Un progetto di area che coinvolge undici Comuni della Valdichiana aretina (Castiglion Fiorentino, Civitella, Cortona, Foiano, Lucignano, Marciano, Monte San Savino) e senese (Chiusi, Montepulciano, Torrita, Sinalunga) uniti per lโinserimento della Valdichiana Toscana nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici: la presentazione della candidatura รจ avvenuta mercoledรฌ 30 Gennaio allโIstituto Vegni – Capezzine di Cortona, alla presenza delle autoritร e delle istituzioni che hanno avviato il percorso.
Le interviste a Roberta Casini, sindaco Comune di Lucignano capofila del progetto, Mauro Agnoletti Osservatorio nazionale paesaggio rurale del Ministero dellโAgricoltura e a Lucia De Robertis vice presidente Consiglio regionale della Toscana
La candidatura riguarda il โPaesaggio Storico della Bonifica Leopoldina in Valdichianaโ, unโarea di oltre 23mila ettari del fondovalle interessata dai processi di bonifica e dallo sviluppo agricolo degli ultimi due secoli. Si tratta di un importante percorso di valorizzazione territoriale che comprende un profondo e dettagliato studio tecnico per valutare lโimportanza del paesaggio rurale, misurandone lโevoluzione nel corso dei decenni, analizzando lโutilizzo del suolo, le dinamiche sociali e culturali, i processi economici che hanno interessato lโagricoltura locale.
โLa candidatura unica della Valdichiana โ ha commentato Roberta Casini, Sindaco del Comune di Lucignano e capofila del progetto โ รจ la dimostrazione del desiderio di queste amministrazioni comunali di lavorare insieme per progetti di area vasta. ร necessario incrementare e consolidare i rapporti a vantaggio di unโarea ormai conosciuta in tutto il mondo, dal punto di vista turistico, storico ed enogastronomico.โ
โIl percorso di candidatura รจ cominciato lo scorso Marzo con lโelaborazione della scheda di segnalazione. โ ha spiegato Stefano Biagiotti, presidente della societร Qualitร e Sviluppo Rurale, che gestisce la squadra tecnica responsabile del progetto โ Lo scorso Dicembre la scheda รจ stata accettata, quindi abbiamo superato la prima fase di selezione. Nei prossimi mesi elaboreremo il dossier complessivo per lโiscrizione al registro nazionale.โ
Il Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici รจ infatti stato istituito dal Ministero competente (MiPAAFT) al fine di raccogliere le candidature provenienti dagli enti interessati su tutto il territorio nazionale, che soddisfino determinati requisiti di ammissibilitร , definendo la loro significativitร , integritร e vulnerabilitร , tenendo conto sia di valutazioni scientifiche, sia dei valori che sono loro attribuiti dalle comunitร , dai soggetti e dalle popolazioni interessate. Lโapprovazione delle scheda di segnalazione della Valdichiana Toscana ha quindi avviato un percorso di studi, ricerche, condivisioni e concertazioni sul territorio che terminerร con la redazione di un complesso dossier per lโiscrizione definitiva nel registro nazionale.