Taglio del nastro per la 60esima edizione di Cortonantiquaria, la piรน antica e prestigiosa mostra dโItalia, la cerimonia di apertura si รจ tenuta al Centro Convegni SantโAgostino.ย
Sono intervenuti il sindaco di Cortona Luciano Meoni, lโassessore alla Cultura Francesco Attesti, il sottosegretario del Ministero del Lavoro e Politiche sociali Tiziana Nisini, il vice presidente del Consiglio regionale della Toscana Marco Casucci, il vice presidente della Provincia di Arezzo Nicola Carini, il direttore scientifico della rassegna Furio Velona, il presidente della Camera di Commercio di Arezzo e Siena Massimo Guasconi, il presidente della Banca Popola Giulio Burbi e per Iureconsulti Emanuele Spina.
La 60^ edizione di Cortonantiquaria, promossa dal Comune di Cortona e da Cortona Sviluppo, si svolge fino al 4 settembre al Centro convegni SantโAgostino dove espongono le loro opere i diciannove antiquari provenienti da tutta Italia. Intenso anche il programma di eventi, sono quattordici gli appuntamenti fra presentazione di libri, concerti e conferenze che si svolgeranno a Cortona. Sabato 27 agosto alle 21,15 in piazza Signorelli (ingresso libero) si terrร il concerto di Tullio De Piscopo ยซDal blues al jazz conโฆ andamento lento!ยป, domenica 28 agosto alle 21,15 sempre in piazza Signorelli si terrร la cerimonia del Premio Cortonantiquaria. Il principale riconoscimento della Cittร di Cortona sarร assegnato ad Elisabetta Belloni, direttrice del Dis (Dipartimento informazioni e sicurezza). Il premio alla carriera artistica sarร conferito a Tullio De Piscopo, presente alla serata.
I primi appuntamenti partono domani (sabato 20 agosto) con la presentazione della mostra collaterale. Alle ore 17 nel foyer del teatro Signorelli si aprirร ยซUn viaggio nel Futurismo: da Boccioni a Deperoยป. La mostra, a cura di Simona Bartolena, propone opere provenienti da collezioni private e da LeoGalleries di Monza, fra queste spicca un dipinto di Giulio DโAnna per la prima volta esposto al pubblico.ย
Il primo sabato di Cortonantiquaria propone subito un altro incontro, alle ore 19 nel chiostro del Centro convegni di via Guelfa si parlerร del cibo nellโarte. Protagonista sarร Bruno Draccone attraverso la visione di cinque dipinti a tema di Todeschini, Francesco Bassano, Theodor Helmbreker, Angelo Maria Crivelli e Pietro Fabris che resteranno esposti per tutta la durata di Cortonantiquaria.
ORARI:
lunedรฌ, giovedรฌ e venerdรฌ: 10.00-13.00, 15.30-20.00
martedรฌ e mercoledรฌ: 15.30-20.00
sabato e domenica: 10:00-20:00
INGRESSO: Biglietto unico Mostra collaterale e Fiera Antiquariaย
Intero Euro 8,00 | Ridotto Euro 5,00ย | Ingresso ridotto per possessori di biglietto Trenitalia |
Con il biglietto si ha diritto ad accesso al MAEC, al Museo Diocesano e alla mostra Guernica: genesi di un capolavoro a Palazzo Ferretti a ingresso ridotto (e viceversa)ย