Armi antiche, storiche e rare oltre ad accessori creati artigianalmente per la caccia ed illustrazioni faunistiche in mostra a Castiglion Fiorentino. Ad organizzare la manifestazione, che rimarrร aperta fino a domenica 20 maggio, il Club della DOPPIETTA a CANI ESTERNI ITALIA. Due le location individuate: il sottotetto del Teatro Spina dove domani mattina, sabato 19 maggio, ore 11.00, si terrร una presentazione dellโevento alla quale parteciperanno gli amministratori, e la palestra degli Scolopi, lungo Corso Italia. Esposte un considerevole numero di doppiette, raccolte in collezione, da Cosimo Azzinnari e dai Soci del Club (sono presenti anche n.3 armi dellโarmaiolo Cortonese NUTI del periodo primi 1.800). Eโ possibile ammirare la piรน antica doppietta con acciarino a pietra focaia, risalente al 1750 circa. Tra gli esemplari esposti la Doppietta cal. 4 fabbricazione Inglese, ordinata da un Notaio di Viareggio sul finire del 1.800, compagno di caccia di Giacomo Puccini sul lago di Massaciuccoli (LU). Presente anche una rara โspingardaโ a doppietta, costruita dal armaiolo Dante Novelli di Firenze oltre un fucile calibro 14 con percussione a spillo e lโultima e non piรน prodotta calibro 14 a percussione centrale costruita dalla Ditta Pietro Beretta. In occasione di tale evento sono presenti anche n. 6 archibugi a pietra focaia, questi tutti e rigorosamente prodotti in Toscana nella cittร di Pistoia, dai noti fabbricanti di armi. โร chiaro, che se queste armi non fossero state prodotte per Principi e Baroni e gelosamente custodite oggi, non sarebbero arrivate a noi integre e ancora funzionantiโ dichiarano i soci del Club della Doppietta.
Le interviste allโassessore alla cultura del Comune di Castiglion Fiorentino Massimiliano Lachi, il consigliere delegato allo Sport Sauro Bartolini, il presidente della Banca Popolare di Cortona Giulio Burbi e i componenti dellโassociazione Doppiette a Cani esterni