fbpx

256 milioni di evasione nell’ultimo anno e mezzo: i numeri delle Fiamme gialle aretine

La Guardia di Finanza di Arezzo celebra il 244° Anniversario della Fondazione del Corpo.
Nella caserma “Gen. G. Del Buono”, sede del Comando Provinciale di Arezzo, alla presenza del Comandante Provinciale, Col. Andrea TESI, di una rappresentanza di Ufficiali, Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Finanzieri e del personale in congedo delle Sezioni A.N.F.I. di Arezzo e Montevarchi si è svolta una breve cerimonia, nel corso della quale è stata data lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica, Sergio MATTARELLA e dell’Ordine del Giorno Speciale del Comandante Generale – Gen. C.A. Giorgio TOSCHI.
Anche quest’anno, è stato confermato l’impegno delle Fiamme Gialle nella lotta ai fenomeni d’illegalità e di criminalità economico-finanziaria più gravi, diffusi e pericolosi per il sistema economico.
Un’azione che si è sviluppata attraverso: la realizzazione di 48 Piani Operativi, diretti all’aggressione delle più dannose e pericolose manifestazioni di illegalità economico-finanziaria lo sviluppo di oltre 1350 deleghe d’indagine pervenute dalla magistratura ordinaria e contabile, molte delle quali riguardano i reati tributari e fallimentari, oltre a quelle riferibili ai diversi filoni della complessa ed articolata indagine sulla vicenda di Banca Etruria, più volte richiamata sulle cronache nazionali; il contrasto ai traffici illeciti.

Sono 430 le attività ispettive (verifiche e controlli) svolte nel 2017 e nei primi cinque mesi del 2018 dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Arezzo nel contrasto all’evasione. Le indagini sui casi di evasione più gravi sono sfociate nella denuncia all’Autorità Giudiziaria di 76 persone. Tra i delitti più diffusi, l‘omessa e/o infedele dichiarazione, nonché la dichiarazione fraudolenta e l’emissione di fatture per operazioni inesistenti. Fondamentali le misure più incisive a garanzia del credito erariale, con l’applicazione sempre più frequente del “sequestro per equivalente” di beni mobili ed immobili agli evasori che ammontano, nel periodo di riferimento, ad oltre 6 milioni di euro. 1 L’attività svolta dal Corpo mira, quindi, a “stanare” gli evasori qualificando e quantificando la sproporzione esistente tra i redditi dichiarati e il patrimonio della persona interessata da procedimenti di prevenzione patrimoniale. Un percorso vincente fondato sul rilevamento della contraddizione emergente tra le manifestate disponibilità finanziarie e l‘esiguo reddito dichiarato.
Sul fronte dell’economia sommersa, sono stati scoperti 126 tra evasori totali e paratotali, responsabili di aver evaso oltre 265 milioni nel settore delle Imposte dirette e 31 milioni di euro in quello dell’IVA Relativamente al sommerso da lavoro, sono stati individuati 146 lavoratori “in nero” e/o irregolari, anche in collaborazione con la locale Direzione Territoriale del Lavoro. Svolti 46 controlli nel settore immobiliare e degli affitti al nero. Nella quasi totalità dei casi sono state riscontrate violazioni, con circa 3 milioni di euro nel settore delle imposte dirette evase e recuperate a tassazione.

Notevoli risorse sono state investite dalla Guardia di Finanza di Arezzo nei controlli nel settore della spesa pubblica nazionale e comunitaria, finalizzati a contrastare le frodi e le distrazioni illecite di denaro pubblico. Sono 33 le persone segnalate alla Corte dei Conti e/o all’Autorità Giudiziaria ordinaria con oltre 3 milioni di euro di danni erariali accertati.

Sempre nello stesso comparto, al fine di garantire a tutti i cittadini adeguati livelli di assistenza socio-sanitaria, sono stati effettuati 49 interventi per appurare la veridicità dei documenti giustificativi delle spese mediche, c.d. “ticket sanitari”, e 63 interventi in materia di “Prestazioni Sociali Agevolate”. Nel 65% dei casi sono state rilevate irregolarità, per lo più riferite a contributi per “canoni di locazione”, “prestazioni scolastiche” e “prestazioni sanitarie”, con il recupero delle somme illecitamente percepite e restituite agli Enti preposti, ammontanti a circa 100.000 euro.

