Allโindomani della Grande guerra, il profumo della Rivoluzione bolscevica arrivรฒ imperterrito anche a Foiano della Chiana che sposรฒ prima la causa socialista, poi quella comunista. Proprio nel piccolo comune della Valdichiana, poco piรน di un anno prima della Marcia su Roma, si consumรฒ quella che รจ passata alla storia come la strage di Renzino. Siamo infatti nellโaprile del โ21 quando i fasci di combattimento minacciano la giunta foianese di dimettersi: questa rifiuterร salvo poi – dopo le violente contromisure fasciste, dalla devastazione dei locali del comune alle bastonate agli sfortunati cittadini – tornare sui propri passi. Dopo due giorni di violenza incessante e diffusa, nella domenica del 17 Aprile, ยซi ribelli di Renzinoยป decisero di opporsi ai soprusi e tesero unโimboscata alle camicie nere che si concluse con tre vittime e molti feriti. La reazione nera non si fece attendere tantโรจ che la sera stessa Renzino fu teatro di una draconiana strage di contadini, donne e bambini, rei soltanto di essersi ribellati allโingiusta prepotenza.ย
ยซSono nata e cresciuta dove si sono succedute queste tristi pagine. Qui, tra le famiglie foianesi che avevano visto perdere i propri cari davanti alle proprie porte, si รจ instaurato un senso di unione e solidarietร che continua, ancora oggi, a essere pilastro della nostra comunitร ยป, ci dice Eva Rubegni (nella foto), giovane consigliera comunale di Foiano della Chiana. ยซProprio il compito di testimoniare gli eroi di ieri spetta alle nuove generazioni: in occasione della maturitร io mi sono sentita in dovere di approfondire il tema nella mia tesina. ยซรย avvenuto quindi puรฒ accadere di nuovoยป, diceva Primo Levi ed allora รจ la scuola che deve divenire veicolo affinchรฉ i ragazzi prendano coscienza di cosa รจ successo in passato e di cosa non deve piรน accadereยป.
Nellโambito del Centenario dellโeccidio, parallelamente alle celebrazioni istituzionali, anche il Partito Democratico foianese ha in programma alcune iniziative per tenere viva la memoria storica. Lo stesso 17 Aprile verrร installata una targa in onore alle vittime insieme ad un mazzo di fiori che verrร deposto in ricordo di tutte le vittime della violenza fascista.ย
Quando la situazione pandemica lo permetterร , il Partito Democratico organizzerร una serie di conferenze e dibattiti con esponenti politici e ospiti di livello nazionale.ย
Questi furono i ยซfatti di renzinoยป, uno dei primi episodi della violenza nazifascista che la provincia aretina visse sulla propria pelle; ma anche il seme da cui nascerร , ventโanni dopo, la Resistenza.ย
Luca Amodio