Sarà un sabato, quello di dopo domani, all’insegna della valorizzazione dell’agroalimentare aretino grazie ad “Agreste”, iniziativa che vede l’organizzazione del Rione di Porta Romana e di Coldiretti Arezzo in collaborazione con il comune di Castiglion Fiorentino . Nell’ambito degli eventi legati al Maggio Castiglionese, con l’’iniziativa si vuole valorizzare l’agroalimentare aretino con l’obiettivo di tessere la rete di collaborazioni sul territorio al fine di promuovere il comparto e valorizzare il centro storico. “Portare e riportare l’agricoltura nelle piazze” spiega la presidente di Coldiretti Arezzo, Lidia Castellucci, che aggiunge “con questo evento si ricrea il legame tra campagna e paese”. A Castiglion Fiorentino sono presenti oltre 1000 aziende agricole, tra queste, molte si sono trasformate da amatoriali ad attività al passo con i tempi oltre che redditizie. “Ben contenti di ospitare questa iniziativa con l’auspicio che l’evento si possa ripetere anche negli anni a venire rendendo, così, il quartiere di Porta Romana al centro di un progetto che unisce la campagna e la città” afferma Francesco Buccelletti, Presidente di Porta Romana. Unire, quindi, il territorio al centro storico, un evento, quello di sabato, che vuole riaffermare l’importanza della terra e dei suoi prodotti. “L’Amministrazione Comunale ringrazia Coldiretti e il rione di Porta Romana per l’iniziativa che valorizza il comparto agricolo del nostro territorio con l’obiettivo di rivitalizzare quella parte storica del paese che ha delle grandi potenzialità storiche e tradizionali che devono essere fortificate sotto tutti i profili da quello storico, tradizionale a quello agricolo. Come soci della Comunità del Cibo della Valdichiana siamo contenti di sostenere anche con questo evento i prodotti gastronomici del nostro territorio” conclude l’assessore all’Ambiente e all’Agricoltura, Francesca Sebastiani.
La mission di Coldiretti Arezzo con Agreste: riportare l’agricoltura nelle piazze. Sabato 14 l’evento a Porta Romana


Potrebbero interessarti
Sant’Agostino torna alla città di Castiglion Fiorentino: firmato il patto d’intenti tra Comune e Diocesi
Sottoscritto il patto d’intenti tra Comune di Castiglion Fiorentino e Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro che suggella la collaborazione a favore della restaurata...
Monte San Savino presenta “E fummo città…” con una cena di gala a lume di candela nel Giardino Pensile
Per la serata del 22 luglio il Comune di Monte San Savino invita la cittadinanza e gli ospiti a partecipare ad una serata particolare per commemorare un momento storico:...
Cortona sotto la lente dei droni: conclusa la seconda campagna di ricerche della Duke University
Si è conclusa lo scorso giovedì 10 luglio la seconda campagna di ricerche della Duke University, Durham, Carolina del Nord, Stati Uniti. L’iniziativa è stata sostenuta...
Incidente stradale a Creti di Cortona: auto si ribalta. Uomo di 54 anni trasportato in ospedale con l’elisoccorso
Alle ore 06:13 è stato attivato il servizio di emergenza 118 ASL TSE per un incidente avvenuto lungo la SP28, in località Creti, nel comune di Cortona. Un’auto si...
Incidente mortale sulla E78 all’altezza di Stoppe d’Arca: perde la vita una donna di 56 anni
Alle ore 15:13 è stato attivato il 118 ASL TSE per un grave incidente stradale avvenuto sulla E78, nei pressi di Stoppe d’Arca, che ha coinvolto un’automobile...
Monte San Savino, apre al pubblico la nuova Galleria Andrea Sansovino (GAS), con una mostra monografica su Salvatore Fiume
Il Comune di Monte San Savino apre al pubblico la nuova Galleria Andrea Sansovino (GAS), spazio museale civico dedicato all’arte contemporanea, con una mostra...