Secondo appuntamento con la stagione di prosa del teatro Signorelli di Cortona, martedรฌ 13 novembre 2018, con inizio alle ore 21,15, in scena la grande Angela Finocchiaro con la piรฉce โHo perso il filoโ.
Il soggetto รจ della stessa Finocchiaro e di Walter Fontana e Cristina Pezzoli, che cura anche la regia. In scena assieme ad Angela Finocchiaro le Creature Del Labirinto: Michele Barile, Giacomo Buffoni, Fabio Labianca, Alessandro La Rosa, Antonio Lollo, Filippo Pieroni, Alessio Spirit, le musiche originali sono di Marco Pagani.
Una commedia, una danza, un gioco, una festa, questo รจ Ho perso il filo. In scena unโAngela Finocchiaro inedita, che si mette alla prova in modo sorprendente con linguaggi espressivi mai affrontati prima, per raccontarci con la sua stralunata comicitร e ironia unโavventura straordinaria, emozionante e divertente al tempo stesso: quella di unโeroina pasticciona anticonvenzionale che parte per un viaggio, si perde, tentenna ma poi combatte fino allโultimo il suo spaventoso Minotauro. Angela si presenta in scena come unโattrice stufa dei soliti ruoli: oggi sarร Teseo, il mitico eroe che si infila nei meandri del Labirinto per combattere il terribile Minotauro. Affida agli spettatori un gomitolo enorme da cui dipende la sua vita e parte. Una volta entrata nel Labirinto, perรฒ, niente va come previsto. Viene assalita da strane Creature, un misto tra acrobati, danzatori e spiriti dispettosi, che la circondano, la disarmano, la frullano come fosse un frappรจ, e soprattutto tagliano il filo che le assicurava la via del ritorno.
Disorientata, isolata, impaurita, Angela scopre di essere finita in un luogo magico ed eccentrico, un Labirinto, che si esprime con scritte e disegni: ora che ha perso il filo, il Labirinto le lancia un gioco, allegro e crudele per farglielo ritrovare.
Passo dopo passo, una tappa dopo lโaltra, superando trabocchetti e prove di coraggio, con il pericolo incombente di un Minotauro affamato di carne umana, Angela viene costretta a svelare ansie, paure, ipocrisie che sono sue come del mondo di oggi e a riscoprire il senso di parole come coraggio e altruismo. Lo spettacolo vive del rapporto tra le parole comiche di un personaggio contemporaneo e la fisicitร acrobatica, primitiva, arcaica delle Creature del Labirinto che agiscono, danzano, lottano con Angela provocandola come una gang di ragazzi di strada imprevedibili, spietati e seducenti.
Il Labirinto รจ un simbolo antico di nascita – morte – rinascita. Anche Angela, dopo aver toccato il fondo, riuscirร a ritrovare il filo e con esso la forza per affrontare il Minotauro in un finale inatteso che si trasforma in una festa collettiva coinvolgente e liberatoria.
Si ride, ci si emoziona, si gode uno spettacolo che si avvale di piรน linguaggi espressivi grazie agli straordinari danzatori guidati dallโinventiva di Hervรฉ Koubi, uno dei piรน talentuosi e affermati coreografi sulla scena internazionale e naturalmente alla capacitร comica di Angela Finocchiaro di raccontare un personaggio che รจ molto personale e allo stesso tempo vicino al cuore di molti.
La Stagione di prosa รจ frutto della collaborazione fra Amministrazione comunale, Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Accademia degli Arditi