fbpx

Aria di Festival delle Musiche in Val di Chiana. Dal 21 luglio al 10 agosto torna l’attesto festival estivo dedicato alle declinazioni della musica

È stata presentata questa mattina la ventottesima edizione del Festival delle Musiche, il festival itinerante nella Val di Chiana Aretina che accende i riflettori sulle declinazioni della musica e non solo in un costante dialogo con il territorio e le sue particolarità culturali e artistiche. Il progetto, firmato da Officine della Cultura, vede il rinnovarsi della collaborazione con i sette comuni della vallata – Monte San Savino, Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Lucignano, Marciano della Chiana – oltre alle collaborazioni preziose con A.S. Monteservizi, Accademia d’Arti Antiche Resonarsi e Associazione Ritmi di Assisi, Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Cesvot e con il sostegno della Regione Toscana.

Entusiasti i direttori artistici della manifestazione, Luca Roccia Baldini, Alessandro Perpich e Massimiliano Dragoni, tre firme riconosciute del panorama musicale nazionale e internazionale, dal contemporaneo all’antico attraversando le tante forme del “classico”, per un festival da sempre portato alla sperimentazione, alla multidisciplinarietà e ad un fecondo rapporto con le nuove generazioni: «Dal 21 luglio al 10 agosto la Val di Chiana sarà attraversata dalla musica e non sarà un viaggio privo di suggestioni. Dall’espressività medievale della X edizione di Suoni dalla Torre, il festival di musica antica a Marciano della Chiana, all’eccentricità di David Bowie, attraverseremo sei secoli di storia della musica con la nostra rinnovata passione per un incontro che riteniamo indispensabile tra artisti, pubblico e arte. Con la gioia di poter tornare ad accogliere, a Monte San Savino, gli studenti dei Corsi di Interpretazione del Festival Musicale Savinese per un viaggio di studio e scoperta del vasto e sempre affascinante repertorio della musica classica».

Presenti alla conferenza stampa in una visione condivisa di un patrimonio artistico e culturale da valorizzare: Patrizia Roggiolani (Assessore alla Cultura Comune di Monte San Savino), Claudia Del Tongo (Assessore alla Cultura Comune di Civitella in Val di Chiana), Jacopo Franci (Vicesindaco Comune di Foiano della Chiana), Serena Gialli (Assessore alla Cultura Comune di Lucignano), Monica Cardini (Vicesindaco Comune di Marciano della Chiana).

Inaugurazione giovedì 21 luglio alle ore 21:15 a Castiglion Fiorentino presso il Cassero. Protagonista dell’evento sarà il quartetto condotto da Tommaso Novi in un concerto omaggio a Lucio Dalla dal Titolo “Come è profondo il mare”. Accanto al musicista pisano, cofondatore dei Gatti Mézzi e noto per detenere la prima e unica cattedra ufficiale di fischio musicale, ci saranno Luca Guidi, Giulia Pratelli e Gio Mannucci per una produzione firmata Musiche Metropolitane/Aeffe. Ingresso gratuito.

Domenica 24 luglio, alle ore 18:00, il festival si sposterà a Foiano della Chiana, in Piazza Licio Nencetti, per l’incontro dialogo tra la scrittrice Vera Gheno, con il suo volume “Femminili singolari”, e l’attrice Luisa Bosi. Ingresso gratuito.

Per il primo appuntamento a Monte San Savino, lunedì 25 luglio alle ore 21:15 nella cornice del Chiostro di Palazzo di Monte, gli allievi del corso di pianoforte del M° Benedetti, nell’ambito del Festival Musicale Savinese, si esibiranno nel concerto “Per i 90 anni di Fausto Razzi”. Ingresso gratuito.

Giovedì 28 luglio nuovo appuntamento a Monte San Savino, alle ore 21:15 nel Chiostro di Palazzo di Monte, con il concerto “A César Franck” con Anton Berovski (violino) e Claudia D’Ippolito (pianoforte). Musiche di W.A. Mozart, L.V. Beethoven, C. Franck. Ingresso € 5,00.

