPuccini e la Fanciullaโ.
Il convegno anticipa la fase finale di un percorso di candidatura che vedrร una serie di iniziative pubbliche in Valdichiana per definire gli ultimi dettagli del dossier. Il progetto di candidatura โPaesaggio Storico della Bonifica Leopoldina in Valdichianaโ coinvolge undici Comuni della Valdichiana aretina (Castiglion Fiorentino, Civitella, Cortona, Foiano, Lucignano, Marciano, Monte San Savino) e senese (Chiusi, Montepulciano, Torrita, Sinalunga) e mira all’inserimento nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici istituto dal Ministero competente; la candidatura riguarda un’area di oltre 23mila ettari del fondovalle interessata dai processi di bonifica e dallo sviluppo agricolo degli ultimi due secoli. Si tratta di un importante percorso di valorizzazione che comprende un profondo e dettagliato studio tecnico per valutare lโimportanza del paesaggio rurale, misurandone lโevoluzione nel corso dei decenni, analizzando lโutilizzo del suolo, le dinamiche sociali e culturali, i processi economici che hanno interessato lโagricoltura locale.