fbpx

Celebrazioni dantesche, a Cortona un programma di incontri (anche online) che arriva fino all’autunno

Sedici eventi online, una mostra e un ciclo di conferenze per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Così l’amministrazione comunale di Cortona, il Maec, la Biblioteca della città di Cortona e dell’Accademia Etrusca, con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Toscana, hanno annunciato il programma delle «Celebrazioni dantesche». Si tratta di una serie di iniziative pienamente compatibili con la situazione pandemica e che si adatteranno all’evolversi delle possibilità concesse dalle normative di prevenzione.
Il programma è stato presentato dall’assessore alla Cultura del Comune di Cortona, Francesco Attesti, da Nicola Caldarone, presidente del Comitato tecnico del Maec, di Patrizia Rocchini, direttrice della Biblioteca e dell’architetto, nonché curatore della mostra, Renato Floris. Sono intervenute inoltre: Eleonora Sandrelli di Aion Cultura, Lina Bartelli del Piccolo Teatro di Cortona e Silvia Vecchini di Omnia Guide.

«Per le celebrazioni dantesche Cortona propone un programma davvero intenso e ricco – dichiara l’assessore Attesti – devo sottolineare la sinergia con cui tutte le realtà del territorio sono state coinvolte, offriamo un panorama di appuntamenti che si svolgeranno in tutta la città e in tutte le modalità possibili».

«Fra i temi che saranno affrontati, nella vastità dell’opera dantesca – ha detto il presidente Caldarone – c’è ad esempio quello della figura femminile, quotidianamente assistiamo purtroppo a cronache infelici e di violenza e il ritorno a Dante può invece significare un rappresentare un ritorno alla civiltà, ma poi tratteremo anche il lato più politico del Sommo che lui stesso traccia senza peli sulla lingua nei vari canti».

Gli eventi partono dal primo di aprile con i «Quadri animati online» che saranno diffusi online ogni giovedì, si tratta di letture a cura del Piccolo Teatro Città di Cortona, con la collaborazione di Aion Cultura, Assessorato alla Cultura del Comune e delle artiste cortonesi SooHee Briganti e Francesca Matracchi. Dal 7 maggio, ogni venerdì, si terrà «(O)Maggio studentesco a Dante», a cura di Aion Cultura e gli Istituti Superiori “Signorelli” e “Vegni” di Cortona con 4 collegamenti video che partono da un’opera del Maec.

Dal 25 giugno al 10 ottobre è in programma la mostra «La Commedia e Cortona nel tempo di Dante». Un progetto curato dal comitato scientifico, con il supporto grafico di Renato Floris
e installazioni digitali a cura di Simone Pucci. La mostra prevede l’esposizione temporanea del «Cortonese 88», il manoscritto trecentesco annoverato tra i testimoni più significativi nella tradizione testuale della Commedia, e di alcuni tra i più celebri e rilevanti documenti del patrimonio cortonese, (il «Laudario di Cortona», la cosiddetta «Lettera di Silvestro de Adria» contenente la bolla di indizione del Giubileo del 1300 e la bolla «Vigilis spectatoris» di Giovanni XXII per l’indizione della nuova sede vescovile di Cortona). All’interno della mostra sarà presente uno «sfogliatore» digitale che permetterà di approfondire e conoscere i manoscritti attraverso la lettura e l’ascolto.

Il programma delle «Celebrazioni dantesche a Cortona», dal 25 giugno, prevede anche un ciclo di conferenze che vedrà protagonisti il professor. Roberto Antonelli, vice-presidente dell’Accademia dei Lincei «Dante, poeta del nuovo Millennio»; il 23 luglio il professor Franco Franceschi, ordinario di Storia medievale all’Università di Siena «Cortona al tempo di Dante», il 3 settembre il professor Francesco Zimei, Istituto abruzzese di Storia Musicale, «La musica al tempo di Dante» e altri incontri in via di definizione, oltre a spettacoli musicali e teatrali, visite guidate ed esperienze per visitatori e turisti che coinvolgeranno il Maec, il Parco Archeologico e i principali monumenti della città e del territorio legati alla figura del Sommo Poeta.

Programma per le celebrazioni dantesche
(suscettibile di variazioni sulla base delle norme anti-Covid19)

EVENTI ON-LINE
25 marzo 2021, on -line- Dante Dì a Cortona
Inaugurazione delle celebrazioni dantesche con la presentazione del programma delle iniziative.