Ancora nel Chiostro di Palazzo di Monte, a Monte San Savino, venerdì 29 luglio alle ore 21:15 il trio Gasparini, Llukaci, Biancucci si esibirà nel concerto dal titolo “Omaggio a Gabriella Ferri, immensa e dimenticata”. Con Sabrina Gasparini (voce), Gen Llukaci (violino) e Denis Biancucci (pianoforte). Ingresso € 5,00.

Da venerdì 29 a domenica 31 luglio, a Marciano della Chiana, X edizione del Festival di Musica Antica “Suoni dalla Torre” realizzato in collaborazione con l’Accademia d’Arti Antiche Resonars di Assisi. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. Appuntamento quotidiano la masterclass per coristi a cura del M° Elisa Pasquini venerdì 29 luglio con orario 16:30 > 19:30 e sabato 30 e domenica 31 luglio con orario 9:30 > 12:30 dal titolo “Il repertorio spagnolo. “La guerra, Ensaldes” di Mateo Flecha detto “El Viejo” (1481-1553)”. Venerdì 29 luglio, alle ore 20:00, avverrà l’inaugurazione della “Mostra di strumenti musicali medievali e rinascimentali” con visita guidata a cura di Luca Piccioni, Vincenzo Cipriani e Massimiliano Dragoni. La mostra sarà visitabile fino a domenica 31 luglio con apertura alle ore 17:00. Venerdì 29 luglio alle ore 21:15 concerto dedicato al liuto, il principe degli strumenti, a cura dell’Accademia Resonars e del M° Luca Piccioni: “Uni Cecho Sonatori Lutine, Videlicet Angelo de Marciano”. Sabato 30 luglio, alle ore 21:15, concerto “Nova Alta”, musica per Alta Cappella del Rinascimento Europeo. Ricco il calendario di domenica 31 luglio con inizio alle ore 11:30 presso la Chiesa dei SS Stefano e Andrea con la “Musica per la Messa”, Musica Sacra del XV secolo italiano con il quartetto vocale a Cappella dell’Ensemble Anonima Frottolisti. Alle ore 19:00 concerto aperitivo dal titolo “L’Arcano” con Valentina Nicolai (violino barocco) e Emanuela Pietrocini (spinetta). Evento conclusivo alle ore 21:30 con lo spettacolo concerto itinerante dal titolo “Storie della battaglia” con Coro Effetti Sonori, Accademia Resonars, Anonima Frottolisti. Regia di Gianni Micheli. L’evento è realizzato in collaborazione con Associazione Culturale Scannagallo.

Sabato 30 luglio, alle ore 21:15, il Festival delle Musiche riprenderà dal Teatro Verdi di Monte San Savino per il concerto “Evocation – le parole le canzoni le storie. Variazioni su temi di Lucio Dalla” con Beppe D’Onghia (pianoforte – live electronics). Ingresso € 5,00.

Nuovi appuntamenti a Monte San Savino domenica 31 luglio, alle ore 21:15 presso la Chiesa di Santa Chiara, con l’esibizione del duo Alessandro e Isabella Perpich (violino) in “Perpich2”, musiche di J. M. Leclair, L. Spohr, C. A. de Bériot e lunedì 1 agosto, alle ore 21:15 nella cornice del Teatro all’aperto, con il concerto “Mya canta Battisti”, con Mya Fracassini (cantante) e il Quintetto di Ottoni dell’ORT e Trio Jazz. Musiche di Lucio Battisti, arrangiamenti di Gianpaolo Mazzoli per una produzione Fondazione ORT portata a Monte San Savino nell’ambito della rassegna “Riprendiamoci la scena” promossa da Cesvot. Ingresso gratuito.

