Sabato 23 Marzo ore 11,30 la Cerimonia inizio lavori recupero โFortezza mediceaโ.
Interverranno il Presidente del Consiglio Regionale Toscano Eugenio Giani, il Sindaco di Lucignano Roberta Casini e lโarchitetto Fabiano Di Banella.
La Fortezza di Lucignano รจ una delle โpiรน belle che abbiamoโ, afferma il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, magnificando โuno dei simboli rinascimentali della Toscanaโ, incastonato in un paese sapientemente tenuto e gestito dalla sindaca, Roberta Casini, con iniziative che in questi anni ne hanno valorizzato il profilo storico, culturale e di richiamo turisticoโ. Dentro la storia del recupero, infatti, cโรจ quella di Lucignano che, ricorda Giani, โebbe un ruolo fondamentale nel periodo in cui Firenze si univa alla repubblica senese e dava vita al Granducato di Toscanaโ. โIl 30 agosto 1554 Lucignano aprรฌ le porte โ; i fiorentini vollero costruire la fortezza medicea, da lunghi anni lasciata a se stessaโ. Il recupero รจ โun fatto storicoโ.
Un passato testimoniato dal disegno mediceo che si trova nella Sala di Cosimo I, nei quartieri monumentali di Palazzo Vecchio, come ricorda Giani, e che oggi si accompagna a una soddisfazione che nel territorio sconfina nellโorgoglio. โSiamo molto contenti che Lucignano abbia vinto il bando, รจ un fatto importante per la Valdichianaโ, dichiara la vicepresidente del Consiglio, Lucia De Robertis, invitando a visitare โil paese che รจ qualcosa di unico, e le mura sono meraviglioseโ. La vicepresidente elogia il Comune per il progetto presentato, che โรจ risultato il primo della graduatoria; il contributo del Consiglio consente di restituire quelle mura antiche alla cittadinanza e alla popolazioneโ. Un passo condotto allโinsegna di โfruibilitร , accessibilitร , pulizia e rispetto per ciรฒ che tanti anni fa ci รจ stato lasciato da chi ci ha precedutoโ.
In attesa di aprire la porta della Fortezza, il sindaco Roberta Casini apre le porte della cittร invitando tutti alla cerimonia di inizio dei lavori, il 23 marzo alle ore 11,30. Il recupero dellโaccessibilitร , spiega il sindaco, richiama โlโimportanza che Lucignano ha avuto come punto strategico di tutte le battaglie tra Arezzo, Siena, Perugia: alla fine fu roccaforte dei Mediciโ. โRingrazio fortemente il Consiglio regionale, perchรฉ con il bando ci permette di iniziare i lavori e riconsegnare alla comunitร un luogo ormai dimenticato che tornerร accessibile. Potremo tornare allโinterno delle mura per farne sede di eventi, con percorsi accessibili ai disabili e per vedere la bellezza di una valle incantata, quella della Valdichiana: da un lato si vede la parte aretina e dallโaltro il confine con le crete senesiโ.