Nelle scuole dei comuni della Toscana del sud proseguono a pieno ritmo le attività di “RI-Creazione. Da oggetto a rifiuto …e ritorno. La via delle 4 R”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana. In questa quarta edizione sono più di 8000 i ragazzi che seguono i percorsi educativi per approfondire l’argomento dei rifiuti e del ciclo dei materiali. L’obiettivo è quello di incentivare la diffusione di buone pratiche quotidiane, sia a casa che a scuola, e ridurre l’impatto dei nostri comportamenti quotidiani sull’ambiente. Questa mattina, alla scuola secondaria di primo grado di Marciano della Chiana, dell’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” di Lucignano, i quaranta alunni delle classi 1°C e 1°D hanno partecipato alla seconda lezione in classe con gli educatori di Sei Toscana. Assieme ai ragazzi anche Alino Aria, assessore all’ambiente del comune. “Tutta l’Amministrazione comunale ha accolto favorevolmente e promosso tale iniziativa, ritenendo il progetto un tassello importante per la sensibilizzazione e il corretto funzionamento della raccolta differenziata nel territorio – dice Alino Aria, assessore all’Ambiente del Comune di Marciano della Chiana –. I ragazzi, infatti, possono diventare il principale veicolo di trasmissione di notizie all’interno del proprio nucleo familiare e sensibilizzare anche i più grandi su una tematica così importante come l’ambiente, che riguarda il futuro di tutti noi. Iniziative di questo tipo possono essere fondamentali nel loro processo di crescita ma anche nel processo di crescita dell’intera collettività, per far comprendere sempre più l’importanza delle tematiche ambientali e soprattutto gli effetti che possiamo avere sull’ambiente stesso con i nostri comportamenti quotidiani: è proprio dai piccoli gesti di tutti i giorni che possiamo davvero cambiare verso sul nostro modo di rapportarci con l’ambiente che ci circonda e i ragazzi possono e devono diventare i veri portatori di questa rivoluzione culturale, che sarà determinante per il futuro di tutti”. Anche per questa quarta edizione del progetto l’offerta formativa prevede, oltre alle lezioni in classe e i laboratori, la possibilità di visitare gli impianti a servizio del ciclo integrato dei rifiuti urbani nel territorio della Toscana meridionale e le strutture a servizio della raccolta (come centri di raccolta e stazioni ecologiche). Un’occasione importante per gli studenti che possono vedere da vicino il percorso dei propri rifiuti e in che modo vengono preparati per l’avvio a recupero e riciclo. Occasione colta al volo dai ragazzi della secondaria di Marciano che, il prossimo 5 marzo, andranno a fare visita all’impianto di selezione valorizzazione e compostaggio delle Cortine, ad Asciano. Per maggiori informazioni su RI-Creazione è possibile consultare il sito www.seitoscana.it.
A scuola di raccolta differenziata: altri 40 studenti nel progetto Ri-creazione


Potrebbero interessarti
Castiglion Fiorentino, Gran Galà dello Sport: a Cristian Shpendi il Premio “Gianni Di Marzio”
Sale l’attesa per il Gran Galà dello Sport Città di Castiglion Fiorentino. Lunedì 17 marzo alle ore 21 al Teatro Mario Spina andrà in scena l’VIIIª edizione della...
Al via sulla piattaforma www.artbonus.gov.it la nona edizione del concorso Art Bonus. Il concorso si svolgerà in due fasi: dal 10 marzo al 14 aprile sarà possibile...
Un cortonese in azzurro: prima convocazione nella nazionale Under 21 per Samuele Angori
Samuele Angori riceve la sua prima chiamata nella nazionale Under 21. Il commissario tecnico degli Azzurrini, Carmine Nunziata, ha ufficializzato la lista dei 26...
Cresce l’impegno del Comune di Cortona nei confronti delle manutenzioni delle strade vicinali. Grazie al nuovo regolamento i cittadini possono contare su modalità più...
Sparò al vicino che gli demoliva casa, al via il processo per Mugnai: rischia fino a 21 anni
Si apre oggi il processo a carico di Sandro Mugnai, l’artigiano di San Polo accusato di omicidio volontario per aver sparato e ucciso il vicino, Gezim Dodoli, il giorno...
Incidente lungo la SS73, un auto finisce fuori strada
Incidente alle prime luci dell’alba lungo la strada statale 73, al chilometro 1 dopo lo svincolo per Arezzo. È accaduto questa mattina intorno alle ore 5.30, un...