Martedì 2 agosto la sosta teatrale del festival sarà a Lucignano, in Piazza San Francesco con inizio alle ore 21:15. Mattatore dell’evento l’attore e drammaturgo Andrea Pennacchi in “Pojana e i suoi fratelli” con le musiche dal vivo di Giorgio Gobbo e Gianluca Segato. Produzione Teatro Boxer in collaborazione con People. L’evento è realizzato in collaborazione con la stagione teatrale 2022 del Teatro Rosini di Lucignano. Ingresso € 10,00.

Sempre martedì 2 agosto nuovo appuntamento a Monte San Savino, presso il Chiostro Palazzo di Monte alle ore 21:15, con l’Ensemble Ouvert del Festival Musicale Savinese nel concerto “A Ernest Chausson” con Enrico Giannino (violino), Filippo Farinelli (pianoforte), Marco Remelli (violino), Sara Pini Ugolini (violino), Alessandro Perpich (viola) e Roberta Favero (violoncello). Musiche di J. Brahms, M. Ravel, E. Chausson. Ingresso gratuito. Alle ore 18:30 evento speciale con la presentazione e la consegna alla Scuola di Musica di Monte San Savino della copia a cura del liutaio Davide Cortesi della viola 38.3 di Luigi Cavallini, liutaio a Monte San Savino (Monte San Savino, 1828 – Arezzo, 1903).

Mercoledì 3 agosto il Chiostro di Palazzo di Monte, alle ore 21:15, risuonerà degli “Orizzonti romantici” proposti dal duo Marco Dalsass (violoncello) e Samuele Amidei (pianoforte) con musiche di L.V. Beethoven, F. Mendelssohn. Ingresso gratuito.

Mercoledì 3 agosto il festival sarà anche a Foiano della Chiana, in Piazza Fra’ Benedetto con inizio alle ore 21:15, con il concerto del cantautore Paolo Benvegnù e del suo collettivo in “Delle inutili premonizioni vol. 2”, produzione Officine della Cultura. Ingresso gratuito.

Nuovi appuntamenti, entrambi a Civitella in Val di Chiana, in Piazza Don Alcide Lazzeri, saranno: giovedì 4 agosto alle ore 21:15 con il concerto dell’ensemble Mescarìa “Musiche e danze del Sud Italia”, sul palco Arianna Romanella (voce), Modestino Musico (fisarmonica), Vieri Bugli (violino), Gabriele Pezzolini (percussioni) e il duo di danzatrici Ephemera formato da Sara Giacomelli e Eleonora Sampaolesi; sabato 6 agosto, alle ore 20:00, con l’esibizione itinerante del gruppo Archimossi nell’ambito della cena in piazza proposta da Calici sotto la Torre in collaborazione con Slow Food Val di Chiana. Prenotazioni per la cena telefonando al numero 3345827261.

Sabato 6 agosto il festival sarà anche Monte San Savino, inizio ore 21:15 presso il Chiostro Palazzo di Monte, con il concerto dell’Ensemble Ouvert del Festival Musicale Savinese dal titolo “A Cèsar Frank” con Federica Lotti (flauto), Alessandro e Isabella Perpich (violini), Carmelo Giallombardo (viola), Marco Dalsass (violoncello), Pierluigi Camicia (pianoforte). Ingresso € 8,00 – ridotto € 5,00. Si segnala con giovedì 4 e venerdì 5 agosto, sempre presso il Chiostro alle ore 18:15 e 21:15, si terranno i concerti degli allievi dei Corsi di Interpretazione legati al Festival Musicale Savinese.

Per la sosta a Cortona lunedì 8 agosto, con inizio alle ore 21:15 nel Chiostro di Palazzo Casali (MAEC), il festival porterà in scena Enrico Fink e Radicanto nel concerto “I canti de scola. Riti, danze, poesia per una festa di matrimonio nell’Italia ebraica” con Enrico Fink (voce, flauto), Giuseppe De Trizio (chitarre), Adolfo La Volpe (oud, chitarre), Luca “Roccia” Baldini (basso), Francesco De Palma (percussioni). Ingresso € 8. Il biglietto comprende la visita al Museo dell’Accademia Etrusca entro il 14 agosto.

