A Lucignano la proiezione del video emozionale che racconta le varie tappe e le attivitร che hanno contraddistinto il progetto โCโera una volta una piantina di pomodoroโ. Da unโidea della Cooperativa Progetto 5, con il sostegno del Comune di Lucignano i bambini del Nido dโInfanzia โIl Grillo Parlanteโ e gli ospiti del Centro Residenziale โArrighi-Griffoliโ della cittadina della Valdichiana hanno sperimentato con diversi tipi di modalitร i benefici dellโeducazione intergenerazionale declinata attraverso lโausilio di psicologi e pedagogisti esperti che hanno sviluppato percorsi incisivi per lo sviluppo dei bambini e per il supporto cognitivo degli anziani. In totale sono stati 30 i bambini che hanno partecipato al progetto e circa 20 anziani. Guarda come era andata lo scorso anno.
La contaminazione tra le due generazioni ha prodotto stimoli per entrambi i gruppi, creando un benessere che va al di lร dei manufatti prodotti, delle storie che sono state raccontate o delle uscite che hanno condiviso. Gli effetti di questo dialogo tra generazioni saranno durature nel tempo e sono giร oggetto di approfondimenti. Il progetto ha infatti catturato lโattenzione dellโUniversitร di Macerata ed รจ in procinto di essere attivitร una collaborazione con la professoressa Rosita de Luigi, docente dellโUniversitร di Macerata per analizzare i processi e i risultati condivisi in questi mesi, soprattutto per dare continuitร al progetto anche nel futuro con nuovi orizzonti didattici.
Lโintervista alle educatrici delle cooperative Silvia Saturnino e Lucia Presenti e al sindaco di Lucignano Roberta Casini
โProprio dallโincontro tra gli educatori dei due servizi รจ nata questa esperienza: tutto รจ partito dallโidea del Nido di regalare agli anziani una piantina di pomodoro e loro in risposta sono andati a trovarli per un saluto e ringraziamento โ ricostruisce Roberta Casini sindaco di Lucignano. โDa questo semplice gesto di accoglienza e riconoscimento ha preso vita un progetto di educazione intergenerazionale fatto di incontri e collaborazione. Ci auguriamo di riuscire a portare avanti questo percorso incrementando i momenti di scambio tra i vari servizi e la partecipazione degli stessi agli eventi cittadini, guidati dalla convinzione che stare insieme, sostenersi ed essere riconosciuti come persone sia fondamentale per la qualitร della vita dei cittadiniโ.
โNelle occasioni di incontro tra queste due generazioni distanti temporalmente, abbiamo potuto osservare le emozioni che nascono e crescono tra anziani e bambini โ spiega il gruppo di lavoro di Progetto 5 che ha coordinato in questi mesi lโiniziativa. Nonostante queste siano fasi della vita diverse, durante le attivitร progettuali, si scoprono realtร invece molto comuni e similiโ.
โIl progetto mira a recuperare lโincontro tra generazioni con la finalitร di costruire una nuova coesione sociale che attivi nei bambini processi di apprendimento di un patrimonio storico culturale che un tempo era automatico โ commenta Melania Faggionato, presidente di Progetto 5 – e stimoli benessere e soddisfazione personale nellโanziano.โ
Ecco il video emozionale in versione integrale