fbpx

Mauro dopo il Covid19 è tornato in sella. Dall’incubo in terapia intensiva alla fisioterapia. La storia

Ore 20: arriva l’ambulanza. “Scendo a piedi le scale di casa e ci salgo da solo”. Ore 20.40, telefonata dal San Donato alla moglie: “le dicono che mi hanno portato in terapia intensiva”.
Bastano 40 minuti per cambiare la vita. “Ero risultato positivo al Covid il 22 dicembre – ricorda Mauro Bartoli. Seguito dall’Usca per 5 giorni e poi quella frase della dottoressa: la saturazione è bassa. Arrivato in terapia intensiva il 27 dicembre, sono rimasto in coma farmacologico fino al 20 gennaio. Oggi, quando mi chiedono l’età, rispondo che ho 72 anni meno un mese. 25 giorni di cui non ricordo nulla: è come non averli vissuti”.

Da terapia intensiva alla degenza Covid di malattie infettive: altre 3 settimane, fino al 29 gennaio. Quindi un passaggio nelle cure intermedie dell’ospedale della Fratta. Il 30 gennaio il ritorno a casa.
Mauro Bartoli, prima del contagio, aveva vissuto come il nome che ha dato alla sua agenzia di Arezzo: con sprint. Non solo il lavoro ma anche la bicicletta, le passeggiate nel bosco, la pesca in barca al mare.

“Non mi fermavo mai. Il Covid mi ha invece immobilizzato il corpo e la testa. Uscito dal coma, era come se tutti i cubi del cervello si fossero mischiati. Ho riacquistato lucidità ma la sensazione di non avere la forza di comandare il corpo è terribile. All’inizio della degenza in malattie infettive ero arrabbiato e non collaboravo. Facevo fatica a sopportare il casco e talvolta trattavo male anche quelle fantastiche persone, medici e infermieri, che avevano cura di me”.
Poi è iniziata la fisioterapia. “E questa mi ha cambiato la vita – ricorda Mauro. E’ iniziata quando ero in malattie infettive e il mio unico pensiero, quando mi hanno trasferito alla Fratta, era di poterla continuare dopo”. Andrea Giommoni è il fisioterapista che l’ha seguito sia nella degenza Covid che in ambulatorio e ancora oggi continua ad essere il suo punto di riferimento: “in degenza lo abbiamo stimolato al recupero della mobilità articolare e forza muscolare, nel posizionamento seduto e nel tentativo di statica. Cosa non semplice anche perché lui è di grande stazza”. E lui risponde: “mica è colpa mia se mi piace mangiare”.

Mauro migliora. “Un giorno mi è tornato in mente il codice fiscale ed ho capito che le cose stavano andando a posto. Quando i medici mi hanno detto che ce l’avrei fatta, mi sono dato un programma. Una roba seria, in 3 punti. Il primo: tornare a casa per vedere Elena e Linda, le mie nipotine. Il secondo: andare in bagno da solo. Il terzo: non essere di peso alla famiglia. Ce la sto facendo”.
Giommoni precisa: “abbiamo condiviso la scelta di effettuare dopo la dimissione la visita d’equipe multidisciplinare dove è stato redatto il progetto riabilitativo individuale per una durata di 2 mesi”.

“Ricordo – prosegue Bartoli – quando mi hanno messo in piedi la prima volta e la frase che mi dissero Emiliano Ceccherini, Direttore della Fisioterapia e la fisiatra Rosanna Palilla: ce la farai. Capivano che ero estremamente motivato e che dovevo recuperare la capacità di resistenza allo sforzo”.
L’impegno per la riabilitazione è totale. “La prima volta che sono arrivato alla palestra della fisioterapia del San Donato, ero con l’ambulanza e la barella. Poi in carrozzina accompagnato da uno dei miei figli e adesso posso non solo guidare l’automobile ma anche andare in bicicletta. La prima volta ho fatto 4 chilometri. L’ultima volta era stata pochi giorni prima del contagio e allora, di chilometri, ne avevo fatti 10 volte tanto”.

