fbpx

Al «Villaggio» i giovani scarseggiano. Un centro sportivo con tante potenzialità, ma servono investimenti

Una strada danneggiata e sconnessa, con qualche buca qua e là, qualche anziano che si gusta una partita di bocce chiedendosi che tempo farà domani, quattro ragazzetti che giocano a basket con il rischio di farsi male e un po’ di rifiuti sparsi. E’ questo il panorama di cui si gode entrando in quello che si chiama Villaggio del giovane, ma che alla fine, cosa abbia di giovane oggi dobbiamo ancora capirlo. 

Di fronte ad una risorsa, una ricchezza che apre le porte a chiunque, sorge spontaneo domandare perché si trovino per terra solo cartacce, bottiglie ed erbacce, ma meno facile è comprendere la risposta: «se non c’è gente – dicono i veterani- non ha nemmeno senso pulire». Beh, non dovremmo forse invertire questo senso di marcia? Perché non pensare piuttosto che è proprio dalla messa in atto di un’adeguata pulizia e sistemazione dell’area che possono essere attratte più persone? e forse, quello che nel cuore di Castiglion Fiorentino possiamo definire come un polmone verde, otterrebbe più fortuna rispetto a quella che tocchiamo entrandovi alle quattro di una domenica pomeriggio in pieno marzo. 

Guidandovi all’interno del villaggio troviamo un campetto da bocce estremamente utilizzato, ma se ci muoviamo verso quegli spazi che sarebbero adatti a far divertire i giovani, e non chi ha ormai una certa età, non troviamo nessuno. Per quale motivo, se ci spostiamo negli spazi giovanili, non troviamo nessun ragazzo che esulta durante una partita di tennis, mentre ci sono una dozzina di anziani a giocare a bocce? Siamo sicuri che questo possa essere definito il villaggio del giovane? 

Sappiamo bene e quindi premettiamo che «del giovane» stia a significare il fatto che chi lo avesse frequentato sarebbe rimasto sempre giovane, e infatti, non abbiamo dubbi che quegli anziani a chiacchiere di fronte al bar, sotto un sole che accenna aria di primavera, si sentissero bene e quasi giovani; ma qui il problema sta alla base: manca la presenza di gente che possa usufruire di tutti i servizi di cui il posto dispone. Certamente si tratta di una questione a cui è difficile trovare risposte esaustive senza addentrarsi in quello che è l’aspetto culturale-educativo che abbraccia l’odierna gioventù. I tempi sono cambiati, oggi i giovani raramente vanno al parco, è un dato di fatto, non sono educati e formati per questo, piuttosto si danno appuntamento sui social per poi intrattenersi di fronte ad un aperitivo in un bar del centro, e se praticano sport, sono ormai legati alle squadre locali e non, di cui fanno parte. Di fronte ad un mutamento dei meccanismi sociali giovanili e del contesto che li circonda, anche quegli ambienti hanno bisogno di trovare una nuova strada, trasformandosi e rispondendo alle richieste della società. 

E’ ovvio che sia difficile pensare al villaggio del giovane come un’area verde di incontro che controbatte alle stesse necessità per cui era stato costituito nel 1967, e proprio per questo, perchè non migliorare l’ambiente? O darne una nuova forma? Si potrebbe andare a sistemare quel campetto da tennis, dove «la pallina rimbalza molto male – ci dicono i giocatori- a causa dell’asfalto danneggiato», oppure creare un’area cani dato che, a quanto pare, portare un cane a passeggio in questa zona, diviene difficile per lo sporco che si trova in terra, ed è quindi facile capire il problema senza spiegare l’insistenza con cui gli animali tendono a fiutare e a mettere tutto in bocca. 

Per non parlare delle iniziative culturali e sportive che un ambiente come questo potrebbe accogliere. Ovviamente a tutto ciò dovrebbe essere accompagnato un sistema di controllo, di cura e di manutenzione. 

E allora a questo punto, il senso di marcia si invertirebbe, il posto diventerebbe più accogliente e la gente ne usufruirebbe. D’altra parte, c’è però chi potrebbe pensare che tutto questo non serva ad attirare gioventù, che ormai l’era del villaggio sia finita e che tutte queste opere siano solo soldi e finanziamenti impiegati a zero. In virtù di questo dovremmo quindi deterritorializzare il villaggio, dirgli addio e dare il via ad una riterritorializzazione volta alla creazione di qualcosa di diverso e maggiormente allettante. Distruzione, a volte, è sinonimo di rinascita, ma è quello che vogliamo? Trovare una risposta immediata e decisiva è complicato, ma nel frattempo possiamo rifletterci. 

