fbpx

Vivere è un’arte, arte è vivere. Al museo di Castiglion Fiorentino Met, Mart, Van Gogh e Uffizi

Era iniziato come un progetto di formazione per guide museali dei giovani disabili di VIVA, il progetto di vita indipendente in Valdichiana che vede protagonisti i Comuni della Valdichiana, tra i quali Castiglion Fiorentino e il suo Museo, l’Usl Toscana sud est e la cooperativa sociale Koinè. Adesso è un progetto capace di coinvolgere i musei di New York, Amsterdam, Firenze, Trento e Rovereto. La funzione dell’arte quale strumento e autonomia e indipendenza e le migliori esperienze realizzate nei musei europei e statunitensi, sarà al centro del convegno “Vivere è un’arte, arte è vivere”, che si terrà il 29 ottobre al museo archeologico Mecenate di Arezzo e il 30 ottobre nella Chiesa di Sant’Angelo al Cassero di Castiglion Fiorentino.
L’intervista a Stefania Franceschini assessore al Sociale di Castiglion Fiorentino

Convegno promosso dal Comune e dal Sistema Museale di Castiglion Fiorentino e dalla cooperativa sociale Koinè in collaborazione con il Polo Museale della Toscana e il Museo archeologico nazionale Mecenate di Arezzo. Un evento che ha registrato l’interesse di Dario Franceschini, Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, che in un suo messaggio a Koinè ha evidenziato “quanto l’arte possa rivelarsi un efficace elemento di integrazione della disabilità, come dimostra il coraggioso progetto VIVA condotto nel museo di Castiglion Fiorentino.
L’intervista alla responsabile del progetto Koinè Stefania Battaglini

I musei e i parchi archeologici dello Stato stanno sviluppando una crescente sensibilità al riguardo. Risale al dicembre 2016, ad esempio, la realizzazione del percorso “Pompei per tutti” agli scavi, oltre tre chilometri tra il foro e l’anfiteatro pienamente accessibili. È nostro dovere rendere il più possibile fruibili i luoghi della cultura e farne il centro di attività che coinvolgano i disabili con iniziative come la vostra”. “Lieto di poter parlare di questo progetto che tratta l’inclusione non solo verso persone con disabilità ma inclusione anche con altri enti, con più settori amministrativi e con altre realtà anche oltre oceano come il Metropolitan Museum, New York, il Van Gogh Museum (Amsterdam), Firenze, Trento e Rovereto. Anche il Ministro Dario Franceschini ha avuto parole di elogio per questo iniziativa che auspico che faccia da preludio per altre nel prossimo futuro” afferma il sindaco di Castiglion Fiorentino Mario Agnelli. “Con questo convegno – sottolinea Paolo Peruzzi, Direttore generale di Koinè – più che celebrare il percorso compiuto ci proponiamo di tracciare – con la Ausl, i Comuni ed i portatori di interesse – piste di sviluppo per il tempo a venire che permettano, sempre di più, di considerare concretamente la centralità e la straordinarietà di ogni persona e della soggettiva interiorità anche nella prospettiva di rendere sempre più coese e forti le nostre comunità. Quanto l’arte possa rivelarsi un efficace elemento di integrazione della disabilità, è dimostrato dal coraggioso progetto VIVA condotto nel museo di Castiglion Fiorentino che ha permesso di inserire ragazzi con disabilità come protagonisti attivi nella gestione di parti significative dei processi di lavoro interni al sistema museale. Con forza ed evidenza, questa esperienza ha posto una questione nuova sulla possibilità di fare dell’arte non solo un terreno di abilitazione, espressione e promozione del benessere ma, anche, un campo di conquista di autonomie ed inserimento lavorativo”.
Parla Stella Menci, responsabile museo Castiglion Fiorentino