Lui ce la mette tutta. “A casa ci sono mia moglie Rita, i figli Andrea e Mirco e mia nuora Silvia. Senza di loro non ce l’avrai fatta. Io ho avuto pazienza e fede e loro, ogni sera, si ritrovavano pregando per me. A casa mi muovo ogni volta che posso. Se la notte mi sveglio, mi siedo sul letto e alzo gambe e braccia”.
Nell’immediato futuro vede bicicletta e canna da pesca, la campagna aretina e il Mar Tirreno. La sua agenzia, aperta dal 1968, è nelle mani dei figli. La famiglia è al centro della sua vita. Della nuova vita. “Ho imparato molto e sono anche cambiato. Un mese è scomparso dalla mia storia ma i medici di malattia infettive lo hanno raccontato ogni giorno a mia moglie e ai miei figli. E ho saputo dell’angoscia con la quale hanno vissuto e interpretato la parola ‘stazionario’. Il tempo trascorso in ospedale e quello che uso adesso per la fisioterapia mi hanno convinto che io sono stato fortunato a nascere ad Arezzo. La famiglia e la fede mi hanno sostenuto ma a salvarmi sono stati tutti gli operatori che mi hanno seguito in un viaggio che per lunghe settimane è stato dall’esito incerto. E una mano è arrivata anche dai compagni di stanza. Uno di loro, Mario, mi disse al mio arrivo: vai che ce la fai. Ricordo lui che mi dava coraggio ma ricordo anche quelli che non ce l’hanno fatta”.
La riabilitazione continua. “Il cervello è tornato a dirmi di correre. Vorrei ma non ce la faccio. Almeno per ora. Intanto domenica ho cotto una nana ripiena sulla griglia nel giardino. La vita è ripresa”.

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException
L’EX LA PERSEGUITA: ARRESTATO

Pedinamenti, appostamenti. Ma non solo. L’ex le aveva anche danneggiato la macchina e bruciato un capanno agricolo di sua proprietà. Lunedì è stato arrestato dai carabinieri 👇

https://www.sr71.it/2023/03/04/arezzo-le-danneggia-la-macchina-e-le-brucia-il-capanno-i-carabinieri-arrestano-lo-stalker-che-perseguitava-lex/

L’EX LA PERSEGUITA: ARRESTATO

Pedinamenti, appostamenti. Ma non solo. L’ex le aveva anche danneggiato la macchina e bruciato un capanno agricolo di sua proprietà. Lunedì è stato arrestato dai carabinieri 👇

www.sr71.it/2023/03/04/arezzo-le-danneggia-la-macchina-e-le-brucia-il-capanno-i-carabinieri-arres...
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Se riaprissero le case chiuse gli ex potrebbero impiegare il loro tempo in modo più costruttivo invece che distruttivo .........

INCIDENTE: QUATTRO FERITI
                                                                                                                                                              Incidente nel tratto maledetto di Marcena: due veicoli coinvolti e quattro feriti. Due uomini, 41 e 25 anni, e una donna di 59 anni sono stati trasportati in codice giallo al ps di Arezzo, un uomo di 54 anni in codice 3 allospedale di Siena.

https://www.sr71.it/2023/03/04/incidente-a-marcena-due-veicoli-coinvolti-e-quattro-feriti-al-pronto-soccorso/

INCIDENTE: QUATTRO FERITI
Incidente nel tratto maledetto di Marcena: due veicoli coinvolti e quattro feriti. Due uomini, 41 e 25 anni, e una donna di 59 anni sono stati trasportati in codice giallo al ps di Arezzo, un uomo di 54 anni in codice 3 all'ospedale di Siena.

www.sr71.it/2023/03/04/incidente-a-marcena-due-veicoli-coinvolti-e-quattro-feriti-al-pronto-socco...
... See MoreSee Less

IL LEONE RUGGISCE ANCORA

E ormai chi lo ferma più? Paolo Lucci, il leone castiglionese che aveva lasciato tutti a bocca aperta alla Dakar 2023, fa il bis ad Abu Dhabi, gara valida per il il campionato mondiale di rally. La sua posizione ad ora? Primo posto nella sua classifica. 