Appuntamento di chiusura mercoledì 10 agosto a Monte San Savino, presso il Teatro all’aperto con inizio alle ore 21:15, con l’evento spettacolo “The Rise and Fall of Ziggy Stardust and The Spider From Mars 50 anni dopo”, l’omaggio a David Bowie proposto dall’Orchestra Multietnica di Arezzo con ospiti d’eccezione Finaz, Nuto e Donbachi della Bandabardò, Paolo Benvegnù, Andrea Chimenti, RYF progetto Glocal Sound e la compagnia di danza Motus. Una produzione originale Officine della Cultura e Motus portata a Monte San Savino in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Refugees Welcome Italia. Ingresso € 13 – ridotto abbonati Teatro Verdi di Monte San Savino € 10.

Il Festival delle Musiche è un progetto di Officine della Cultura, all’interno del Colline Etrusche Festival, in collaborazione con A.S. Monte Servizi, Accademia d’Arti Antiche Resonars, Associazione Ritmi, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cesvot. Con il sostegno di Regione Toscana e l’adesione dei Comuni di Monte San Savino, Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Lucignano, Marciano della Chiana. Direzione artistica Alessandro Perpich, Massimiliano Dragoni e Luca Roccia Baldini.

Info Festival presso Officine della Cultura 0575 27961 – 338 8431111 – biglietteria@officinedellacultura.org. Prevendite: Officine della Cultura – Via Trasimeno 16, Arezzo. Biglietteria: presso il luogo del concerto, apertura un’ora prima dello spettacolo. Con il contributo di Coingas SpA e Unicoop Firenze.

Ulteriori informazioni e aggiornamenti in tempo reale seguendo le rispettive pagine facebook: Festival delle Musiche (www.facebook.com/FestivalDelleMusiche), Festival Musicale Savinese (www.facebook.com/FestivalMusicaleSavinese), Suoni dalla Torre (www.facebook.com/suonidallatorre). Sito internet e programma completo: www.festivaldellemusiche.it.

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException
L’EX LA PERSEGUITA: ARRESTATO

Pedinamenti, appostamenti. Ma non solo. L’ex le aveva anche danneggiato la macchina e bruciato un capanno agricolo di sua proprietà. Lunedì è stato arrestato dai carabinieri 👇

https://www.sr71.it/2023/03/04/arezzo-le-danneggia-la-macchina-e-le-brucia-il-capanno-i-carabinieri-arrestano-lo-stalker-che-perseguitava-lex/

L’EX LA PERSEGUITA: ARRESTATO

Pedinamenti, appostamenti. Ma non solo. L’ex le aveva anche danneggiato la macchina e bruciato un capanno agricolo di sua proprietà. Lunedì è stato arrestato dai carabinieri 👇

www.sr71.it/2023/03/04/arezzo-le-danneggia-la-macchina-e-le-brucia-il-capanno-i-carabinieri-arres...
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Se riaprissero le case chiuse gli ex potrebbero impiegare il loro tempo in modo più costruttivo invece che distruttivo .........

INCIDENTE: QUATTRO FERITI
                                                                                                                                                              Incidente nel tratto maledetto di Marcena: due veicoli coinvolti e quattro feriti. Due uomini, 41 e 25 anni, e una donna di 59 anni sono stati trasportati in codice giallo al ps di Arezzo, un uomo di 54 anni in codice 3 allospedale di Siena.

https://www.sr71.it/2023/03/04/incidente-a-marcena-due-veicoli-coinvolti-e-quattro-feriti-al-pronto-soccorso/

INCIDENTE: QUATTRO FERITI
Incidente nel tratto maledetto di Marcena: due veicoli coinvolti e quattro feriti. Due uomini, 41 e 25 anni, e una donna di 59 anni sono stati trasportati in codice giallo al ps di Arezzo, un uomo di 54 anni in codice 3 all'ospedale di Siena.

www.sr71.it/2023/03/04/incidente-a-marcena-due-veicoli-coinvolti-e-quattro-feriti-al-pronto-socco...
... See MoreSee Less

IL LEONE RUGGISCE ANCORA

E ormai chi lo ferma più? Paolo Lucci, il leone castiglionese che aveva lasciato tutti a bocca aperta alla Dakar 2023, fa il bis ad Abu Dhabi, gara valida per il il campionato mondiale di rally. La sua posizione ad ora? Primo posto nella sua classifica. 