Dal 1 aprile 2021 ogni giovedì, on-line – 12 Quadri Animati on-line
A cura del Piccolo Teatro, un’idea e per la regia di Lina Bartelli
Registrazione di 12 “Quadri Animati” composti da letture a cura del Piccolo Teatro Città di Cortona, con la collaborazione di AION Cultura, Comune di Cortona (Assessorato alla Cultura) e delle artisti cortonesi SooHee Briganti e Francesca Matracchi.

Dal 7 maggio per 4 venerdì, on-line – (O)Maggio studentesco a Dante
A cura di AION Cultura e gli Istituti Superiori “Signorelli” e “Vegni” di Cortona
4 collegamenti video che partono da un’opera del MAEC per allargarsi a spunti di lettura, interpretazione e approfondimento dell’opera di Dante, a cura dei ragazzi delle scuole superiori aderenti al progetto.

MOSTRA – La Commedia e Cortona nel tempo di Dante
Dal 25 giugno al 10 ottobre 2021, MAEC
Comitato scientifico
Nicola Caldarone
Sergio Angori
Patrizia Rocchini
Simone Allegria
Progetto allestitivo della mostra e segno grafico delle celebrazioni dantesche a Cortona ideato e realizzato da Renato Floris
Installazioni digitali a cura di Simone Pucci
La mostra prevede l’esposizione temporanea del Cortonese 88, il manoscritto trecentesco annoverato tra i testimoni più significativi nella tradizione testuale della Commedia, e di alcuni tra i più celebri e rilevanti documenti del patrimonio cortonese, (il Laudario di Cortona, la cosiddetta Lettera di Silvestro de Adria contenente la bolla di indizione del Giubileo del 1300 e la bolla Vigilis spectatoris di Giovanni XXII per l’ indizione della nuova sede vescovile di Cortona). All’interno della mostra sarà presente uno “sfoglitore” digitale che permetterà di approfondire e conoscere i manoscritti attraverso la lettura e l’ascolto.

CICLO DI CONFERENZE – Suggerimenti di “Vita Nuova”
a cura di Nicola Caldarone, Simone Allegria, Patrizia Rocchini

25 giugno 2021 (In occasione dell’inaugurazione della mostra)
Prof. Roberto Antonelli (Vice-presidente dell’Accademia dei Lincei)
“Dante, poeta del nuovo Millennio”
La conferenza intende mettere in evidenza la modernità dell’attività filologico e letteraria di Dante, non solo come motore del rinnovamento culturale e sociale dell’Italia trecentesca (si pensi al rinnovamento della lingua, della scrittura, della società, di cui il codice della Commedia conservato a Cortona rappresenta uno degli esempi più noti e celebri); un rinnovamento di allora ma che, grazie alla forza espressiva della poetica dantesca, è in grado di muovere e promuovere ancora oggi nuove forme espressive della cultura
contemporanea. n.b ricordo che il Codice cortonese della Commedia nel 2022 sarà in mostra presso l’Accademia dei Lincei a Roma, questa sarebbe dunque una sorta di anticipazione o meglio di ‘aggancio’ ad una iniziativa che si preannuncia come una delle mostre documentarie più importanti dell’anno dantesco (slittato al 2022..).

23 luglio 2021
Prof. Franco Franceschi, professore ordinario di Storia medievale all’Università di Siena
“Cortona al tempo di Dante”
La conferenza approfondirà il contesto storico e sociale della Cortona medievale, con particolare riferimento ai rapporti con la vicina Arezzo, che, come noto, sono caratterizzati da accese conflittualità (generalizzabile nell’incontro/scontro tra le istanze di una politica filo-imperiale di parte ghibellina e filo-papale di parte guelfa), che condurranno nel 1325 all’istituzione della diocesi di Cortona da parte di papa Giovani XXII (vd. Bolla di istituzione della diocesi messa in mostra).

3 settembre 2021
Prof. Francesco Zimei, Istituto abruzzese di Storia Musicale
“La musica al tempo di Dante”
La conferenza approfondirà il contesto storico e culturale di produzione e di fruizione di quell’esempio straordinario della cultura scritta medievale che è il Laudario di Cortona. Esso rappresenta infatti il primo testimone superstite di un nuovo genere librario e letterario (con evidenti parallelismi tra la lingua volgare del Laudario e quella della Commedia), che entrò in uso nelle confraternite laicali di buona parte dell’Italia medievale, costituendone al tempo stesso il modello di riferimento.
In collaborazione con il Centro Studi Frate Elia da Cortona