Sì, perché il centauro castiglionese con il suo terzo posto nella categoria di rally 2 alla gara negli Emirati Arabi adesso si posiziona nel gradino più alto del podio. 

Ecco il commento del suo team manager @gabriele_minelli72 che ricapitola lo score di Lucci.

🇮🇹 Montagne russe fino alla fine .. un grande Paolo Lucci #46 termina lAbu Dhabi Desert Challenge portandosi primo nella classifica Rally2 del World Rally-Raid Championship 2023! 🏆
🥈 Tappa odierna, guidando con una sola mano, P2 Rally2 e P9 assoluto
🥉 Classifica finale #ADDC 2023 P3 Rally2 e P10 assoluto

IL LEONE RUGGISCE ANCORA

E ormai chi lo ferma più? Paolo Lucci, il leone castiglionese che aveva lasciato tutti a bocca aperta alla Dakar 2023, fa il bis ad Abu Dhabi, gara valida per il il campionato mondiale di rally. La sua posizione ad ora? Primo posto nella sua classifica.

Sì, perché il centauro castiglionese con il suo terzo posto nella categoria di rally 2 alla gara negli Emirati Arabi adesso si posiziona nel gradino più alto del podio.

Ecco il commento del suo team manager Gabriele Minelli Dakar che ricapitola lo score di Lucci.

🇮🇹 Montagne russe fino alla fine .. un grande Paolo Lucci #46 termina l'Abu Dhabi Desert Challenge portandosi primo nella classifica Rally2 del World Rally-Raid Championship 2023! 🏆
🥈 Tappa odierna, guidando con una sola mano, P2 Rally2 e P9 assoluto
🥉 Classifica finale #ADDC 2023 P3 Rally2 e P10 assoluto
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Grazie mille! E grande Paolo!

Bravissimo!!!! orgoglio per tutti noi Castiglionesi 👏👏👏💯❤️

Grande Paolo 💪💪👋👋

Bravo Paolo!!👏👏

Bravissimo

Super Paolo Lucci

Complimenti Paolo 💪🦁

Grande Paolo !!!

Bravo Paolo 🍀👋🍀🇮🇹🍀

Un grande

View more comments

PARTONO I LAVORI AI PARCHEGGI

Cortona, partono i lavori ai parcheggi. Sosta gratuita ancora allo Spirito Santo. Più alberi al Mercato Vecchio

https://www.sr71.it/2023/03/03/cortona-partono-i-lavori-ai-parcheggi-sosta-gratuita-ancora-allo-spirito-santo-piu-alberi-al-mercato-vecchio/

PARTONO I LAVORI AI PARCHEGGI

Cortona, partono i lavori ai parcheggi. Sosta gratuita ancora allo Spirito Santo. Più alberi al Mercato Vecchio

www.sr71.it/2023/03/03/cortona-partono-i-lavori-ai-parcheggi-sosta-gratuita-ancora-allo-spirito-s...
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Io penso che proprio non ci siamo. Se questo è aiutare il turismo a Cortona non sono d'accordo. Senza parlare poi di chi lavora o vive a Cortona. Dove dovremmo parcheggiare noi abitanti? Non vi lamentate se i cittadini se ne vanno

Penso che i cortonesi si ricorderanno di questa amministrazione per molti anni. Invece di valorizzarla la stanno piano piano degradando pezzetto dopo pezzetto. Quando i danni sono stati fatti, non si possono mettere le toppine come sull'asfalto.

Un’ amministrazione veramente GENIALE!

