Una manovra espansiva che raddoppia gli investimenti, una manovra che rafforza lโazione dellโAmministrazione comunale in vista delle prossime sfide e che per la prima volta ottiene il disco verde allโinizio dellโanno. ร questa la sintesi del bilancio di previsione 2023 del Consiglio comunale odierno. Dopo lโapprovazione della giunta dello scorso 29 dicembre, fatti trascorrere i tempi tecnici, lโimportante documento รจ stato approvato, insieme agli atti collegati e al piano triennale delle opere pubbliche.ย
ยซRingrazio per le sollecitazioni ricevute dai gruppi di maggioranza, il bilancio di previsione รจ pronto ad inizio anno per la sua approvazione – dichiara il sindaco Luciano Meoni – รจ la prima volta che succede. Gli aumenti energetici e i costi delle materie prime incidono fortemente in tutte le amministrazioni e anche nella nostra. Questo bilancio mette il Comune in sicurezza e gli fornisce gli strumenti per rafforzare investimenti e manutenzioni: opere importanti per la vita quotidiana e per il futuro della nostra comunitร . Fra i lavori piรน significativi previsti nel piano triennale delle opere pubbliche abbiamo gli interventi per Palazzo Casali, la messa in sicurezza delle scuole, i lavori alla casa ex Sip, che diventerร la casa del volontariato a Camucia. Altri lavori sono in programma per il ponte delle Celle e per quello di Fratticciola, per la riqualificazione dei parcheggi del Mercato vecchio e dello Spirito Santo. Molto importante รจ anche il contributo dei fondi Pnrr, a partire dal nuovo asilo di Camucia, ai lavori per questo grande centro urbano giร appaltati in piazza Sergardi, attendiamo lโesito del bando โsport e periferieโ per potenziare lโarea sportiva di Camuciaยป.
Sul fronte delle cifre, cโรจ da registrare un sostanziale aumento delle entrate correnti a 24,3 milioni di euro, in crescita rispetto agli oltre 22 dellโanno precedente. Un risultato reso possibile grazie allโincisivitร delle risorse Pnrr. Di pari passo cresce anche la spesa corrente, proprio grazie alle iniziative finanziate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Significativo lโimpatto delle risorse attratte dal Comune per gli investimenti previsti che si attestano a 14,4 milioni, in netta crescita rispetto ai 7,7 dellโanno precedente. Restano confermate le tariffe dei servizi a domanda individuale sui livelli dellโanno precedente, come le addizionali Imu ed Irpef. Dal 3 marzo scatteranno invece le nuove aliquote della tassa di soggiorno come previsto dalla delibera di giunta, mentre la Tari vedrร deliberata sulla base del Piano economico finanziario Ato entro il 30 di aprile.ย