Il programma di martedì 29 ottobre
Il primo appuntamento è per martedì 29 ottobre, nei locali del Museo Archeologico Mecenate di Arezzo con inizio alle ore 9. Il confronto sarà moderato da Mattia Cialini, Direttore di Arezzo Notizie. I saluti istituzionali saranno di Maria Gatto, Direttore del Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” di Arezzo; Alessandro Ghinelli, Sindaco di Arezzo; Mario Agnelli, Sindaco di Castiglion Fiorentino e Roberto Barbetti, Direttore Fondazione Guido d’Arezzo.
Il tema dell’”Arte strumento di autonomia e e indipendenza” verrà svolto da Paolo Peruzzi, Direttore Koinè e da Lia Simonetti, Direttore Servizi Sociali Azienda Usl Toscana Sud – Est Le esperienze internazionali verranno illustrate da Stella Menci, Direttrice Sistema Museale Castiglionese (“Il Sistema Museale Castiglionese: i progetti d’inclusione sociale”); Laura Prins Phd Researcher Creativity and Mental Illness , Amsterdam (“Sulla Follia di Van Gogh “artista semplice”. Una prospettiva storica sul rapporto tra creatività e malattia mentale”); Pamela Lawton Artist/Fulbright Scholar/ Art Professor and Museum Educator at Manatthanville College and Metropolitan Museum – New York (“Multy sensory engagement with sculpture”); Ornella Dossi Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (“Il museo e i suoi pubblici. Progetti di accessibilità e inclusione”); Mirjam Eikelenboom, Curator of Interpretation Van Gogh Museum – Olanda (“Accessibility programs in the Van Gogh Museum”); Irene Balzani Dipartimento Educazione Fondazione Palazzo Strozzi – Firenze (“Esperienze di accessibilità museale presso Palazzo Strozzi”. Le conclusioni della giornata saranno di Elena Gatteschi, vice Presidente di Koinè. Seguirà un light lunch curato da Tuttibuoni Catering della cooperativa societe Betadue
L’intervista allo scultore Lucio Minigrilli

Il programma di mercoledì 30 ottobre
Il secondo appuntamento è in programma per mercoledì 30 ottobre, con inizio alle 9.30, nella Chiesa di Sant’Angelo al Cassero di Castiglion Fiorentino. Moderatrice sarà Stefania Franceschini, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Castiglion Fiorentino. Dopo il saluto del Sindaco Mario Agnelli, il senso dei progetti verrà illustrato da Grazia Faltoni, Presidente Koinè; Massimiliano Lachi, Assessore cultura del Comune Castiglion Fiorentino; Devis Milighetti, vice Sindaco Comune Castiglion Fiorentino e Stella Menci, Direttrice Sistema Museale Castiglionese. Sarà poi il turno delle esperienze con Jessica Boffa, Sistema Museale Castiglionese (“L’arte, canale che accoglie ogni frequenza”); Stefania Battaglini, Educatrice Koinè (“I progetti VIVA e Casa di Pinocchio”); Franco Angori, Fontechiara Cooperativa sociale e Lucio Minigrilli. Storico delle arti applicate (“Percorso tattile per non vedenti e ipovedenti”). Spazio poi ai protagonisti con la proiezione del video progetto Alzheimer e l’intervento di Patrizia Severi. Responsabile RSA Primula, Usl Toscana Sud – Est e di Daniela Morreale, Genitore Progetto VIVA La giornata del 30 ottobre si chiuderà con un wrkshop su percorso tattile, la visita guidata ai Musei dei ragazzi progetto VIVA e la presentazione della mostra della Casa di Pinocchio e percorso tattile.

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException
L’EX LA PERSEGUITA: ARRESTATO

Pedinamenti, appostamenti. Ma non solo. L’ex le aveva anche danneggiato la macchina e bruciato un capanno agricolo di sua proprietà. Lunedì è stato arrestato dai carabinieri 👇

https://www.sr71.it/2023/03/04/arezzo-le-danneggia-la-macchina-e-le-brucia-il-capanno-i-carabinieri-arrestano-lo-stalker-che-perseguitava-lex/

L’EX LA PERSEGUITA: ARRESTATO

Pedinamenti, appostamenti. Ma non solo. L’ex le aveva anche danneggiato la macchina e bruciato un capanno agricolo di sua proprietà. Lunedì è stato arrestato dai carabinieri 👇

www.sr71.it/2023/03/04/arezzo-le-danneggia-la-macchina-e-le-brucia-il-capanno-i-carabinieri-arres...
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Se riaprissero le case chiuse gli ex potrebbero impiegare il loro tempo in modo più costruttivo invece che distruttivo .........