Al parcheggio dello Spitito Santo già ci sono i cartelli. Da quando saranno a pagamento? Sono previsti abbonamenti o riduzioni per chi lavora a Cortona?

Speriamo almeno che i lavori finiscano prima di Pasqua! Sempre meno parcheggi sia a Cortona che a Camucia e a pagamento quello dello Spirito Santo per venire incontro ai cortonesi e ai turisti?

Sarà possibile tutti questi parcheggi a pagamento

We NEED drivers/taxis!!!!!!! Not to penalize the people who drive that already need to walk up the huge hill!!!! The orange speed boxes with NO cameras in them??? 🤦🏻‍♂️ The new park (built right next to a park) and the work in the square in Camucia taking away much needed parking!!! What a complete waste of money and time!!!! 🤦🏻‍♂️

This administration has spent (wasted) so much money, this is how they are going to make some of it back? Charge people to park and then they have to walk up that huge hill?? I guess that’s why they are doing so many projects all at once because they know they are not going to get re-elected! 🤷🏻‍♂️

Ma questi hanno certe idee ,ma chi le partorisce queste incredibili genialate

Da non cortonese il mio modesto parere è che chi ha ideato di fare parcheggi a ca@@o di cane davanti alla porta bifora non ha nessuna cognizione della realtà e soprattutto non ha nessuna idea di dove si trova..... Roba da pazzi

When is the next election??? 🤔

Il cambiamento??? ... e ci sarà boh!!

Levateje el vino!!!!! 🤦

Credo, ben al di là del numero delle piante da tagliare (13 - 9 - 22...) che debba essere valutata con attenzione l'opportunità di soffocare con un parcheggio la porta Bifora da valorizzare, semmai, con un'area verde. Anche in questa circostanza è mancata la capacità di ascolto e la voglia di confrontarsi con i cittadini. È questo il limite più grande di questa Amministrazione.

View more comments

AUMENTA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA MA ANCHE LA TARI 

🚮 Cresce la raccolta differenziata. Nel 2017 era del 40, 7%, nel 2018 del 60,7%, nel 2019 del 62,2%, nel 2020 del 65,3%, nel 2021 del 66,2% e nel 2022 del 67,13%

💸Cresce la Tari in maniera esponenziale: in 20 anni siamo passati da 970 mila euro ai 2.507.790 euro di quest’anno

I dati del Comune di Castiglion Fiorentino:

https://www.sr71.it/2023/03/03/castiglion-fiorentino-tari-raccolta-differenziata/

AUMENTA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA MA ANCHE LA TARI

🚮 Cresce la raccolta differenziata. Nel 2017 era del 40, 7%, nel 2018 del 60,7%, nel 2019 del 62,2%, nel 2020 del 65,3%, nel 2021 del 66,2% e nel 2022 del 67,13%

💸Cresce la Tari in maniera esponenziale: in 20 anni siamo passati da 970 mila euro ai 2.507.790 euro di quest’anno

I dati del Comune di Castiglion Fiorentino:

www.sr71.it/2023/03/03/castiglion-fiorentino-tari-raccolta-differenziata/
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

Lo dici al comune e fanno come i cavalli hanno i paraocchi bo e cosi

Aumenta si anche la tassa per forza qui s Lucignano nei bidoni ci infilano di tutto da animali morti,pezzi di alberi ecc ecc senza telecamere ci di rimette tutti per forza peroo non va bene per niente che ...schifo !

TRAGEDIA NELLA NOTTE: MUORE A 32 ANNI

È successo a Terranuova Bracciolini:

https://www.sr71.it/2023/03/03/terranuova-bracciolini-incidente-mortale-perde-la-vita-a-32-anni/

TRAGEDIA NELLA NOTTE: MUORE A 32 ANNI

È successo a Terranuova Bracciolini:

www.sr71.it/2023/03/03/terranuova-bracciolini-incidente-mortale-perde-la-vita-a-32-anni/
... See MoreSee Less