Le indagini patrimoniali contro le organizzazioni criminali e gli evasori seriali sono fondamentali per risalire alla provenienza illecita dei capitali. Sono 13 gli accertamenti economico-patrimoniali eseguiti a carico di soggetti appartenenti alla criminalità. In tale ambito sono stati proposti all’A.G. circa 6 milioni euro di sequestri di beni ai sensi della normativa antimafia. Sono state sviluppate oltre 150 segnalazioni per operazioni sospette pervenute dal Nucleo Speciale Polizia Valutaria. Un centinaio i soggetti identificati mentre effettuavano operazioni di invio di denaro in Paesi extraUE attraverso i cosiddetti money transfer. 2 Ed è proprio l’azione di monitoraggio dei flussi finanziari che diventa di fondamentale importanza per contrastare ogni forma di illecito. Sono una decina i soggetti verbalizzati per violazione alla normativa antiriciclaggio sull’uso del contante oltre i limiti consentiti, per mancata comunicazione agli Organi preposti e per violazioni agli obblighi di identificazione della clientela (Money transfer). Nelle indagini svolte nei settori dei reati societari e fallimentari, truffa, associazione a delinquere, reati bancari, riciclaggio ed autoriciclaggio sono 81 i soggetti denunciati, con oltre 12 milioni di euro segnalati come riciclaggio. In tale ambito si segnalano anche i sequestri di quote societarie e di beni nella disponibilità di soggetti già condannati per reati di stampo mafioso, nonché le attività di analisi condotte nell’ambito delle attività del “Gruppo Interforze per il monitoraggio delle infrastrutture e degli insediamenti industriali per la prevenzione e repressione dei tentativi di infiltrazione mafiosa”, che hanno portato all’adozione, da parte del Prefetto di Arezzo, dell’informazione antimafia interdittiva nei confronti di quattro soggetti operanti in questa provincia.

Anche la contraffazione fa male al Paese e danneggia il made in Italy, svilendo il prestigio del marchio italiano nel mondo. Sono stati sequestrati oltre 13.000 articoli merceologici falsificati e/o privi dei requisiti di legge in materia di sicurezza dei prodotti, con 24 soggetti segnalati alle Autorità competenti, di cui 9 denunciati all’Autorità Giudiziaria. Si tratta per lo più di prodotti della moda e di cosmetici e materiale elettronico privo dei requisiti di sicurezza. Al riguardo, si segnala il diffondersi della vendita online di articoli di pelletteria ed abbigliamento delle più importanti griffe della moda contraffatti. Attraverso, infatti, il monitoraggio dei principali social network è stato possibile individuare soggetti dediti all’illecita attività e ricostruire l’intera filiera del falso.

Nel quadro della più ampia missione di concorso alla sicurezza del Paese, si segnalano: – le attività in materia di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, con circa 2 KG tra cocaina, hashish e marijuana sequestrati. 25 persone segnalate agli Uffici competenti, di cui 6 tratti in arresto in flagranza di reato; i servi all’arresto di 9 soggetti (provenienti principalmente dall’Est Europeo), con circa 600 kg. di tabacchi lavorati esteri sequestrati; le attività di controllo doganale in materia protetta svolte negli spazi doganali. – zi di contrasto al contrabbando di tabacchi lavorati esteri, che hanno portato – di commercio della fauna e della flora

Per l’intero periodo estivo è previsto un piano straordinario di rafforzamento del dispositivo di sicurezza economico-finanzario per prevenire e contrastare fenomeni di illegalità diffusa, mediante l’attuazione di mirati servizi di controllo economico del territorio nell’intera provincia aretina

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException
L’EX LA PERSEGUITA: ARRESTATO

Pedinamenti, appostamenti. Ma non solo. L’ex le aveva anche danneggiato la macchina e bruciato un capanno agricolo di sua proprietà. Lunedì è stato arrestato dai carabinieri 👇

https://www.sr71.it/2023/03/04/arezzo-le-danneggia-la-macchina-e-le-brucia-il-capanno-i-carabinieri-arrestano-lo-stalker-che-perseguitava-lex/

L’EX LA PERSEGUITA: ARRESTATO

Pedinamenti, appostamenti. Ma non solo. L’ex le aveva anche danneggiato la macchina e bruciato un capanno agricolo di sua proprietà. Lunedì è stato arrestato dai carabinieri 👇

www.sr71.it/2023/03/04/arezzo-le-danneggia-la-macchina-e-le-brucia-il-capanno-i-carabinieri-arres...
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Se riaprissero le case chiuse gli ex potrebbero impiegare il loro tempo in modo più costruttivo invece che distruttivo .........