Sì, perché il centauro castiglionese con il suo terzo posto nella categoria di rally 2 alla gara negli Emirati Arabi adesso si posiziona nel gradino più alto del podio. 

Ecco il commento del suo team manager @gabriele_minelli72 che ricapitola lo score di Lucci.

🇮🇹 Montagne russe fino alla fine .. un grande Paolo Lucci #46 termina lAbu Dhabi Desert Challenge portandosi primo nella classifica Rally2 del World Rally-Raid Championship 2023! 🏆
🥈 Tappa odierna, guidando con una sola mano, P2 Rally2 e P9 assoluto
🥉 Classifica finale #ADDC 2023 P3 Rally2 e P10 assoluto

IL LEONE RUGGISCE ANCORA

E ormai chi lo ferma più? Paolo Lucci, il leone castiglionese che aveva lasciato tutti a bocca aperta alla Dakar 2023, fa il bis ad Abu Dhabi, gara valida per il il campionato mondiale di rally. La sua posizione ad ora? Primo posto nella sua classifica.

Sì, perché il centauro castiglionese con il suo terzo posto nella categoria di rally 2 alla gara negli Emirati Arabi adesso si posiziona nel gradino più alto del podio.

Ecco il commento del suo team manager Gabriele Minelli Dakar che ricapitola lo score di Lucci.

🇮🇹 Montagne russe fino alla fine .. un grande Paolo Lucci #46 termina l'Abu Dhabi Desert Challenge portandosi primo nella classifica Rally2 del World Rally-Raid Championship 2023! 🏆
🥈 Tappa odierna, guidando con una sola mano, P2 Rally2 e P9 assoluto
🥉 Classifica finale #ADDC 2023 P3 Rally2 e P10 assoluto
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Grazie mille! E grande Paolo!

Bravissimo!!!! orgoglio per tutti noi Castiglionesi 👏👏👏💯❤️

Grande Paolo 💪💪👋👋

Bravo Paolo!!👏👏

Bravissimo

Super Paolo Lucci

Complimenti Paolo 💪🦁

Grande Paolo !!!

Bravo Paolo 🍀👋🍀🇮🇹🍀

Un grande

View more comments

PARTONO I LAVORI AI PARCHEGGI

Cortona, partono i lavori ai parcheggi. Sosta gratuita ancora allo Spirito Santo. Più alberi al Mercato Vecchio

https://www.sr71.it/2023/03/03/cortona-partono-i-lavori-ai-parcheggi-sosta-gratuita-ancora-allo-spirito-santo-piu-alberi-al-mercato-vecchio/

PARTONO I LAVORI AI PARCHEGGI

Cortona, partono i lavori ai parcheggi. Sosta gratuita ancora allo Spirito Santo. Più alberi al Mercato Vecchio

www.sr71.it/2023/03/03/cortona-partono-i-lavori-ai-parcheggi-sosta-gratuita-ancora-allo-spirito-s...
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Io penso che proprio non ci siamo. Se questo è aiutare il turismo a Cortona non sono d'accordo. Senza parlare poi di chi lavora o vive a Cortona. Dove dovremmo parcheggiare noi abitanti? Non vi lamentate se i cittadini se ne vanno

Penso che i cortonesi si ricorderanno di questa amministrazione per molti anni. Invece di valorizzarla la stanno piano piano degradando pezzetto dopo pezzetto. Quando i danni sono stati fatti, non si possono mettere le toppine come sull'asfalto.

Un’ amministrazione veramente GENIALE!

