È uno dei risultati a cui il Comune di Cortona è giunto durante le celebrazioni della Giornata Mondiale del Rifugiato che si sono tenute al centro di aggregazione sociale di Camucia. Dopo l’intervento del sindaco Francesca Basanieri sono state ascoltate le testimonianze di italiani che hanno vissuto in prima persona il fenomeno migratorio nel Novecento. Poi la firma del patto che vedrà impegnati 27 migranti da lunedì prossimo in attività di manutenzione e cura delle aree verdi del Comune, grazie alla collaborazione di diverse associazioni di volontariato. Evento patrocinato dalla Provincia di Arezzo
L’intervista ad Andrea Bernardini assessore al sociale del Comune di Cortona e a Lorenza Venturi dell’associazione Sichem, fra le firmatarie del patto[fbvideo link=”https://www.facebook.com/sr71news/videos/1743207509100850/” width=”300″ height=”700″ onlyvideo=”1″]
Patto di collaborazione, i migranti diventano volontari per le manutenzioni
#patto #integrazione #migranti @comunedicortona #refugeedayLeggi l’articolo e guarda le interviste 👉 https://www.sr71.it/2018/06/28/patto-di-collaborazione-i-migranti-diventano-volontari-per-le-manutenzioni/
Pubblicato da SR 71 su Mercoledì 27 giugno 2018
Potrebbero interessarti
Con l’inizio del nuovo anno, si apre ufficialmente il bando per la realizzazione del drappo del Palio dei Rioni 2025, la storica corsa dedicata alla Madonna delle Grazie...
Nuove Acque, interruzione idrica a Montagnano lunedì 20 gennaio
Nuove Acque comunica che, a causa di un intervento di manutenzione straordinaria alla rete acquedotto, l’erogazione dell’acqua sarà interrotta dalle ore 9:00 alle 13:00...
Castiglion Fiorentino, nella conferenza di inizio anno programmi e progetti per il 2025
Archiviato il 2024, il Comune di Castiglion Fiorentino – guidato per la terza volta consecutiva dal sindaco Mario Agnelli – ha delineato le linee guida per lo sviluppo...
Cortona, tre nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica: via libera al piano di investimenti di Arezzo Casa spa
L’Amministrazione comunale di Cortona esprime soddisfazione per l’approvazione del piano triennale di investimenti di Arezzo Casa spa, la società partecipata dai comuni...
Sicuri in montagna con il soccorso alpino e Cai: domenica 19 gennaio a Fangacci la simulazione di interventi
Sicuri in montagna, sempre. Questo l’obiettivo del Sast, il Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico toscano del Cai che da venticinque anni, oltre a...
Morte sul lavoro di Manuel Cavanna, patteggiano i due imputati: condanne inferiori ai due anni
La vicenda giudiziaria sulla morte di Manuel Cavanna, il 23enne deceduto sul lavoro il 19 aprile scorso alla ditta Elle Emme di Tre Berte, si è chiusa con il...