Le patologie cardiache rappresentano una minaccia significativa per la salute, in
particolare della popolazione ultrasessantacinquenne, per la quale prevenzione e diagnosi precoce
risultano fondamentali.
Per questo la Fondazione Longevitas, in collaborazione con la Società Italiana di
Cardiologia Geriatrica, Calcit Validichiana e con il patrocinio del Comune di Cortona promuove tre
giornate di screening gratuito sulla salute cardiaca, presso il Centro Aggregazione Sociale di Camucia,
Cortona.
Il progetto “Prevenzione cardiologica di Comunità in Val di Chiana Aretina” è stato realizzato da
Fondazione CR Firenze nell’ambito del bando Anziani 2025 (fondazionecrfirenze.it).
Nelle giornate di screening si prevede la somministrazione di un questionario anamnestico finalizzato a
inquadrare la storia clinica del paziente. I pazienti saranno successivamente sottoposti a visita cardiologica,
elettrocardiogramma ed ecocardiogramma.
In tutte le attività è prevista la partecipazione attiva degli
studenti del corso di laurea in infermieristica e in cardiologia dell’Università di Firenze.
L’obiettivo del progetto è stimare la prevalenza e la gravità delle principali patologie cardiache diffuse nella
popolazione anziana, quali fibrillazione atriale, scompenso cardiaco e malattie valvolari, favorendo
l l’identificazione precoce di problemi non diagnosticati. L’iniziativa coinvolgerà gli over 65 di Camucia,
Cortona e delle aree limitrofe e costituisce una nuova tappa di un percorso più ampio, destinato a
estendersi progressivamente in altri contesti territoriali delle grandi città e delle aree interne.
«Progetti come questo sono fondamentali per intercettare in tempo patologie spesso silenti, migliorando
la qualità e l’aspettativa di vita delle persone anziane e riducendo al contempo i costi sociali e sanitari
associati a diagnosi tardive, ospedalizzazioni e aggravamenti clinici. È indispensabile che la prevenzione
cardiologica diventi parte integrante delle politiche pubbliche per l’invecchiamento attivo», dichiara
Eleonora Selvi, Presidente della Fondazione Longevitas.
«Siamo orgogliosi di sostenere questa iniziativa di grande valore sociale. Investire nella prevenzione,
soprattutto nella popolazione più fragile, significa costruire una comunità più sana e solidale. Ringrazio la
Fondazione Longevitas per aver scelto il nostro territorio come punto di partenza di un progetto così
importante», afferma Luciano Meoni, Sindaco di Cortona.
«Siamo molto contenti di partecipare a questo progetto che rispecchia in pieno la missione del Calcit
Valdichiana: portare la prevenzione e la cura vicino alle persone, con attenzione particolare ai più fragili.
Unire le forze tra istituzioni e associazioni è la strada giusta per costruire una sanità sempre più
accessibile e umana», dichiara Massimiliano Cancellieri, Presidente del Calcit Valdichiana.