Due giovani fratelli di nazionalità albanese, operai agricoli con diversi precedenti alle spalle, sono stati denuncaiti all’Autorità giudiziaria per il reato di ricettazione in concorso, da parte dei Carabinieri del Comando Compagnia di Sansepolcro. I due sono stati colti in flagranza mentre erano intenti a consegnare nelle mani di un acquirente due costosi attrezzi da lavoro agricolo, una sega a nastro con spacca legna e un cestello metallico di grosse dimensioni, entrambi rubati nel 2016 in località Palazzo del Pero, del valore complessivo di quindicimila euro. All’appuntamento per la vendita, in frazione Montagna nel Comune di Sansepolcro, al posto dell’acquirente si sono presentati i Carabinieri che monitoravano da tempo i giovani e hanno potuto constatare in flagranza la provenienza illecita della merce che era stata temporaneamente occultata in una vicina area boschiva.
I due attrezzi sono stati dunque recuperati e riconsegnati all’avente diritto, un imprenditore agricolo residente in provincia di Perugia e con interessi economici in Valtiberina Toscana.
Vendono attrezzature rubate, carabinieri li sorprendono mentre mercanteggiano

Potrebbero interessarti
Impianti e nuove tecnologie: il monitoraggio ambientale è garanzia di sicurezza per i cittadini
Un seminario con esperti e studiosi al polo di recupero integrale di San Zeno è stata l’occasione per presentare un accordo tra Zero Spreco Edu e liceo scientifico di...
Amministrazione comunale, organizzatori dell’evento e Polizia municipale sono al lavoro per rendere facilmente raggiungibile l’area del concerto di Tananai, in...
Monte San Savino, dal primo giugno attiva la Ztl
Dal 1 giugno al 30 settembre sarà attiva la ZTL nel centro storico di Monte san Savino. Nell’ambito dell’area del Centro Storico sono individuati i seguenti varchi: 1...
Cortona, a Pacchi e Montemerani il riconoscimento del Comune per le attività di soccorso
Al soccorritore cortonese Samuele Pacchi e al medico di emergenza Sara Montemerani è andato il riconoscimento dell’Amministrazione comunale di Cortona. Questo...
Castiglion Fiorentino, istituito un nuovo limite di velocità di 30 km/h allo Stradone di Montecchio
Uno stradone lungo qualche chilometro, da sempre culla della civiltà contadina di Castiglion Fiorentino ed oggi luogo d’interesse per attività produttive. Stiamo...
Si è svolto questa mattina nella sala del Consiglio comunale il primo meeting di «Cortona città di Francesco». L’iniziativa del sindaco Luciano Meoni ha visto la...