Una super band stasera sul palco di piazza Signorelli. Lโorchestra multietnica di Arezzo presenta il nuovo cโรจ con la partecipazione di Lodo e Carota de Lo stato sociale, di Brunori e di una schiera formidabile di artisti
Aprirsi ai molteplici sensi del presente: con questa premessa, alla base del tema โIn tutti i sensiโ scelto come fil rouge dellโottava edizione, il Cortona Mix Festival ha intrecciato arti e linguaggi durante cinque giorni di incontri, concerti e spettacoli. Promosso dal Comitato Cortona Cultura Mix Festival (Gruppo Feltrinelli, Orchestra della Toscana, Accademia degli Arditi e Officine della Cultura) e dal Comune di Cortona in collaborazione con Regione Toscana e Camera di Commercio di Arezzo e Siena, il Festival ha visto anche questโanno la partecipazione di un pubblico interessato e attento, come sottolinea il sindaco Luciano Meoni:
โL’entusiasmo che ho respirato in questi giorni รจ la miglior dimostrazione di un rinnovato senso di ottimismo che spero di veder aumentare costantemente, anche grazie a eventi nuovi e coinvolgenti. Cortona ha un profilo unico e sono particolarmente felice di averla vista al centro della manifestazione, sia tramite i suoi luoghi, come la suggestiva cornice etrusca del parco archeologico, per la prima volta sede di appuntamenti del Festival, sia attraverso i suoi abitanti, protagonisti di una serata che ha ripagato ogni aspettativaโ.
Pone l’accento sul lavoro di squadra Mario Aimi, presidente del Comitato Cortona Cultura Mix Festival: “L’organizzazione del Cortona Mix Festival ha permesso di dare vita a un programma multidisciplinare, capace di affrontare temi ampi e complessi in modo mai banale. Lโarmonia che si crea attraverso il susseguirsi di incontri letterari, concerti e spettacoli รจ lโingrediente che rende in nostro โmixโ unico e ci permette di raggiungere ogni anno nuovi traguardiโ.
Tanti gli ospiti del programma letterario che hanno raccontato la contemporaneitร attraverso riflessioni e ricordi, memorie pubbliche e private: Petros Markaris, giallista greco spesso accostato ad Andrea Camilleri e che proprio allโamico recentemente scomparso ha dedicato un momento del suo incontro; il mattatore della tv italiana Pippo Baudo, tra curiosi aneddoti e retroscena di una vita vissuta sotto i riflettori; Guido Tonelli e Telmo Pievani, voci del panorama scientifico odierno impegnati a svelare i misteri dellโuniverso e dellโevoluzione. E ancora, durante gli Incontri di Cortona โ tutti accompagnati da una degustazione offerta dal Consorzio Cortona Vini โ il Centro SantโAgostino ha visto alternarsi come ospiti Eliana Liotta con 25 โpillole di scienza e felicitร โ per vivere meglio, le scrittrici Beatrice Masini e Paola Cereda sulle etร dellโinfanzia e della maturitร , Elena Stancanelli e la sua emozionante testimonianza, gli autori Elena Dallorso, Francesco Nicchiarelli, Mattia Signorini, Giovanni Montanaro e Bruno Rossi, ordinario di Pedagogia generale presso lโUniversitร di Siena.
Accanto alle parole, la musica dei concerti del The Mix show ha creato anche questโanno la perfetta colonna sonora. Al rock della PFM โ Premiata Forneria Marconi, accolta da una piazza gremita che ha cantato tutti i successi del gruppo, si รจ passati alla musica classica dellโOrchestra della Toscana, protagonista di due suggestive esibizioni al parco archeologico del Sodo, con Daniele Giorgi a dirigere e Ivano Battiston, in apertura, alla fisarmonica, e alla Chiesa di San Francesco, con Augusto Gasbarri al violoncello e Fabio Fabbrizzi al flauto. Non sono mancati neppure il jazz di Nino Buonocore con Max Ionata al sassofono e della sfida al pianoforte tra Andrea Bacchetti e Michele Di Toro, le rivisitazioni e i medley di grandi hit a opera della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze, applauditissima da tutto il pubblico, e la varietร del talento dei tanti artisti cortonesi che si sono esibiti durante la speciale serata loro dedicata, intitolata non a caso Cortona all stars. Gran finale questa sera con il ritmo trascinante dellโOrchestra Multietnica di Arezzo che presenta lโalbum Culture contro la paura facendo ballare tutta Cortona e ospitando sul palco Dario Brunori e Simona Marrazzo, Lodo e Carota de Lo Stato Sociale, Dente, Paolo Benvegnรน, Alessandro Fiori, Francesco Moneti e Luca Lanzi e molti altri amici, mentre in platea gli artisti dellโAssociazione Becoming X realizzeranno 25 magliette uniche e sul fondale del palco verrร proiettato il live drawing di Daniele Pampanelli.
Come di consueto, il Festival รจ entrato in simbiosi con lโintero contesto cittadino: la musica si รจ sprigionata lungo le vie del Centro storico grazie alle due marchinโ band ArchiMossi e, questo pomeriggio, Banda Molleggiata, gli appassionati di invenzioni e i piรน curiosi hanno potuto provare la riproduzione della โBotteโ, leggendaria macchina โvolanteโ progettata da Leonardo da Vinci esposta in Piazza della Repubblica, e i lettori hanno fatto della libreria ufficiale del Festival, la Nocentini di via Nazionale, il loro punto di ritrovo.
A completare il programma, anche due spettacoli โ Che mi ci prende lโanima, con Sara Venuti e Riccardo Reali in collaborazione con Rumorbianco e Dis-umanamente umani con gli attori della compagnia dellโAllegra Brigata del CAM Residenze Sanitarie di Cortona โ la seduta di Yoga Mix e lโultimo appuntamento con โContemplumโ, ciclo di incontri in collaborazione con il MAEC โ Museo dellโAccademia Etrusca e della Cittร di Cortona, che ha accompagnato alla meditazione grazie al ritmo del Tamburo sciamanico.
Lโinvito della cittร di Cortona si rinnova anche per il prossimo anno: appuntamento a luglio 2020!