Cittร , cultura, immaginazione. Sabato 17 marzo secondo appuntamento degli Stati Generali della Cultura a Castiglion Fiorentino in uno sguardo omnicomprensivo tra necessitร e valore di un sistema culturale aperto e condiviso tra amministratori, cittadini e fruitori in senso lato. Appuntamento al Teatro Comunale Mario Spina, dalle ore 9:30 alle ore 18:30, con unโintera giornata dโincontri e workshop artistici ad ingresso gratuito coniugando lโimmaginazione del futuro con il dialogo del presente. A cura dellโAssessorato alla Cultura del Comune di Castiglion Fiorentino e di Officine della Cultura.
Inizio dei lavori, coordinati dal giornalista Massimo Pucci, alle ore 9:30 con i saluti istituzionali di Mario Agnelli, Sindaco di Castiglion Fiorentino, e lโintroduzione alla giornata di lavoro dellโAssessore alla Cultura Massimiliano Lachi. A seguire, dopo una breve relazione di Gianni Micheli, responsabile formazione e comunicazione di Officine della Cultura in merito alle novitร del sito degli Stati Generali della Cultura, uno tra gli interventi principali della mattina presentato da Emmanuele Curti, consulente Matera 2019 Capitale Europea della Cultura. Curti, archeologo e ricercatore, intratterrร il pubblico sul tema โMascherare gli spazi, mascherare la comunitร : verso una nuova cittadinanza culturaleโ, evoluzione dellโidea alla base di questa seconda edizione degli Stati Generali della Cultura, โLa cultura dellโimmaginario โ persona, maschera, iconaโ.
La mattina proseguirร con una restituzione visiva dellโincontro di sabato 10 marzo che ha visto gli Assessori alla Cultura dei Comuni della Val di Chiana aretina confrontarsi sul tema โLa cittร allo specchioโ in vista di future sinergie nel segno della condivisione di un ampio progetto culturale di vallata. Alle ore 11:30 intervento di Stella Menci, Direttore scientifico del Sistema Museale di Castiglion Fiorentino, dal titolo โIl sistema museale castiglioneseโ a cui farร seguito quello di Massimo Ferri, Direttore generale Officine della Cultura, โTra teatri e festival, il territorio si raccontaโ. Chiusura di mattina con gli interventi degli operatori del territorio castiglionese: Fabio Bidi Presidente ICEC – Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese, Antonio Sensitivi Sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Castiglion Fiorentino, Nicola Bardelli Segretario Circolo ANSPI โVillaggio del Giovane Madonna del Rivaioโ e Jacopo Bucciantini Presidente Associazione Culturale Lโulcera del Sig. Wilson e degli studenti del Liceo Psicopedagogico a indirizzo teatrale โV. Colonnaโ di Arezzo invitati al Teatro Spina raccontare la propria esperienza di partecipazione attiva. Conclusione nel segno degli interventi liberi del pubblico a cui รจ giร possibile candidarsi scrivendo a segreteria@statigeneralicultura.it.
Nel pomeriggio, con inizio e registrazione alle ore 14:00 dopo un lunch break offerto a tutti i partecipanti dagli Stati Generali della Cultura, spazio ai workshop a partecipazione gratuita, aperti a tutti, de โLa cultura dellโimmaginarioโ con artisti di prestigio nazionale del territorio e non. Protagonisti degli eventi poliedrici allโinterno delle tante sfaccettature dellโarte lo scultore Andrea Roggi (laboratorio โIl cerchio della vitaโ presso il Parco della Creativitร loc. Manciano), lโattore e regista Mario Gallo (laboratorio โLa Maschera della Commedia dellโArte: un corpo onirico nel presenteโ, presso la Sala Corsi del Teatro Mario Spina), lโattore e autore Samuele Boncompagni (laboratorio โAlza e schiaccia – come si scrive/legge una battutaโ presso il Sottotetto del Teatro Mario Spina), il cantautore Paolo Benvegnรน (laboratorio โร solo un sognoโ presso il bar del Teatro Mario Spina).
Chiusura di giornata alle ore 17:30 con la restituzione pubblica delle attivitร laboratoriali e le conclusioni dellโAssessore alla Cultura di Castiglion Fiorentino Massimiliano Lachi. Ulteriori informazioni sulle giornate e i workshop โ gradita lโiscrizione anticipata โ visitando il sito www.statigeneralicultura.it.