Nelle scuole dei comuni della Toscana del sud proseguono a pieno ritmo le attività di “RI-Creazione. Da oggetto a rifiuto …e ritorno. La via delle 4 R”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana. In questa quarta edizione sono più di 8000 i ragazzi che seguono i percorsi educativi per approfondire l’argomento dei rifiuti e del ciclo dei materiali. L’obiettivo è quello di incentivare la diffusione di buone pratiche quotidiane, sia a casa che a scuola, e ridurre l’impatto dei nostri comportamenti quotidiani sull’ambiente. Questa mattina, alla scuola secondaria di primo grado di Marciano della Chiana, dell’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” di Lucignano, i quaranta alunni delle classi 1°C e 1°D hanno partecipato alla seconda lezione in classe con gli educatori di Sei Toscana. Assieme ai ragazzi anche Alino Aria, assessore all’ambiente del comune. “Tutta l’Amministrazione comunale ha accolto favorevolmente e promosso tale iniziativa, ritenendo il progetto un tassello importante per la sensibilizzazione e il corretto funzionamento della raccolta differenziata nel territorio – dice Alino Aria, assessore all’Ambiente del Comune di Marciano della Chiana –. I ragazzi, infatti, possono diventare il principale veicolo di trasmissione di notizie all’interno del proprio nucleo familiare e sensibilizzare anche i più grandi su una tematica così importante come l’ambiente, che riguarda il futuro di tutti noi. Iniziative di questo tipo possono essere fondamentali nel loro processo di crescita ma anche nel processo di crescita dell’intera collettività, per far comprendere sempre più l’importanza delle tematiche ambientali e soprattutto gli effetti che possiamo avere sull’ambiente stesso con i nostri comportamenti quotidiani: è proprio dai piccoli gesti di tutti i giorni che possiamo davvero cambiare verso sul nostro modo di rapportarci con l’ambiente che ci circonda e i ragazzi possono e devono diventare i veri portatori di questa rivoluzione culturale, che sarà determinante per il futuro di tutti”. Anche per questa quarta edizione del progetto l’offerta formativa prevede, oltre alle lezioni in classe e i laboratori, la possibilità di visitare gli impianti a servizio del ciclo integrato dei rifiuti urbani nel territorio della Toscana meridionale e le strutture a servizio della raccolta (come centri di raccolta e stazioni ecologiche). Un’occasione importante per gli studenti che possono vedere da vicino il percorso dei propri rifiuti e in che modo vengono preparati per l’avvio a recupero e riciclo. Occasione colta al volo dai ragazzi della secondaria di Marciano che, il prossimo 5 marzo, andranno a fare visita all’impianto di selezione valorizzazione e compostaggio delle Cortine, ad Asciano. Per maggiori informazioni su RI-Creazione è possibile consultare il sito www.seitoscana.it.
A scuola di raccolta differenziata: altri 40 studenti nel progetto Ri-creazione

Potrebbero interessarti
Sale a 3.137.410,00 il totale delle risorse ottenute a fondo perduto attraverso il PNRR per la nuova scuola Mentre i lavori di scavo e predisposizione dell’area in...
Cortona nuovamente capitale toscana della senologia: esperti a congresso da tutta la regione
Il 12 e 13 giugno 2023 al Centro convegni Sant’Agostino il terzo congresso della Rete senologica toscana. Durante la due giorni professionisti ed esperti...
Palio, come funziona per le prevendite
Da mercoledì 14 giugno al via le prevendite per assistere al Palio dei Rioni Città di Castiglion Fiorentino. Dopo la riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la...
Marciano della Chiana. Catena di solidarietà e impegno civico con Associazione A.i.l.i.b.e.
Donato un manichino che servirà ai giovani di Marciano per i progetti di primo soccorso In un gesto significativo di collaborazione e impegno verso la...
Lucignano, dove i campi estivi sono inclusivi
Attività modulate in base alla fascia d’età, rette camierate, personale qualificato e percorsi personalizzati per bambini con bisogni speciali Con la fine dell’anno...
Incidente anche a Camucia, Cortona,verso le 2 di notte. Due auto coinvolte e due persone, un uomo di 38 anni e di 20, sono state trasportati in codice rosso all’ospedale...