Chiara Sciarri

foto di Giula Barneschi

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException
L’EX LA PERSEGUITA: ARRESTATO

Pedinamenti, appostamenti. Ma non solo. L’ex le aveva anche danneggiato la macchina e bruciato un capanno agricolo di sua proprietà. Lunedì è stato arrestato dai carabinieri 👇

https://www.sr71.it/2023/03/04/arezzo-le-danneggia-la-macchina-e-le-brucia-il-capanno-i-carabinieri-arrestano-lo-stalker-che-perseguitava-lex/

L’EX LA PERSEGUITA: ARRESTATO

Pedinamenti, appostamenti. Ma non solo. L’ex le aveva anche danneggiato la macchina e bruciato un capanno agricolo di sua proprietà. Lunedì è stato arrestato dai carabinieri 👇

www.sr71.it/2023/03/04/arezzo-le-danneggia-la-macchina-e-le-brucia-il-capanno-i-carabinieri-arres...
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Se riaprissero le case chiuse gli ex potrebbero impiegare il loro tempo in modo più costruttivo invece che distruttivo .........

INCIDENTE: QUATTRO FERITI
                                                                                                                                                              Incidente nel tratto maledetto di Marcena: due veicoli coinvolti e quattro feriti. Due uomini, 41 e 25 anni, e una donna di 59 anni sono stati trasportati in codice giallo al ps di Arezzo, un uomo di 54 anni in codice 3 allospedale di Siena.

https://www.sr71.it/2023/03/04/incidente-a-marcena-due-veicoli-coinvolti-e-quattro-feriti-al-pronto-soccorso/

INCIDENTE: QUATTRO FERITI
Incidente nel tratto maledetto di Marcena: due veicoli coinvolti e quattro feriti. Due uomini, 41 e 25 anni, e una donna di 59 anni sono stati trasportati in codice giallo al ps di Arezzo, un uomo di 54 anni in codice 3 all'ospedale di Siena.

www.sr71.it/2023/03/04/incidente-a-marcena-due-veicoli-coinvolti-e-quattro-feriti-al-pronto-socco...
... See MoreSee Less

IL LEONE RUGGISCE ANCORA

E ormai chi lo ferma più? Paolo Lucci, il leone castiglionese che aveva lasciato tutti a bocca aperta alla Dakar 2023, fa il bis ad Abu Dhabi, gara valida per il il campionato mondiale di rally. La sua posizione ad ora? Primo posto nella sua classifica. 

Sì, perché il centauro castiglionese con il suo terzo posto nella categoria di rally 2 alla gara negli Emirati Arabi adesso si posiziona nel gradino più alto del podio. 

Ecco il commento del suo team manager @gabriele_minelli72 che ricapitola lo score di Lucci.

🇮🇹 Montagne russe fino alla fine .. un grande Paolo Lucci #46 termina lAbu Dhabi Desert Challenge portandosi primo nella classifica Rally2 del World Rally-Raid Championship 2023! 🏆
🥈 Tappa odierna, guidando con una sola mano, P2 Rally2 e P9 assoluto
🥉 Classifica finale #ADDC 2023 P3 Rally2 e P10 assoluto

IL LEONE RUGGISCE ANCORA

E ormai chi lo ferma più? Paolo Lucci, il leone castiglionese che aveva lasciato tutti a bocca aperta alla Dakar 2023, fa il bis ad Abu Dhabi, gara valida per il il campionato mondiale di rally. La sua posizione ad ora? Primo posto nella sua classifica.

Sì, perché il centauro castiglionese con il suo terzo posto nella categoria di rally 2 alla gara negli Emirati Arabi adesso si posiziona nel gradino più alto del podio.

Ecco il commento del suo team manager Gabriele Minelli Dakar che ricapitola lo score di Lucci.

🇮🇹 Montagne russe fino alla fine .. un grande Paolo Lucci #46 termina l'Abu Dhabi Desert Challenge portandosi primo nella classifica Rally2 del World Rally-Raid Championship 2023! 🏆
🥈 Tappa odierna, guidando con una sola mano, P2 Rally2 e P9 assoluto
🥉 Classifica finale #ADDC 2023 P3 Rally2 e P10 assoluto
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Grazie mille! E grande Paolo!

Bravissimo!!!! orgoglio per tutti noi Castiglionesi 👏👏👏💯❤️

Grande Paolo 💪💪👋👋

Bravo Paolo!!👏👏

Bravissimo

Super Paolo Lucci

Complimenti Paolo 💪🦁

Grande Paolo !!!

