La Scienza รจ femminile. Questo il messaggio che parte dalla Rocca di Marciano, dove le classi seconde e terze delle scuole medie dellโIstituto Comprensivo di Marciano e Lucignano, che porta il nome della grandissima scienziata Rita Levi Montalcini, hanno incontrato le ricercatrici e docenti (Women@DIISM) del dipartimento di ingegneria dellโinformazione e scienze matematiche dellโUniversitร di Siena, nellโambito dellโevento โPensati Scienziataโ. Lโevento, promosso in collaborazione con il Comune di Marciano della Chiana, ha visto lโillustrazione delle attivitร di ricerca sia attraverso brevi presentazioni orali che con dimostrazioni ed esperimenti predisposti appositamente per gli studenti.Presente nella doppia veste di Assessore e Docente dellโUniversitร di Siena anche Gionata Salvietti che afferma: โad oggi cโรจ ancora una disparitร di genere tra i partecipanti a corsi come ingegneria o altre materie scientifiche ed eventi come questi, sono importanti proprio per sensibilizzare le giovani a scegliere questi percorsi di studio. Fortunatamente negli ultimi anni stiamo assistendo ad una seppur lieve inversione di tendenza, ma cโรจ ancora molta strada da fareโ.Unโopportunitร importante per le giovani e i giovani della nostra vallata, che hanno potuto assistere ad esperimenti e speech e che hanno toccato con mano cosa sia la vera ricerca scientifica. โUn passo avanti e unโoccasione per riflettere sul superamento del divario di genere โ afferma Cristiano Rossi dirigente dellโIstituto Comprensivo โRita Levi Montalciniโ – a partire dallโesempio che le ricercatrici e docenti hanno portato questa mattina. Abbiamo giร avuto modo di sperimentare una cultura differente in un viaggio studio nel nord Europa e speriamo che anche in Italia si possano presto abbattere questi muri, facendo diventare queste professioni unโoccasione per tutti e per tutteโ.
A guidare le ricercatrici e docenti dellโateneo senese, la professoressa Chiara Mocenni docente di Automatica del Dipartimento Ingegneria dellโInformazione e Scienze Matematiche, che offre un interessante spunto di riflessione riguardo al ruolo della donna, con particolare riferimento allโIntelligenza Artificiale e allo sviluppo degli algoritmi che sono sempre piรน centrali nella vita di tutti noi. โIl ruolo della donna โ affermaMocenni – รจ fondamentale nella programmazione di algoritmi per lโintelligenza artificiale perchรฉ ne consente di arricchire lโaddestramento con punti di vista differenti, restituendo cosรฌ unโesperienza maggiormente trasversale e che risponda in modo piรน preciso alle esigenze di tuttiโ.
โร una bellissima giornata e siamo veramente contenti di ospitare tanti e tante giovani nella nostra Rocca.โ A dirlo รจ la Vicesindaco del Comune di Marciano Monica Cardini che prosegue: โI ragazzi e soprattutto le ragazze, che in questa fascia di etร devono fare le prime scelte che riguarderanno il proprio futuro lavorativo, devono avere tutti gli strumenti per poterle fare in modo consapevole e guidate dalla propria inclinazione, uscendo da chichรฉ e stereotipi che per troppo tempo hanno relegato le materie scientifiche soprattutto al genere maschile. Il messaggio che lanciamo oggi โ conclude Cardini โ รจ che iniziative come questa possono contribuire ad abbattere questa cultura, affermando con forza che tutti/tutte possono fare tutto, con impegno ed entusiasmoโ.
Giovani delle scuole medie partecipano ad una giornata di approfondimento e confronto con ricercatrici e docenti dellโUniversitร di Siena, per promuovere i percorsi universitari scientifici e superare lo stereotipo che vede le donne non orientate a materie tecniche.