INCIDENTE: QUATTRO FERITI
                                                                                                                                                              Incidente nel tratto maledetto di Marcena: due veicoli coinvolti e quattro feriti. Due uomini, 41 e 25 anni, e una donna di 59 anni sono stati trasportati in codice giallo al ps di Arezzo, un uomo di 54 anni in codice 3 allospedale di Siena.

https://www.sr71.it/2023/03/04/incidente-a-marcena-due-veicoli-coinvolti-e-quattro-feriti-al-pronto-soccorso/

INCIDENTE: QUATTRO FERITI
Incidente nel tratto maledetto di Marcena: due veicoli coinvolti e quattro feriti. Due uomini, 41 e 25 anni, e una donna di 59 anni sono stati trasportati in codice giallo al ps di Arezzo, un uomo di 54 anni in codice 3 all'ospedale di Siena.

www.sr71.it/2023/03/04/incidente-a-marcena-due-veicoli-coinvolti-e-quattro-feriti-al-pronto-socco...
... See MoreSee Less

IL LEONE RUGGISCE ANCORA

E ormai chi lo ferma più? Paolo Lucci, il leone castiglionese che aveva lasciato tutti a bocca aperta alla Dakar 2023, fa il bis ad Abu Dhabi, gara valida per il il campionato mondiale di rally. La sua posizione ad ora? Primo posto nella sua classifica. 

Sì, perché il centauro castiglionese con il suo terzo posto nella categoria di rally 2 alla gara negli Emirati Arabi adesso si posiziona nel gradino più alto del podio. 

Ecco il commento del suo team manager @gabriele_minelli72 che ricapitola lo score di Lucci.

🇮🇹 Montagne russe fino alla fine .. un grande Paolo Lucci #46 termina lAbu Dhabi Desert Challenge portandosi primo nella classifica Rally2 del World Rally-Raid Championship 2023! 🏆
🥈 Tappa odierna, guidando con una sola mano, P2 Rally2 e P9 assoluto
🥉 Classifica finale #ADDC 2023 P3 Rally2 e P10 assoluto

IL LEONE RUGGISCE ANCORA

E ormai chi lo ferma più? Paolo Lucci, il leone castiglionese che aveva lasciato tutti a bocca aperta alla Dakar 2023, fa il bis ad Abu Dhabi, gara valida per il il campionato mondiale di rally. La sua posizione ad ora? Primo posto nella sua classifica.

Sì, perché il centauro castiglionese con il suo terzo posto nella categoria di rally 2 alla gara negli Emirati Arabi adesso si posiziona nel gradino più alto del podio.

Ecco il commento del suo team manager Gabriele Minelli Dakar che ricapitola lo score di Lucci.

🇮🇹 Montagne russe fino alla fine .. un grande Paolo Lucci #46 termina l'Abu Dhabi Desert Challenge portandosi primo nella classifica Rally2 del World Rally-Raid Championship 2023! 🏆
🥈 Tappa odierna, guidando con una sola mano, P2 Rally2 e P9 assoluto
🥉 Classifica finale #ADDC 2023 P3 Rally2 e P10 assoluto
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Grazie mille! E grande Paolo!

Bravissimo!!!! orgoglio per tutti noi Castiglionesi 👏👏👏💯❤️

Grande Paolo 💪💪👋👋

Bravo Paolo!!👏👏

Bravissimo

Super Paolo Lucci

Complimenti Paolo 💪🦁

Grande Paolo !!!

Bravo Paolo 🍀👋🍀🇮🇹🍀

Un grande

View more comments

PARTONO I LAVORI AI PARCHEGGI

Cortona, partono i lavori ai parcheggi. Sosta gratuita ancora allo Spirito Santo. Più alberi al Mercato Vecchio

https://www.sr71.it/2023/03/03/cortona-partono-i-lavori-ai-parcheggi-sosta-gratuita-ancora-allo-spirito-santo-piu-alberi-al-mercato-vecchio/

PARTONO I LAVORI AI PARCHEGGI

Cortona, partono i lavori ai parcheggi. Sosta gratuita ancora allo Spirito Santo. Più alberi al Mercato Vecchio

www.sr71.it/2023/03/03/cortona-partono-i-lavori-ai-parcheggi-sosta-gratuita-ancora-allo-spirito-s...
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Io penso che proprio non ci siamo. Se questo è aiutare il turismo a Cortona non sono d'accordo. Senza parlare poi di chi lavora o vive a Cortona. Dove dovremmo parcheggiare noi abitanti? Non vi lamentate se i cittadini se ne vanno

Penso che i cortonesi si ricorderanno di questa amministrazione per molti anni. Invece di valorizzarla la stanno piano piano degradando pezzetto dopo pezzetto. Quando i danni sono stati fatti, non si possono mettere le toppine come sull'asfalto.

