Prosegue con convinzione e risultati importanti la campagna #apropositodelmaec con cui cittadini, associazioni, turisti possono lanciare proposte e idee per rendere il Sistema MAEC Parco (Parco Archeologico, Museo, Biblioteca, Archivio Storico) piรน bello, accogliente e ricco di iniziative.
Eโ possibile partecipare al โcall of ideasโ in maniera semplice compilando un breve questionario on line che si trova allโindirizzo: https://cortonamaec.org/it/apropositodelmaec/. Eโ possibile โimmaginareโ ciรฒ che questa realtร potrร diventare con lโapertura ufficiale del Parco Archeologico e con il suo inserimento entro un disegno di sistema museale diffuso.
โAbbiamo imparato a non accontentarci di offrire ai visitatori un prodotto di qualitร e ci siamo posti degli interrogativi su come soddisfare domande differenziate di fruizione del patrimonio culturaleโ, spiega Sergio Angori Conservatore Bibliografico dellโAccademia Etrusca, tra gli animatori del progetto.
La campagna ha giร prodotto risultati di rilievo e ha permesso di strutturare un calendario di eventi legati sia al Museo cittadino che al Parco Archeologico, estremamente variegato e ricco, che proseguirร fino alla fine dellโestate. โAl MAEC-Parco/100 ore di eventiโ consta di un programma di appuntamenti che vede la collaborazione di tantissime associazioni del territorio che con la propria professionalitร e creativitร mettono in campo iniziative per tutti i gusti e per tutte le etร .
โIl MAEC รจ diventato uno strumento di connessione di proposte, progetti, eventi, oltre che luogo custode di arte, cultura, bellezzaโ, sottolinea ancora il professor Angori. โGrazie a questo programma frutto di una co-progettazione e una condivisione che ha visto coinvolte realtร culturali del territorio, รจ stato possibile costituire un network di soggetti diversi, consolidare e implementare le collaborazioni esistenti, attivarne di nuoveโ.
Contaminazione รจ la parola dโordine. Antico che si mescola con lโarte contemporanea, il teatro, la musica, lo sport e la natura. Dopo una breve pausa, nel mese di gennaio, le iniziative riprenderanno con cadenza quasi quindicinale. A metร febbraio spazio a laboratori esperienziali per ragazzi al Parco Archeologico a cura di Aion Cultura. Si proseguirร in primavera con iniziative originali legate alla mostra in programma al MAEC dal 2 marzo โ1738. La scoperta di Ercolano. Marcello Venuti: politica e cultura fra Napoli e Cortonaโ, trekking esperienziali, concerti e spettacoli teatrali sia al Parco Archeologico del Sodo che in location dโeccezione quali la Tanella Angori e la Tanella di Pitagora.
โLa volontร del MAEC รจ chiara: avvicinare, attraverso iniziative che stimolino curiositร ed interesse, il maggior numero di cittadini e turisti allo straordinario patrimonio storico-artistico conservato nelle sale del Museo o presenti nei diversi siti archeologici del territorio perchรฉ possano viverlo e sentirlo come loroโ, conclude il professor Angori.