INCIDENTE: QUATTRO FERITI
                                                                                                                                                              Incidente nel tratto maledetto di Marcena: due veicoli coinvolti e quattro feriti. Due uomini, 41 e 25 anni, e una donna di 59 anni sono stati trasportati in codice giallo al ps di Arezzo, un uomo di 54 anni in codice 3 allospedale di Siena.

https://www.sr71.it/2023/03/04/incidente-a-marcena-due-veicoli-coinvolti-e-quattro-feriti-al-pronto-soccorso/

INCIDENTE: QUATTRO FERITI
Incidente nel tratto maledetto di Marcena: due veicoli coinvolti e quattro feriti. Due uomini, 41 e 25 anni, e una donna di 59 anni sono stati trasportati in codice giallo al ps di Arezzo, un uomo di 54 anni in codice 3 all'ospedale di Siena.

www.sr71.it/2023/03/04/incidente-a-marcena-due-veicoli-coinvolti-e-quattro-feriti-al-pronto-socco...
... See MoreSee Less

IL LEONE RUGGISCE ANCORA

E ormai chi lo ferma più? Paolo Lucci, il leone castiglionese che aveva lasciato tutti a bocca aperta alla Dakar 2023, fa il bis ad Abu Dhabi, gara valida per il il campionato mondiale di rally. La sua posizione ad ora? Primo posto nella sua classifica. 

Sì, perché il centauro castiglionese con il suo terzo posto nella categoria di rally 2 alla gara negli Emirati Arabi adesso si posiziona nel gradino più alto del podio. 

Ecco il commento del suo team manager @gabriele_minelli72 che ricapitola lo score di Lucci.

🇮🇹 Montagne russe fino alla fine .. un grande Paolo Lucci #46 termina lAbu Dhabi Desert Challenge portandosi primo nella classifica Rally2 del World Rally-Raid Championship 2023! 🏆
🥈 Tappa odierna, guidando con una sola mano, P2 Rally2 e P9 assoluto
🥉 Classifica finale #ADDC 2023 P3 Rally2 e P10 assoluto

IL LEONE RUGGISCE ANCORA

E ormai chi lo ferma più? Paolo Lucci, il leone castiglionese che aveva lasciato tutti a bocca aperta alla Dakar 2023, fa il bis ad Abu Dhabi, gara valida per il il campionato mondiale di rally. La sua posizione ad ora? Primo posto nella sua classifica.

Sì, perché il centauro castiglionese con il suo terzo posto nella categoria di rally 2 alla gara negli Emirati Arabi adesso si posiziona nel gradino più alto del podio.

Ecco il commento del suo team manager Gabriele Minelli Dakar che ricapitola lo score di Lucci.

🇮🇹 Montagne russe fino alla fine .. un grande Paolo Lucci #46 termina l'Abu Dhabi Desert Challenge portandosi primo nella classifica Rally2 del World Rally-Raid Championship 2023! 🏆
🥈 Tappa odierna, guidando con una sola mano, P2 Rally2 e P9 assoluto
🥉 Classifica finale #ADDC 2023 P3 Rally2 e P10 assoluto
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Grazie mille! E grande Paolo!

Bravissimo!!!! orgoglio per tutti noi Castiglionesi 👏👏👏💯❤️

Grande Paolo 💪💪👋👋

Bravo Paolo!!👏👏

Bravissimo

Super Paolo Lucci

Complimenti Paolo 💪🦁

Grande Paolo !!!

Bravo Paolo 🍀👋🍀🇮🇹🍀

Un grande

View more comments

PARTONO I LAVORI AI PARCHEGGI

Cortona, partono i lavori ai parcheggi. Sosta gratuita ancora allo Spirito Santo. Più alberi al Mercato Vecchio

https://www.sr71.it/2023/03/03/cortona-partono-i-lavori-ai-parcheggi-sosta-gratuita-ancora-allo-spirito-santo-piu-alberi-al-mercato-vecchio/

PARTONO I LAVORI AI PARCHEGGI

Cortona, partono i lavori ai parcheggi. Sosta gratuita ancora allo Spirito Santo. Più alberi al Mercato Vecchio

www.sr71.it/2023/03/03/cortona-partono-i-lavori-ai-parcheggi-sosta-gratuita-ancora-allo-spirito-s...
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Io penso che proprio non ci siamo. Se questo è aiutare il turismo a Cortona non sono d'accordo. Senza parlare poi di chi lavora o vive a Cortona. Dove dovremmo parcheggiare noi abitanti? Non vi lamentate se i cittadini se ne vanno

Penso che i cortonesi si ricorderanno di questa amministrazione per molti anni. Invece di valorizzarla la stanno piano piano degradando pezzetto dopo pezzetto. Quando i danni sono stati fatti, non si possono mettere le toppine come sull'asfalto.