Un’ amministrazione veramente GENIALE!

Al parcheggio dello Spitito Santo già ci sono i cartelli. Da quando saranno a pagamento? Sono previsti abbonamenti o riduzioni per chi lavora a Cortona?

Speriamo almeno che i lavori finiscano prima di Pasqua! Sempre meno parcheggi sia a Cortona che a Camucia e a pagamento quello dello Spirito Santo per venire incontro ai cortonesi e ai turisti?

Sarà possibile tutti questi parcheggi a pagamento

We NEED drivers/taxis!!!!!!! Not to penalize the people who drive that already need to walk up the huge hill!!!! The orange speed boxes with NO cameras in them??? 🤦🏻‍♂️ The new park (built right next to a park) and the work in the square in Camucia taking away much needed parking!!! What a complete waste of money and time!!!! 🤦🏻‍♂️

This administration has spent (wasted) so much money, this is how they are going to make some of it back? Charge people to park and then they have to walk up that huge hill?? I guess that’s why they are doing so many projects all at once because they know they are not going to get re-elected! 🤷🏻‍♂️

Ma questi hanno certe idee ,ma chi le partorisce queste incredibili genialate

Da non cortonese il mio modesto parere è che chi ha ideato di fare parcheggi a ca@@o di cane davanti alla porta bifora non ha nessuna cognizione della realtà e soprattutto non ha nessuna idea di dove si trova..... Roba da pazzi

When is the next election??? 🤔

Il cambiamento??? ... e ci sarà boh!!

Levateje el vino!!!!! 🤦

Credo, ben al di là del numero delle piante da tagliare (13 - 9 - 22...) che debba essere valutata con attenzione l'opportunità di soffocare con un parcheggio la porta Bifora da valorizzare, semmai, con un'area verde. Anche in questa circostanza è mancata la capacità di ascolto e la voglia di confrontarsi con i cittadini. È questo il limite più grande di questa Amministrazione.

View more comments

AUMENTA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA MA ANCHE LA TARI 

🚮 Cresce la raccolta differenziata. Nel 2017 era del 40, 7%, nel 2018 del 60,7%, nel 2019 del 62,2%, nel 2020 del 65,3%, nel 2021 del 66,2% e nel 2022 del 67,13%

💸Cresce la Tari in maniera esponenziale: in 20 anni siamo passati da 970 mila euro ai 2.507.790 euro di quest’anno

I dati del Comune di Castiglion Fiorentino:

https://www.sr71.it/2023/03/03/castiglion-fiorentino-tari-raccolta-differenziata/

AUMENTA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA MA ANCHE LA TARI

🚮 Cresce la raccolta differenziata. Nel 2017 era del 40, 7%, nel 2018 del 60,7%, nel 2019 del 62,2%, nel 2020 del 65,3%, nel 2021 del 66,2% e nel 2022 del 67,13%

💸Cresce la Tari in maniera esponenziale: in 20 anni siamo passati da 970 mila euro ai 2.507.790 euro di quest’anno

I dati del Comune di Castiglion Fiorentino:

www.sr71.it/2023/03/03/castiglion-fiorentino-tari-raccolta-differenziata/
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Lo dici al comune e fanno come i cavalli hanno i paraocchi bo e cosi

Aumenta si anche la tassa per forza qui s Lucignano nei bidoni ci infilano di tutto da animali morti,pezzi di alberi ecc ecc senza telecamere ci di rimette tutti per forza peroo non va bene per niente che ...schifo !

TRAGEDIA NELLA NOTTE: MUORE A 32 ANNI

È successo a Terranuova Bracciolini:

https://www.sr71.it/2023/03/03/terranuova-bracciolini-incidente-mortale-perde-la-vita-a-32-anni/

TRAGEDIA NELLA NOTTE: MUORE A 32 ANNI

È successo a Terranuova Bracciolini:

www.sr71.it/2023/03/03/terranuova-bracciolini-incidente-mortale-perde-la-vita-a-32-anni/
... See MoreSee Less