La cultura dellโimmaginario tra reale e irreale in un doppio appuntamento di confronto a Castiglion Fiorentino
A Castiglion Fiorentino tornano gli Stati Generali della Cultura a cura di Comune di Castiglion Fiorentino e Officine della Cultura, unโoccasione dโimmersione nelle politiche culturali del territorio e dโincontro con i tanti volti dellโarte con lo spirito del dialogo e della partecipazione. Doppio lโappuntamento del 2018 in un rinnovamento degli Stati Generali, fortemente voluto dallโAssessorato alla Cultura del Comune di Castiglion Fiorentino, che vedrร da un lato, sabato 10 marzo, il dialogo tra gli amministratori dei sette comuni della Val di Chiana Aretina in una tavola rotonda presso la Sala Consiliare; dallโaltro lโincontro con i protagonisti della comunicazione, le associazioni e i cittadini, sabato 17 marzo presso il Teatro Comunale Mario Spina, nella doppia modalitร della conferenza e del workshop. Due occasioni di crescita del territorio e di chi lo vive quotidianamente (il cittadino) e sporadicamente (il turista) attraverso gli strumenti dellโarte, la cultura dellโimmaginario e lo scambio di buone pratiche.
Primo appuntamento sabato 10 marzo, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Castiglion Fiorentino. Gli Assessori alla Cultura e i Sindaci dei sette Comuni della Val di Chiana Aretina daranno vita ad una tavola rotonda nel tema della โCittร allo specchio โ dialogo a piรน voci sulla cittร che si raccontaโ, immaginando la cittร โcreaturaโ viva e pulsante, desiderosa e allo stesso tempo obbligata a porsi in dialogo con lโaltro da sรฉ, cittร dallโuna, nessuna e centomila maschere, da indossare nelle occasioni piรน propizie affinchรฉ la propria immagine risulti coerente con la propria storia e allo stesso tempo attrattiva, maliziosa e accattivante. Modera lโincontro, aperto a tutti, il giornalista Michele Lupetti.
Secondo appuntamento sabato 17 marzo, dalle ore 9:30 alle ore 18:30 presso il Teatro Comunale Mario Spina, per una giornata dedicata al tema โLa cultura dellโimmaginario โ persona, maschera, iconaโ. Ingresso libero, compresa lโiscrizione ai workshop del pomeriggio, confermando tra gli obiettivi principali la partecipazione/discussione intorno alla percezione dellโofferta culturale del territorio da parte di cittadini, istituzioni, associazionismo, scuola e pubblici e, come indicato dallโAssessore Massimiliano Lachi: ยซproseguire quello spirito di confronto costruttivo nei termini di una progettazione partecipata attraverso la quale realtร organizzate e singoli cittadini svolgano un ruolo attivo nella definizione delle prioritร e delle linee guida del โsistema culturaleโ castiglioneseยป.
Da segnalare, nellโintensa mattina dedicata allo scambio dโesperienze e buone pratiche moderata dal giornalista Massimo Pucci, che vedrร anche il saluto del Sindaco Mario Agnelli, lโintervento di Emmanuele Curti, consulente Matera 2019 Capitale Europea della Cultura. Lโarcheologo umbro, docente alla scuola di Specializzazione in beni archeologici dellโUniversitร della Basilicata, incontrerร il pubblico con una relazione dal titolo: โMascherare gli spazi, mascherare la comunitร : verso una nuova cittadinanza culturaleโ.
Nel pomeriggio, con inizio alle ore 14:30 dopo un pranzo comune offerto a tutti i partecipanti dagli Stati Generali della Cultura, spazio ai workshop a partecipazione gratuita, aperti a tutti, de โLa cultura dellโimmaginarioโ con artisti di prestigio nazionale del territorio e non. Protagonisti degli eventi poliedrici allโinterno delle tante sfaccettature dellโarte lo scultore Andrea Roggi (laboratorio โIl cerchio della vitaโ presso il Parco della Creativitร loc. Manciano), lโattore e regista Mario Gallo (laboratorio โLa Maschera della Commedia dellโArte: un corpo onirico nel presenteโ, presso il palcoscenico del Teatro Mario Spina), lโattore e autore Samuele Boncompagni (laboratorio โAlza e schiaccia – come si scrive/legge una battutaโ presso il Sottotetto del Teatro Mario Spina), il cantautore Paolo Benvegnรน (laboratorio โร solo un sognoโ presso il bar del Teatro Mario Spina).
Chiusura di giornata alle ore 18:30 con la restituzione pubblica delle attivitร laboratoriali e le conclusioni dellโAssessore alla Cultura Massimiliano Lachi. Ulteriori informazioni sulle giornate e i workshop โ gradita lโiscrizione anticipata โ visitando il sito www.statigeneralicultura.it. Sempre nel sito รจ possibile leggere il โManifesto degli Stati Generali della Culturaโ e ripercorrere la giornata del febbraio 2017.