Bravo Paolo 🍀👋🍀🇮🇹🍀

Un grande

View more comments

PARTONO I LAVORI AI PARCHEGGI

Cortona, partono i lavori ai parcheggi. Sosta gratuita ancora allo Spirito Santo. Più alberi al Mercato Vecchio

https://www.sr71.it/2023/03/03/cortona-partono-i-lavori-ai-parcheggi-sosta-gratuita-ancora-allo-spirito-santo-piu-alberi-al-mercato-vecchio/

PARTONO I LAVORI AI PARCHEGGI

Cortona, partono i lavori ai parcheggi. Sosta gratuita ancora allo Spirito Santo. Più alberi al Mercato Vecchio

www.sr71.it/2023/03/03/cortona-partono-i-lavori-ai-parcheggi-sosta-gratuita-ancora-allo-spirito-s...
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Io penso che proprio non ci siamo. Se questo è aiutare il turismo a Cortona non sono d'accordo. Senza parlare poi di chi lavora o vive a Cortona. Dove dovremmo parcheggiare noi abitanti? Non vi lamentate se i cittadini se ne vanno

Penso che i cortonesi si ricorderanno di questa amministrazione per molti anni. Invece di valorizzarla la stanno piano piano degradando pezzetto dopo pezzetto. Quando i danni sono stati fatti, non si possono mettere le toppine come sull'asfalto.

Un’ amministrazione veramente GENIALE!

Al parcheggio dello Spitito Santo già ci sono i cartelli. Da quando saranno a pagamento? Sono previsti abbonamenti o riduzioni per chi lavora a Cortona?

Speriamo almeno che i lavori finiscano prima di Pasqua! Sempre meno parcheggi sia a Cortona che a Camucia e a pagamento quello dello Spirito Santo per venire incontro ai cortonesi e ai turisti?

Sarà possibile tutti questi parcheggi a pagamento

We NEED drivers/taxis!!!!!!! Not to penalize the people who drive that already need to walk up the huge hill!!!! The orange speed boxes with NO cameras in them??? 🤦🏻‍♂️ The new park (built right next to a park) and the work in the square in Camucia taking away much needed parking!!! What a complete waste of money and time!!!! 🤦🏻‍♂️

This administration has spent (wasted) so much money, this is how they are going to make some of it back? Charge people to park and then they have to walk up that huge hill?? I guess that’s why they are doing so many projects all at once because they know they are not going to get re-elected! 🤷🏻‍♂️

Ma questi hanno certe idee ,ma chi le partorisce queste incredibili genialate

Da non cortonese il mio modesto parere è che chi ha ideato di fare parcheggi a ca@@o di cane davanti alla porta bifora non ha nessuna cognizione della realtà e soprattutto non ha nessuna idea di dove si trova..... Roba da pazzi

When is the next election??? 🤔

Il cambiamento??? ... e ci sarà boh!!

Levateje el vino!!!!! 🤦

Credo, ben al di là del numero delle piante da tagliare (13 - 9 - 22...) che debba essere valutata con attenzione l'opportunità di soffocare con un parcheggio la porta Bifora da valorizzare, semmai, con un'area verde. Anche in questa circostanza è mancata la capacità di ascolto e la voglia di confrontarsi con i cittadini. È questo il limite più grande di questa Amministrazione.

View more comments

AUMENTA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA MA ANCHE LA TARI 

🚮 Cresce la raccolta differenziata. Nel 2017 era del 40, 7%, nel 2018 del 60,7%, nel 2019 del 62,2%, nel 2020 del 65,3%, nel 2021 del 66,2% e nel 2022 del 67,13%

💸Cresce la Tari in maniera esponenziale: in 20 anni siamo passati da 970 mila euro ai 2.507.790 euro di quest’anno

I dati del Comune di Castiglion Fiorentino:

https://www.sr71.it/2023/03/03/castiglion-fiorentino-tari-raccolta-differenziata/

AUMENTA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA MA ANCHE LA TARI

🚮 Cresce la raccolta differenziata. Nel 2017 era del 40, 7%, nel 2018 del 60,7%, nel 2019 del 62,2%, nel 2020 del 65,3%, nel 2021 del 66,2% e nel 2022 del 67,13%

💸Cresce la Tari in maniera esponenziale: in 20 anni siamo passati da 970 mila euro ai 2.507.790 euro di quest’anno

I dati del Comune di Castiglion Fiorentino:

www.sr71.it/2023/03/03/castiglion-fiorentino-tari-raccolta-differenziata/
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Lo dici al comune e fanno come i cavalli hanno i paraocchi bo e cosi

Aumenta si anche la tassa per forza qui s Lucignano nei bidoni ci infilano di tutto da animali morti,pezzi di alberi ecc ecc senza telecamere ci di rimette tutti per forza peroo non va bene per niente che ...schifo !

TRAGEDIA NELLA NOTTE: MUORE A 32 ANNI

È successo a Terranuova Bracciolini:

https://www.sr71.it/2023/03/03/terranuova-bracciolini-incidente-mortale-perde-la-vita-a-32-anni/

TRAGEDIA NELLA NOTTE: MUORE A 32 ANNI

È successo a Terranuova Bracciolini:

www.sr71.it/2023/03/03/terranuova-bracciolini-incidente-mortale-perde-la-vita-a-32-anni/
... See MoreSee Less