Anche questโanno lโAmministrazione Comunale ha intrapreso la collaborazione con Coldiretti per monitorare la presenza o meno della Bactrocera oleae, il parassita meglio conosciuto come la โMosca dellโOlivoโ. Ogni settimana verrร emesso un bollettino che verrร reso pubblico attraverso tutti i dispositivi in dotazione allโamministrazione comunale. โCon questa iniziativa lโamministrazione comunale vuole dare unโassistenza alle aziende agricole fulcro dellโeconomia locale. Castiglion Fiorentino continua a portare avanti con questa ed altre iniziative una sensbilizzazione verso la valorizzazione dellโolio extravergine di oliva del nostro territorioโ dichiara Bruno Buccelletti, consigliere delegato allโagricoltura. Il controllo della mosca olearia (Bactrocera oleae) รจ ormai da molti anni basato sulla tecnica del monitoraggio dellโecologia della specie. Questo avviene normalmente con lโimpiego di trappole sessuali in unโottica di lotta guidata. Oltre allโimpiego delle trappole sessuali il monitoraggio avviene attraverso il controllo delle drupe. . โCon questo progetto vogliamo, in materia ambientale e nellโottica di valorizzazione di unโagricoltura sostenibile, perseguire la salvaguardia, tutela e miglioramento delle qualitร dellโambiente, nonchรฉ proteggere la salute umana e la biodiversitร , sopportando lโimprenditore agricolo nelle decisioni di difesa delle coltivazioni attraverso la sua azione di presidio e di mantenimento del territorio.
Lโattivitร รจ organizzata al meglio per rispondere alle richieste del territorio castiglionese e per consentire alle nostre imprese agricole di produrre un prodotto sano e di qualitร che tutto il mondo ci invidiaโ afferma il Presidente di Coldiretti Arezzo Lidia Castellucci. Sono state installate delle โstazioniโ nelle seguenti localitร Collina – Mammi โ Taragnano – Santa Lucia โ Montecchio โ Pianura – Brolio โ Castroncello (4 scatole da 3 trappole ciascuna) al fine di valutare il volo degli insetti e stimare la possibile ovideposizione. Allโinsorgere della presenza del parassita, che quattro anni fa ha portato la produzione di olio ai minimi storici, le associazioni di categoria attraverso dei tecnici specializzati consiglieranno i metodi per combattere la mosca dellโolivo. Prima di fare qualsiasi trattamento, infatti, si consiglia di interpellare i tecnici specializzati, del resto possono essere dannosi se non fatti con discernimento.
โQuesto รจ un progetto importante che tutti i comuni olivicoli dovrebbero avviare Viene stipulato in questo modo un rapporto di collaborazione tra la Coldiretti di Arezzo ed il Comune di Castiglion Fiorentino finalizzato a creare un sistema di monitoraggio e di informazione in materia di difesa integrata e biologica, nasce un sistema di partenariato orientato a monitorare, con metodi e strumenti adeguati, gli organismi nocivi, in primis la mosca olearia ma anche altre tipologie di malattie che colpiscono le coltivazioni dellโolivo delle imprese agricole del Comune di Castiglion Fiorentino. Gli strumenti includono osservazioni sul campo, sistemi di allerta, previsioni e diagnosi precoce nonchรฉ bollettini di assistenza fitopatologicaโ sostiene il Direttore di Coldiretti Arezzo Mario Rossi. โIl progetto del monitoraggio sulla mosca olearia rientra a maggior ragione in tutte quelle iniziative che lโamministrazione comunale ha inteso portare avanti a favore della cultura e della produzione dellโolio toscano esattamente in linea con la scelta che ci ha portato ad essere la prima e per ora lโunica cittร della provincia di Arezzo a far parte dellโassociazione โCittร dellโOlioโ conclude il sindaco Mario Agnelli