Un’ amministrazione veramente GENIALE!

Al parcheggio dello Spitito Santo già ci sono i cartelli. Da quando saranno a pagamento? Sono previsti abbonamenti o riduzioni per chi lavora a Cortona?

Speriamo almeno che i lavori finiscano prima di Pasqua! Sempre meno parcheggi sia a Cortona che a Camucia e a pagamento quello dello Spirito Santo per venire incontro ai cortonesi e ai turisti?

Sarà possibile tutti questi parcheggi a pagamento

We NEED drivers/taxis!!!!!!! Not to penalize the people who drive that already need to walk up the huge hill!!!! The orange speed boxes with NO cameras in them??? 🤦🏻‍♂️ The new park (built right next to a park) and the work in the square in Camucia taking away much needed parking!!! What a complete waste of money and time!!!! 🤦🏻‍♂️

This administration has spent (wasted) so much money, this is how they are going to make some of it back? Charge people to park and then they have to walk up that huge hill?? I guess that’s why they are doing so many projects all at once because they know they are not going to get re-elected! 🤷🏻‍♂️

Ma questi hanno certe idee ,ma chi le partorisce queste incredibili genialate

Da non cortonese il mio modesto parere è che chi ha ideato di fare parcheggi a ca@@o di cane davanti alla porta bifora non ha nessuna cognizione della realtà e soprattutto non ha nessuna idea di dove si trova..... Roba da pazzi

When is the next election??? 🤔

Il cambiamento??? ... e ci sarà boh!!

Levateje el vino!!!!! 🤦

Credo, ben al di là del numero delle piante da tagliare (13 - 9 - 22...) che debba essere valutata con attenzione l'opportunità di soffocare con un parcheggio la porta Bifora da valorizzare, semmai, con un'area verde. Anche in questa circostanza è mancata la capacità di ascolto e la voglia di confrontarsi con i cittadini. È questo il limite più grande di questa Amministrazione.

View more comments

AUMENTA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA MA ANCHE LA TARI 

🚮 Cresce la raccolta differenziata. Nel 2017 era del 40, 7%, nel 2018 del 60,7%, nel 2019 del 62,2%, nel 2020 del 65,3%, nel 2021 del 66,2% e nel 2022 del 67,13%

💸Cresce la Tari in maniera esponenziale: in 20 anni siamo passati da 970 mila euro ai 2.507.790 euro di quest’anno

I dati del Comune di Castiglion Fiorentino:

https://www.sr71.it/2023/03/03/castiglion-fiorentino-tari-raccolta-differenziata/

AUMENTA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA MA ANCHE LA TARI

🚮 Cresce la raccolta differenziata. Nel 2017 era del 40, 7%, nel 2018 del 60,7%, nel 2019 del 62,2%, nel 2020 del 65,3%, nel 2021 del 66,2% e nel 2022 del 67,13%

💸Cresce la Tari in maniera esponenziale: in 20 anni siamo passati da 970 mila euro ai 2.507.790 euro di quest’anno

I dati del Comune di Castiglion Fiorentino:

www.sr71.it/2023/03/03/castiglion-fiorentino-tari-raccolta-differenziata/
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Lo dici al comune e fanno come i cavalli hanno i paraocchi bo e cosi

Aumenta si anche la tassa per forza qui s Lucignano nei bidoni ci infilano di tutto da animali morti,pezzi di alberi ecc ecc senza telecamere ci di rimette tutti per forza peroo non va bene per niente che ...schifo !

TRAGEDIA NELLA NOTTE: MUORE A 32 ANNI

È successo a Terranuova Bracciolini:

https://www.sr71.it/2023/03/03/terranuova-bracciolini-incidente-mortale-perde-la-vita-a-32-anni/

TRAGEDIA NELLA NOTTE: MUORE A 32 ANNI

È successo a Terranuova Bracciolini:

www.sr71.it/2023/03/03/terranuova-bracciolini-incidente-mortale-perde-la-vita-a-32-anni/
... See MoreSee Less