DATE DA DEFINIRE
Rita Adreani – “Luca Singorelli e Dante. Gli affreschi del Duomo di Orvieto”
Marta Perugini – Conferenza e mostra sugli angeli danteschi nelle icone di Marta Perugini
Claudio Santori – “Dante astronomo”
Nicola Caldarone – “La figura femminile nella Divina Commedia: Da Francesca da Rimini a Beatrice”
Esecuzione della Dante-Symphonie (Eine Symphonie zu Dantes Divina Commedia) (S. 109), una sinfonia ispirata alla Divina Commedia di Dante Alighieri.
Eleonora Sandrelli – “Suggestioni dantesche al MAEC”
Costanza Pasquotti e Filippo Lotti – “Diverse voci fanno dolci note. Dante tra parole e musica”
prof.ssa Sabrina Berti – “Incipit Comoedia Dantis: una interpretazione in chiave psicanalitica junghiana”

PROPOSTE ESPERIENZIALI PER CONOSCERE DANTE – Dante per tutti

7 maggio 2021 ore 21.30, Teatro Signorelli – Anima Smarrita
Spettacolo teatrale di e con Alessio Boni e Marcello Prayer
In un gioco di riflessi, disvelamenti e apparizioni, le voci si alternano intrecciandosi per diventarne una sola, nella nudità scenica a servizio della parola. Al tumulto fonico delle terzine di Dante si affiancano testimonianze audio di poeti del novecento italiano, uniti tutti dall’amore verso la Visione dantesca.

2 luglio e 16 luglio, MAEC – Notturno dantesco al MAEC
A cura di AION Cultura e Itinera
Aperture straordinarie serali con incontri, visite tematiche e degustazioni di prodotti legati a alle opere e alla figura di Dante, in collaborazione con le Associazioni di Categoria.

Luglio-agosto, Parco Archeologico – Con Dante… in bici
A cura di AION Cultura e Itinera
Tour in bici con soste nel parco archeologico di Cortona per leggere alcune parti delle opere di Dante. Il tour, in collaborazione con alcune guide ambientali e con la partecipazione di attori professionisti, verrà realizzato in modalità trekking, bike e e-bike (utilizzando anche le biciclette a pedalata assistita in dotazione al Parco) ed interesserà l’area archeologica del Sodo, la Tanella Angori e la Tanella di Pitagora.

11 settembre 2021, Cortile Palazzo Casali ore 21.00 – Dante 3D
A cura di OMNIA Guide
Sermone seminario in laude del Poeta
Monologo teatrale di passi tratti dalla Divina Commedia a cura del Prof. Andrea Franceschetti, storico e docente presso il Liceo Scientifico Piero della Francesco di Sansepolcro. Conduttore e artista, eletto Aretino dell’Anno 2020, propone un’inedita lettura del sommo poeta dal sapore originale e moderno.
Coordinatrici dell’evento dott.ssa Silvia Vecchini e dott.ssa Francesca Scartoni.

7 agosto 2021, Visite guidate ore 16.30, Conferenza ore 18.30, Cortile Palazzo Casali- Siena nella Divina Commedia. I personaggi legati al territorio senese, Ghino di Tacco, Pia de’Tolomei, Sapia Salvani
A cura di OMNIA Guide
Nei luoghi più suggestivi della città saranno presenti attori del Piccolo Teatro di Cortona in abito scenico per accogliere e intrattenere i visitatori, accompagnati da guide turistiche abilitate di Omnia Tourist Services, con letture tratte dalla Divina Commedia. Un tour originale alla scoperta di Cortona che si concluderà, nel cortile di Palazzo Casali, con la conferenza tenuta dall’illustre Prof. Mario Ascheri, storico e docente presso l’Università di Sassari, Siena e Roma Tre, coordinato dalla dott.ssa Francesca Scartoni.

– Per bambini
Dal 25 giugno al 10 ottobre tutti i sabato pomeriggio, MAEC -Dante for Kids: Mostri, Angeli e Demoni al MAEC
A cura di AION Cultura e Itinera
Piccole iniziative di edutainment, storytelling e laboratori pratici destinati ai più piccoli che
prendono spunto dalla mostra presente al museo per poi allargarsi alle collezioni.

24 luglio, 21 agosto, 11 settembre, Parco Archeologico di Cortona – I mostri ammalati
mostri ammalati
A cura di AION Cultura e Itinera
Tre appuntamenti mensili (luglio, agosto e settembre, distinti per fasce di età) al parco archeologico, incentrati sul tema dei “mostri”, delle paure e del loro superamento attraverso percorsi di lettura e laboratoriali legati alla Divina Commedia.