8 marzo: โGiornata Internazionale dei diritti della Donnaโ.3 eventi per riflettere ma soprattutto per divulgare il rispetto di genere.
3 iniziative per celebrare la โGiornata Internazionale dei diritti della Donnaโ, non solo festa ma momento di riflessione sulla condizione femminile a tutto tondo ,grazie anche al coinvolgimento dei piรน giovani perchรฉ โ come sostiene lโassessore alle Pari Opportunitร , Stefania Franceschini, โรจ da loro che dobbiamo partire per la divulgazione del rispetto di genereโ.
Si parte la mattina alle ore 9.30 in Sala San Michele, palazzo comunale, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunitร e con la partecipazione del CCR, la classe 1ยฐ N corso linguistico dellโIstituto dโIstruzione Superiore โGiovanni da Castiglioneโ seguita dalla professoressa Lucia Orazioli presenterร una serie di elaborati sulle storie di donne, quelle straordinarie, che hanno raggiunto lโeccellenza nei vari campi quali la letteratura, lโarte, la scienza, ma anche la donna nella storia, fino ad arrivare al linguaggio di genere e alle 4 leggi che hanno segnato la storia del genere femminile. Al termine sarร proiettata lโintervista a Malalai Joya, ex membro del parlamento afgano, realizzata durante lโultima edizione dellโevento โSemplicemente Donnaโ tenutosi allo Spina alcuni mesi fa, dove viene raccontata la condizione della donna nel mondo afgano dopo il ritorno dei Talebani al potere.
Sempre la mattina, ore 11.30, presso lโaula magna del Liceo โGiovanni da Castiglioneโ , la Sezione Valdichiana di Fidapa BPW Italy,ย proseguendo nello svolgimento del proprio Tema Nazionale che prevede tra l’altro di ” ..sostenere e promuovere una cultura di qualitร ย e una cittadinanza attiva..”, โorganizzaโ โ illustra Marta Perugini, presidente Fidapa BPW Italy Sezione Valdichiana โ โcon la gentile accoglienza della Vice Preside professoressa Moretti, un incontro dal titolo โLa figura della donna nelle diverse religioniโย con gli studenti e le studentesse dell’ISiS โG. da Castiglioneโ per far conoscere come viene posta la figura della donna nelle varie religioni, avvalendosi del professor Alessandro Simonicca, antropologo culturaleย dell’Universitร La Sapienza di Roma. Conoscere e avere consapevolezza per giungere al rispetto della donna. Questo il messaggio che vogliamo dare ai giovani con questo eventoโ.
Il pomeriggio, ore 18:00 presso lโAuditorium Le Santucce, una piรจce di e con Chiara Foianesi, attrice di teatro nativa di Foiano,ย dal titolo “Barbablรน: una storia che non รจ una fiaba”. โUn modo diversoโ โ dichiara lโassessore alla Cultura, Massimiliano Lachi, โper celebrare una data con lโauspicio che dalla rappresentazione teatrale si possa prendere spunto per delle opportune riflessioniโ.
8 marzo, โGiornata internazionale dei diritti della donnaโ : โTroppo spesso non prestiamo attenzione agli stereotipi che abitualmente accompagnano la figura femminile nel linguaggio quotidiano. Superarli รจ il primo passo per abbattere le barriere culturali e psicologiche che ancora oggi la donna si trova a dover affrontare e il racconto di quella che รจ la condizione odierna delle afgane, deve essere il monito per non indietreggiare mai nel portare avanti il nostro impegno per lโaffermazione della paritร di genereโย conclude lโassessore alle Pari Opportunitร , Stefania Franceschini.