Arezzo. Visita guidata di due classi prime dellโ Istituto superiore Tito Sarrocchi di Poggibonsi allโimpianto di recupero integrale di San Zeno โZero Sprecoโ di Aisa Impianti s.p.a.
Obiettivo della mattinata, mostrare agli studenti il funzionamento di un impianto di recupero a tecnologia complessa, fondamentale nella filiera dellโeconomia circolare e per lโabbattimento dellโimpatto ambientale legato al trattamenti dei rifiuti. Gli studenti, accompagnati dalla consigliera di Aisa Impianti s.p.a Chiara Legnaiuoli, oltre alla linea di recupero energetico, hanno potuto vedere la costruzione dellโimpianto di biometano, capace di rifornire contemporaneamente quasi tre stazioni di servizio, per circa centomila pieni annui di metano per unโauto di media cilindrata. Gli studenti hanno potuto visitare anche il nuovo impianto di compostaggio dove puรฒ essere tranquillamente conferito tutto lโorganico della provincia di Arezzo, polo realizzato appositamente per far fronte al crescente incremento della raccolta differenziata e dellโumido.
โQuesta visita รจ stata una scelta importante: i ragazzi hanno potuto conoscere da vicino un impianto tecnologicamente avanzato e capirne le finalitร in termini di ecosostenibilitร e quindi di tutela dellโ ambienteโ- ha detto la prof. Cristina Sarchi.
โAbbiamo fatto conoscere questa realtร dellโimpianto a ragazzi che seppur fuori provincia vanno a beneficiare di questa struttura, con le loro famiglie: abbiamo mostrato loro quali sono le dinamiche di ecosostenibilitร e tutte le possibilitร che possono derivare da una raccolta oculata del rifiutoโ – ha detto la consigliera di Aisa Impianti s.p.a Chiara Leganiuoli.
Dopo una prima breve lezione per appendere gli scenari del consumo di energia e la portata economica e ambientale dovuta ad una cattiva gestione dei rifiuti sul piano nazionale, i ragazzi, guidati dal Responsabile dellโUfficio Tecnico di Aisa Impianti s.p.a , ing. Stefano Contini, con quiz e domande hanno potuto conoscere i dati e le funzionalitร dellโimpianto, come la portata dellโimpatto ambientale: il mezzo che li ha condotti da Siena a San Zeno ha inquinato piรน di alcuni mesi di lavori della linea di recupero energetico.
โEโ importante per noi che il polo tecnologico sia conosciuto dai cittadini della Toscana intera, perchรฉ รจ una realtร ben proiettata al futuro e che assicura un grande servizio alla comunitร gestendo in maniera oculata il quantitativo dei rifiuti prodotti dal nostro territorioโ- ha detto Contini.