Con la mostra di Mirko PAGLIACCI dal titolo โ(In)visibileโ che si svolgerร dal 3 al 19 settembre presso la Sala della Carbonaia si chiude ufficialmente โOpen art: Carbonaia contemporaneaโ organizzata dallโAssessorato alla Cultura del Comune di Foiano in collaborazione con lโAssociazione Art Adoption.
La rassegna si รจ articolata nellโarco di oltre un anno (da giugno 2018 a settembre 2019) in cinque diverse iniziative di giovani artisti contemporanei: Mario Consiglio, Roberta Busato, Massimiliano Luchetti, Vezio Moriconi e, appunto, Mirko Pagliacci, tutti in grado di evocare potenti suggestioni allโorecchio di qualsiasi attento conoscitore del nostro attuale panorama artistico.
Soddisfatto l’Assessore alla cultura Jacopo Franci: ยซLa rassegna, oltre ad ottenere un indiscutibile successo di critica e di pubblico, ha avuto il merito di presentare giovani artisti di talento con alle spalle curriculum di primโordine e che hanno giร esposto nei luoghi piรน prestigiosi della cultura odierna, da Firenze a Roma, da Parigi a New York e ha anche contribuito a valorizzare un luogo magico, unico e colmo di storia come la Sala della Carbonaia, ristrutturata da questa Amministrazione e divenuta fulcro di bellissimi e continui eventi culturaliยป.
Le interviste allโautore, al direttore artistico Massimo Magurano e allโassessore alla Cultura del Comune Jacopo Franci
Grazia alla linearitร dello spazio espositivo infatti la visibilitร delle opere esposte ha ottenuto unโottima resa sia per quelle a โpareteโ che per le altre a โpavimentoโ, facilitando il naturale colloquio con il pubblico in modo spontaneo e lasciando al visitatore delle mostre la libertร di iniziare la visita da piรน punti diversi.
Come si รจ detto, la rassegna โOpen art: Carbonaia contemporaneaโ si conclude con unโimportante mostra di Mirko PAGLIACCI (Losanna, 1959), diplomato a Roma al Primo Liceo Artistico di Via Ripetta con i docenti Nicola Carrino del Gruppo Forma 1 e Amelio Roccamonte dello Spazialismo. Sempre a Roma, ha studiato alla Scuola di Nudo dell’Accademia di Belle Arti con Antonio Avenessian e Giulio Turcato. Nel 2000 ha aderito al movimento artistico del Metropolismo teorizzato da Achille Bonito Oliva. Vive e lavora tra Roma e Castiglione del Lago, in Umbria. Di recente ha realizzato unโinstallazione per il MAAM Museum e unโopera per il progetto Insieme esposto alla Fondazione Michelangelo Pistoletto.
Di lui hanno scritto:
โLa pittura di Mirko Pagliacci รจ fuori dal tempo e lo attraversa come una meteora impazzita; ogni quadro รจ unโimpronta, una sinopia tragica della nostra Storia, un urlo che riecheggia tra le piaghe e le pieghe del colore โฆโ (Lidia Reghini di Pontremoli)
โMirko Pagliacci vuole farci capire che non cโรจ piรน una strada definitiva, che il quadro รจ tanti quadri, lasciando scegliere a chi guarda quale sia lโindirizzo, se quello della pittura informale, concettuale, fotografica, e dicendo: – Io rinuncio a scegliere, io non vi dico chi sono.โ (Vittorio Sgarbi)
Lโinaugurazione della Mostra โ(In)visibileโ si terrร Sabato 7 settembre alle ore 17,30 presso la Sala della Carbonia alla presenza dell’artista Mirko Pagliacci e delle autoritร locali.