Nuove Acque, lโazienda del servizio idrico della provincia di Arezzo e di parte della provincia di Siena, in occasione della โ Giornata mondiale dellโacquaโ presenta il nuovo sito lamiacqua.it. Allโinterno della nuova piattaforma, online da questโoggi, sarร possibile trovare tutte le informazioni, curiositร , notizie su un bene primario e unico come lโacqua.
(Nella foto il presidente Paolo Nannini e lโad Francesca Menabuoni, immagine di repertorio 2019)
โIl portale che presentiamo oggi โ ha dichiarato Paolo Nannini, presidente di Nuove Acque โ nasce dalla nostra volontร di valorizzare e far conoscere il mondo dellโacqua, un bene primario che spesso diamo per scontato, ma che, per essere garantita e di qualitร , ha alle spalle un grande studio e lavoro di professionisti che ogni giorno si prendono cura della risorsa idrica. Portare a conoscenza questo mondo โ ha poi concluso il presidente โ รจ un modo anche per coinvolgere i cittadini a un uso consapevole di questa risorsaโ.
โLamiacquaโ รจ unโiniziativa che abbiamo voluto portare avanti per tutti i cittadini โ ha sostenuto Francesca Menabuoni, amministratore delegato di Nuove Acque โ per coinvolgerli e farli sentire partecipi nella gestione di un bene prezioso come lโacqua. Aprire un rubinetto โ ha poi proseguito โ puรฒ sembrare una cosa scontata, ma non lo รจ tutto quello che ci sta dietro. Raccontarlo รจ lo scopo di questa iniziativa. Un uso consapevole dellโacqua infatti โ ha infine concluso Menabuoni โ porterร benefici anche in termini ambientali grazie alla riduzione degli sprechiโ
Allโinterno di โlamiacqua.itโ sarร possibile trovare tutte le informazioni divise per capitoli e con dettagliate spiegazioni e consigli su come sfruttare al meglio questo bene. Nel capitolo โAcqua potabileโ, ad esempio, si trovano curiositร e dati sulla potabilitร dellโacqua del rubinetto, grazie alla quale ogni anno si puรฒ ridurre lโimmissione di plastica nellโambiente. I consigli su come consumarla al meglio, dalla temperatura di conservazione al far โ riposareโ lโacqua dentro la caraffa per una notte prima di berla e tante altre cose utili. Nella sezione โCiclo integrato dellโacquaโ ci sono tutte le informazioni piรน importanti sulla sua vita: dalla captazione, alla potabilizzazione, dalla distribuzione alla depurazione, grazie a un sistema che consente di restituire allโambiente acqua trattata non inquinata. Tutte le domande sulla gestione dellโutenza, dallโallacciamento a come leggere una bolletta, trovano invece risposta nel paragrafo โCome fare perโ a cui รจ stata dedicata una attenzione particolare attraverso dei focus specifici di approfondimento che hanno lโobiettivo di aiutare lโutente ad orientarsi sempre meglio nello sbrigare tutte le pratiche necessarie al servizio.
Infine, la parte piรน educational del sito, quella relativa agli eventi e alle iniziative, come visita degli impianti, convegni e concorsi a cui possono partecipare tutti. Nella sezione scuola, oltre ai progetti educativi in corso, ci sono articoli e curiositร per far scoprire lโABC dellโacqua a bambini, ragazzi e studenti, dandogli gli strumenti per diventare cittadini responsabili e rispettosi delle risorse idriche e dellโambiente.
Contestualmente al lancio della nuova piattaforma verrร aperta anche la pagina Facebook di โlamiacquaโ, un ulteriore canale di divulgazione e informazione per i cittadini sul mondo dellโacqua.