Debutta il prossimo 15 settembre il primo episodio di Storie in bicicletta, progetto nato dalla collaborazione tra Rai Pubblicitร e Le Stagioni dโItalia, marchio alimentare di Bonifiche Ferraresi, la piรน grande azienda agricola italiana con oltre 7000 ettari di terreni di proprietร in Italia, nata nel 1871 e attiva nella coltivazione e commercializzazione di prodotti agricoli e confezionati con lโobiettivo di fornire unโampia gamma di beni di alta qualitร e sostenibili, ottenuti attraverso unโagricoltura innovativa e di precisione che tutela il territorio e le risorse naturali del Paese.
Il nuovo format, che avrร come protagonista a settembre le filiere e i prodotti di Le Stagioni dโItalia, andrร in onda in apertura del programma Linea Verde per dieci domeniche consecutive alle ore 12:20. I mini-episodi, della durata di cinque minuti, avranno al centro โLa grande Agricoltura Italianaโ e i suoi prodotti; quegli stessi che Le Stagioni dโItalia porta dal campo alla tavola.
Linea Verde, la storica trasmissione itinerante della Rai dedicata al territorio italiano, si arricchisce quindi di un momento speciale rivolto alle filiere produttive di Bonifiche Ferraresi e ai prodotti Le Stagioni dโItalia. Storie in bicicletta nasce in prima istanza dalla condivisione da parte di Linea Verde e di Le Stagioni dโItalia di valori fondamentali che caratterizzano le loro rispettive attivitร : il connubio vincente tra tradizione e innovazione, la tutela dellโambiente e il continuo rapporto con le comunitร locali.
Ad accompagnare lo spettatore in questo viaggio sarร Beppe Convertini, conduttore insieme a Ingrid Muccitelli della nuova stagione di Linea Verde: visitando in bicicletta le tre tenute di Bonifiche Ferraresi, da Jolanda di Savoia (Ferrara) a Cortona (Arezzo), fino ad Arborea (Oristano), il presentatore racconterร , a fianco degli esperti di Bonifiche Ferraresi, curiositร , aneddoti e caratteristiche nutrizionali dei prodotti al centro delle puntate.
I primi tre episodi di settembre saranno dedicati rispettivamente al mitico grano antico Senatore Cappelli, alla filiera dei legumi e al riso e alle bellezze del Delta del Po’ nel quale nasce. Ad ottobre Storie in Bicicletta racconterร ai telespettatori il percorso che porta le erbe officinali a diventare tisane, successivamente il variegato mondo dei grani duri, lโaffascinante mondo delle api e del miele e tornerร ad approfondire la filiera del riso nellโultimo episodio del mese. Infine, a novembre, Storie in bicicletta descriverร nel primo episodio i cereali, nel secondo la coltivazione delle olive e la produzione dellโolio in Toscana per concludere poi il 17 novembre con lโultimo episodio incentrato sui grani teneri e le farine.
Proprio come le filiere di Bonifiche Ferraresi vanno dal genoma allo scaffale, cosรฌ anche Storie in bicicletta si sposterร dal campo alla tavola. In ogni puntata del programma infatti i rinomati chef Silvia Cappellazzo, docente itinerante di cucina naturale e Massimo Pagano, docente allโIstituto Vergani Navarra di Ferrara, proporranno agli spettatori ricette della tradizione italiana che si possono realizzare con i prodotti 100% materia prima italiana Le Stagioni dโItalia protagonisti delle varie puntate.
I contenuti e i materiali andati in onda saranno disponibili, a partire dal lunedรฌ successivo alla messa in onda, sia su RayPlay.it, nonchรฉ sul sito lestagioniditalia.it e su tutti i canali social Le Stagioni dโItalia (Facebook, Instagram e Youtube).