Zero spreco in azione ancora una volta presso l’impianto di recupero integrale dei rifiuti di San Zeno.
Visite guidate dell’impianto, momenti di formazione e didattica rivolti a 230 bambini e ragazzi la mattina (con la partecipazione nel ruolo i insegnanti di Barbara Lapini di “banda piccoli chef”, del dottor Giacomo Nofri direttore dell’istituto Aliotti e degli ispettori ambientali di Gestione Ambientale), ed il pomeriggio a 110 “grandi” con un convegno incentrato sui rifiuti urbani e sanitari tenuto da docenti delle universitร di Firenze e Perugia.
In chiusura si terrร anche una “charity dinner” a favore della Casa Pia e dell’istituto Thevenin organizzata dai dipendenti di Aisa Impianti.
L’intervista al direttore Aisa Impanti, Marzio Lasagni
L’intervista al presidente Aisa Impianti, Giacomo Cherici
L’intervista al sindaco di Arezzo, Alessandro Ghinelli
L’evento รจ stato possibile anche grazie alla collaborazione di Coldiretti.
โLโinvito ad essere partnership dellโiniziativa รจ motivo di grande soddisfazione: quando due realtร come Coldiretti e Aisa Impianti parlano di territorio e ambiente non possono non dialogare. Vogliamo entrambi unโeffettiva tutela ambientale, la conservazione del nostro territorio e la riduzione dello spreco alimentare – dichiara Mario Rossi, Direttore di Coldiretti Arezzo โ Questโultimo obiettivo viene perseguito da Coldiretti anche attraverso la valorizzazione dei mercati di Campagna Amica e lโincentivazione dellโacquisto diretto dei prodotti. Un acquisto piรน ponderato, infatti, comporta la riduzione degli sprechi che a sua volta favorisce lโeconomia familiare e lโimpatto ambientale.โ
Galli Gianluca, educatore e coordinatore dellโattivitร di banda Allegra dellโAssociazione LโArca – โEโ il terzo anno consecutivo che prendiamo parte a queste attivitร , ogni volta aderiamo volentieri allโinvito perchรฉ รจ un appuntamento atteso con entusiasmo sia dalle famiglie che dai ragazziโ.
Giacomo Cherici, Presidente di Aisa Impianti โ โSono particolarmente contento della collaborazione con Coldiretti in queste iniziative โZero Sprecoโ perchรฉ Aisa Impianti ha messo da tempo il recupero di materia al primo posto fra le proprie attivitร , ponendo tutte le altre fasi come sussidiarie. Questo ovviamente ci mette in linea con gli obiettivi della Coldiretti.โ
Barbara Lapini dietista responsabile e ideatrice di banda piccoli chef – โLa nostra Associazione si occupa di educare i bambini e le loro famiglie a mangiare in maniera equilibrata e sana e lo fa attraverso laboratori pratici. In questo caso abbiamo proposto come esempio di recupero del cibo la crusca del grano, un alimento sano perchรฉ la fibra favorisce la prevenzione dei tumori a livello intestinale, aumenta la sazietร e riduce lo stimolo a mangiare in eccesso.
Inoltre, abbiamo portato qui gli animali perchรฉ quello che non รจ possibile utilizzare per lโuomo diventa nutrimento per gli animaliโ.
Al convegno del pomeriggio ha partecipato anche l’ingegner Ghinelli il quale ha dichiarato – “Una giornata importante e particolare questa di Zero Spreco. Lโimpianto si apre a persone diverse, dai piรน piccoli, ai professionisti ai quali รจ dedicato il corso di formazione, ai giovani che godranno domani sera venerdรฌ 7 settembre di un concerto rock, alla solidarietร con la cena di beneficenza a favore di Thevenin e Casa Pia. Una giornata che conferma come lโimpianto non sia un vulnus per la collettivitร ma un produttore di ricchezza, in maniera compatibile e rispettosa dellโambiente.”