La vita quotidiana di chi lavora “nel” covid. Storie dal reparto di Pneumologia del San Donato

Dalla Asl Toscana Sud Est uno spaccato di vita quotidiana degli operatori della degenza Covid di Pneumologia del San Donato

Ore 6.45. Suona la sveglia di Nicoletta Golfi, pneumologa nella degenza Covid dell’ospedale di Arezzo. “La prima cosa è preparare la pappa a Enea. Mio figlio, cinque mesi. Poi colazione e via verso il San Donato”.
Ore 8.00 Inizia il lavoro. “Facciamo il breefing, cioè l’incontro di tutti gli operatori del turno della mattina. Quindi il punto sulla situazione di ogni singolo malato. E fin qui non c’è nulla di diverso rispetto all’era pre Covid se non il numero dei pazienti e la loro gravità. La novità è la vestizione: doppia mascherina, visiera, calzari, tre paia di guanti, tuta fino al collo con il cappuccio che copre la testa. Le prime volte impiegavo 15 minuti. Adesso sono scesa a 10. Tutti ci vestiamo davanti allo specchio per verificare di non aver dimenticato nulla”.

Ore 9.00. Inizia il giro delle visite. “Una prima ricognizione è già stata fatta dagli infermieri. Il nostro gruppo è presente nelle aree Covid 2 e Covid 3 e ha in gestione circa 40 pazienti. Noi pneumologi siamo chiamati a trattare molti dei casi più gravi della degenza Covid. E’ un grande numero e ci siamo divisi il lavoro con i colleghi che a turno vengono da neurologia e cardiologia. Questo giro che viene fatto da medici e infermieri dura circa 4 ore. I nostri pazienti non sono intubati come quelli di terapia intensiva ma sono tutti molto gravi e con ventilazione assistita non invasiva. Per molti giorni e talvolta molte settimane rimangono collegati alla ventilazione artificiale per evitare l’intubazione. Loro hanno il casco o la maschera, noi la visiera e il cappuccio: sono precauzioni essenziali e inevitabili ma non rendono facile la comunicazione con i pazienti e quindi nemmeno il nostro lavoro. Nonostante queste protezioni, ci rendiamo conto dell’ansia e dell’angoscia delle persone che abbiamo di fronte. E’ passato un anno ma nessuno di noi riesce ad abituarsi a questa condizione. Stanno con noi per settimane, li conosciamo, sentiamo e vediamo le loro famiglie che chiamano e chiedono notizie. Con situazioni che si complicano drammaticamente: abbiamo avuto interi nuclei familiari distribuiti tra noi, la degenza Covid in malattie infettive e la terapia intensiva. Talvolta è veramente difficile dare risposte e sostenere un’intera rete familiare devastata dal contagio”.
Ore 14,30. Finisce il turno. E’ la volta della svestizione. “Che forse è più complicata della vestizione. Dobbiamo seguire una procedura precisa e consequenziale, stando ben attenti a toglierci le protezioni nell’ordine giusto”. Infine il “debriefing” per le consegne ai colleghi del pomeriggio Termina una giornata di lavoro: “lo stress emotivo è oggettivamente minore rispetto ad inizio pandemia. Allora eravamo anche spaventati dal non conoscere la malattia e dal non avere certezze sulle cure. Adesso è rimasta intatta la fatica fisica. Anzi, questa è aumentata perché il lavoro è sempre più intenso. Rimane una consapevolezza: abbiamo deciso di fare il medico per aiutare e curare le persone. E c’è la soddisfazione di farlo nel modo migliore che conosciamo”. Si torna a casa nel tardo pomeriggio. “Le protezioni e il camice rimangono in ospedale. Talvolta ci rimane anche la testa. Io – sottolinea Nicoletta Golfi – non riesco semplicemente a voltare pagina. Mi concentro su Enea, sulla famiglia, sulla casa ma quanto ho visto la mattina è un’ombra grigia che rimane. Può essere più o meno spessa, più o meno scura: dipende se qualcuno è guarito, se qualcuno è morto. Le preoccupazioni sono anche per i nostri familiari: porteremo a casa il Covid? Tutti ci siamo fatti questa domanda nel tragitto di ritorno dall’ospedale”.

Nicoletta Golfi ha un bambino di 5 mesi. La sua collega Valentina Granese ne ha uno di 9 che è iscritto alle elementari. “La didattica a distanza è un problema enorme. Sta perdendo mesi di scuola. Tutti utilizziamo nonni e baby sitter ma così non funziona. La mattina telefono a casa quando posso per sapere come va”.

Paolo Angioli è un “prestito”. “Sono un cardiologo interventista e quindi ho un rapporto più frequente di altri colleghi con situazioni ed eventi tragici. Questo mi consente di chiudere più facilmente la “porta” dell’ospedale. A casa non mi porto nulla e cerco anche di non parlare di lavoro. Voglio conservare la parte normale di me”.

Altro “prestito”, questa volta di neurologia, è Eleonora Innocenti. “Il mio timore iniziale era di non avere tutte le conoscenze necessaria. Diversa la mia specializzazione medica, semi sconosciuto il Covid 19. Le nuove competenze le ho comunque acquisite sul campo e l’integrazione di specializzazioni diverse è risultata una soluzione positiva”.

Da chi proviene da altri reparti a chi spera di entrare presto in un reparto. Luca Guidelli è uno specializzando: “ho iniziato proprio in contemporanea alla diffusione del Covid. La fatica è stata ovviamente maggiore ma anche i risultati lo sono stati. Ho imparato molto, certamente di più che in un normale periodo”.
Infine i due punti di riferimento di pneumologia del San Donato.

Manuela Caneschi è la coordinatrice infermieristica: “dal punto di vista professionale, lavorare con colleghi di altri reparti si sta dimostrando un’esperienza molto positiva. Dal punto di vista personale, abbiamo la paura, il tarlo di essere infettati e di portare il contagio a casa. La stanchezza è tanta e gli orari si allungano ma comprendiamo la gravità della situazione e la necessità di fare quanto possibile, se non di più, per i nostro pazienti”.

Raffaele Scala è il Direttore dell’Unità operativa: “quella attuale è la peggiore delle ondate Covid che abbiamo conosciuto. Cerchiamo di fare quanto è possibile per non far passare i pazienti in terapia intensiva ma in effetti sono gravi In quanto tutti con l’assistenza respiratoria continua con maschere e caschi per settimane. Devono essere spesso sedati e monitorizzati. In questa situazione il personale sta reagendo veramente nel migliore dei modi con spirito di sacrificio. Sappiamo che come pneumologi stiamo dimostrando di svolgere un ruolo cruciale sia nella lotta al Covid sia per la Cura dei non Covid avendo sempre attivi 6 posti letto di Utip per continuare a dare risposta a molti pazienti con gravi malattie respiratorie non Covid. Ringrazio di cuore tutto i miei Pneumologi, infermieri, Oss, fisioterapisti , psicologi che stanno facendo un lavoro straordinario. Ringrazio anche i colleghi neurologi e cardiologi che ci hanno insegnato che possiamo lavorare insieme integrando le competenze e imparando gli uni dagli altri. Tutto questo con l’aggiunta del massimo di umanizzazione possibile delle cure in collaborazione con le famiglie”.