Si prepara alla festa il borgo del carnevale piรน antico dโItalia, quello toscano di Foiano della Chiana (Ar), dove dal 5 febbraio al 5 marzo, per cinque domeniche, si potrร celebrare la 484esima edizione di una delle manifestazioni piรน antiche dโItalia, soprattutto in assoluto il Carnevale che vanta piรน storia. ยซTorniamo a fare festa nel periodo di carnevale, dopo lo stop del Covid e lโedizione estiva del 2022 โ spiega il presidente del Comitato del Carnevale, Massimo Di Chiara โ lo faremo riappropriandoci non solo della stagione piรน consona a questi festeggiamenti pagani, ma tornando al Carnevale che tutti conoscono e che vogliono, con tantissimi appuntamenti collaterali giร dal sabato di ogni fine settimana e naturalmente con le sfilate dei giganti di cartapestaยป.
I temi dei giganti di cartapesta. Il Cantiere degli Azzurri si presenta con il carro dal titolo โIl Monelloโ, una raffigurazione di Charlie Chaplin, cineasta che ha messo in ridicolo la sua epoca grazie al suo cinismo e che oggi torna come immagine dellโavara ed egoistica visione dellโuomo. Il Cantiere Bombolo invece scenderร in piazza con lโopera โLa Bestia Dentroโ, una raffigurazione del viaggio dellโuomo attraverso il mare, inseguendo ciascuno la propria balena bianca, ovvero il sogno disturbato dalle difficoltร quotidiane. Il Cantiere dei Nottambuli porta in scena il carro dal titolo โDiverso da chi?โ, con lโallegoria della storia di Hernร n Cortรฉs che stringe tra le mani la testa di Moctezuma. Il Conquistador รจ incastrato tra due astronauti, simbolo del progresso. Infine il Cantiere Rustici con โAmore e guerraโ, ripercorrendo tramite la commedia di Aristofane la storia di Lisistrata come allegoria dei nostri giorni. La figura della donna come progresso dellโuomo.
Tra le grandi novitร di questa edizione la grafica rinnovata che accoglierร e farร parlare del Carnevale in tutta Italia. Sarร infatti la street artist Camilla Falsini ad animare il Carnevale di Foiano dal punto di vista grafico. Il suo lavoro รจ caratterizzato da linee chiare, forme stilizzate e minimali e colori forti e spazia dall’illustrazione editoriale ai grandi dipinti murali, dagli oggetti di design ai libri. Collaboratrice di importanti testate a livello internazionale, come artista ha realizzato installazioni, grandi dipinti, pitture murali o sculture per alcuni dei piรน grandi gruppi commerciali a livello mondiale oltre a partecipare ai piรน importanti festival di street-art.
Il programma del primo fine settimana. Il programma partirร sabato 4 febbraio alle ore 17.00 con lโinaugurazione delle mostre a cura del Comune di Foiano e del Carnevale di Foiano: Sala Carbonaia: โThauma Projectโ mostra personale di Ilaria Paccini e Sala Furio del Furia โParata immaginataโ Mostra personale di Camilla Falsini. La domenica alle 10 la storica apertura uscioni a seguire in paese lโapertura del carnevale che sarร fatta per la prima volta dall’Ass. Scannagallo che rappresenterร il periodo storico in cui รจ nato il carnevale di Foiano. Inoltre la parata Valdichiana Disney che insieme a Re Giocondo rappresenta il carnevale attuale, con passaggio di consegna delle chiavi del paese accompagnate dallo scoppio di un cannone che sancirร l’apertura del carnevale. La Gara dei carri allegorici partirร alle ore 15.00. Contestualmente nella giornata lโapertura della nuova area street food in Piazza Cavour, con cucine nazionali e internazionali, mercatino dei sapori e musica live durante la giornata. La Street Band de La Filarmonica di Foiano per le strade del paese e per i piรน piccoli la nuova area Carnevalandia dal nome Fantasia: Lโisola che non cโรจ a cura della Parata Valdichiana Disney, con spettacoli, animazione, trenini giostre e gonfiabili gratuiti per tutti i bambini. Per tutta la giornata sarร presente Wikipedro per poi fare un racconto โdigitaleโ della prima domenica.
Il Carnevale di Foiano della Chiana, il piรน antico dโItalia giunto con il 2023 alla 484esima edizione, รจ considerato tra le piรน importanti manifestazioni del genere in Italia, sia per le spettacolari coreografie sia per la sua tradizione storiografica. Quattro mastodontici carri allegorici realizzati da veri maestri della cartapesta e da tecnici della meccanica. Quattro i carri allegorici in gara rispettivamente realizzati dai quattro โcantieriโ come si chiamano a Foiano della Chiana, che dalla prima domenica daranno vita a veri e propri spettacoli che avranno come palcoscenico le piccole vie del centro storico di Foiano. Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici: questi i nomi delle quattro fazioni che da secoli ormai si sfidano ogni anno a colpi di coriandoli e cartapesta realizzando imponenti opere artistiche apprezzate in tutto il mondo. Attesa, da parte del pubblico, per scoprire quali saranno i colori e i soggetti rappresentati in forma allegorica da veri e propri maestri della cartapesta e della meccanica.
Il programma completo della manifestazione e altre informazioni sul sito www.carnevaledifoiano.it