Al parcheggio dello Spitito Santo già ci sono i cartelli. Da quando saranno a pagamento? Sono previsti abbonamenti o riduzioni per chi lavora a Cortona?

Speriamo almeno che i lavori finiscano prima di Pasqua! Sempre meno parcheggi sia a Cortona che a Camucia e a pagamento quello dello Spirito Santo per venire incontro ai cortonesi e ai turisti?

Sarà possibile tutti questi parcheggi a pagamento

We NEED drivers/taxis!!!!!!! Not to penalize the people who drive that already need to walk up the huge hill!!!! The orange speed boxes with NO cameras in them??? 🤦🏻‍♂️ The new park (built right next to a park) and the work in the square in Camucia taking away much needed parking!!! What a complete waste of money and time!!!! 🤦🏻‍♂️

This administration has spent (wasted) so much money, this is how they are going to make some of it back? Charge people to park and then they have to walk up that huge hill?? I guess that’s why they are doing so many projects all at once because they know they are not going to get re-elected! 🤷🏻‍♂️

Ma questi hanno certe idee ,ma chi le partorisce queste incredibili genialate

Da non cortonese il mio modesto parere è che chi ha ideato di fare parcheggi a ca@@o di cane davanti alla porta bifora non ha nessuna cognizione della realtà e soprattutto non ha nessuna idea di dove si trova..... Roba da pazzi

When is the next election??? 🤔

Il cambiamento??? ... e ci sarà boh!!

Levateje el vino!!!!! 🤦

Credo, ben al di là del numero delle piante da tagliare (13 - 9 - 22...) che debba essere valutata con attenzione l'opportunità di soffocare con un parcheggio la porta Bifora da valorizzare, semmai, con un'area verde. Anche in questa circostanza è mancata la capacità di ascolto e la voglia di confrontarsi con i cittadini. È questo il limite più grande di questa Amministrazione.

View more comments

AUMENTA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA MA ANCHE LA TARI 

🚮 Cresce la raccolta differenziata. Nel 2017 era del 40, 7%, nel 2018 del 60,7%, nel 2019 del 62,2%, nel 2020 del 65,3%, nel 2021 del 66,2% e nel 2022 del 67,13%

💸Cresce la Tari in maniera esponenziale: in 20 anni siamo passati da 970 mila euro ai 2.507.790 euro di quest’anno

I dati del Comune di Castiglion Fiorentino:

https://www.sr71.it/2023/03/03/castiglion-fiorentino-tari-raccolta-differenziata/

AUMENTA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA MA ANCHE LA TARI

🚮 Cresce la raccolta differenziata. Nel 2017 era del 40, 7%, nel 2018 del 60,7%, nel 2019 del 62,2%, nel 2020 del 65,3%, nel 2021 del 66,2% e nel 2022 del 67,13%

💸Cresce la Tari in maniera esponenziale: in 20 anni siamo passati da 970 mila euro ai 2.507.790 euro di quest’anno

I dati del Comune di Castiglion Fiorentino:

www.sr71.it/2023/03/03/castiglion-fiorentino-tari-raccolta-differenziata/
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Lo dici al comune e fanno come i cavalli hanno i paraocchi bo e cosi

Aumenta si anche la tassa per forza qui s Lucignano nei bidoni ci infilano di tutto da animali morti,pezzi di alberi ecc ecc senza telecamere ci di rimette tutti per forza peroo non va bene per niente che ...schifo !

TRAGEDIA NELLA NOTTE: MUORE A 32 ANNI

È successo a Terranuova Bracciolini:

https://www.sr71.it/2023/03/03/terranuova-bracciolini-incidente-mortale-perde-la-vita-a-32-anni/

TRAGEDIA NELLA NOTTE: MUORE A 32 ANNI

È successo a Terranuova Bracciolini:

www.sr71.it/2023/03/03/terranuova-bracciolini-incidente-mortale-perde-la-vita-a-32-anni/
... See MoreSee Less