“Gli artisti possono ricominciare a vivere”. Così, questo pomeriggio, all’apertura al pubblico della mostra contemporanea “I Mille di Sgarbi”, il critico d’arte Vittorio Sgarbi che ha aggiunto “oggi avviene quello che non è stato possibile fare un mese fa”. Lo scorso 12 dicembre, ci fu un’anteprima virtuale con la visita a porte chiuse di Vittorio Sgarbi ed oggi la mostra, promossa dall’associazione culturale Lo Stato dell’Arte e con il patrocinio del Comune di Castiglion Fiorentino, ha aperto i battenti e, in base ai DPCM, sarà visitabile il venerdì con orario continuato dalle ore 10.30 alle ore 17.30. “Qui gli artisti non hanno protettori, vengono e manifestano. Questa è una sorta di esposizione autogestita nella quale i ‘Mille’ vengono a far vedere le proprie opere”. All’apertura era presente, tra gli altri, anche la Presidente della Provincia di Arezzo nonché Sindaco di Montevarchi, Silvia Martini Chiassai, che si è complimentata dell’iniziativa. “Qui abbiamo una città antica con dei musei con opere importanti che dialogano con degli artisti il cui valore ancora non è stato riconosciuto. Esiste, quindi, una storia ed esiste un presente; chi entra in queste sale per vedere qualcosa che accade oggi si ritrova davanti capolavori del passato. Presente e passato si parlano” ha continuato il Professore Sgarbi. La mostra si snoda in più sedi espositive dando vita ad una delle più grandi mostre di arte diffusa che fa entrare in comunione la storia di Castiglion Fiorentino con i lavori di pittura, scultura, fotografia e grafica digitale degli artisti selezionati. Le opere proposte sono tutte legate alla stessa tematica, ispirate a quella dimensione spirituale che è lo spazio dell’anima dell’artista. Il percorso espositivo tocca i principali siti che costituiscono il Sistema Museale Castiglionese: il Museo Archeologico, la Pinacoteca comunale, insieme alle bellissime Chiese di San Filippo, della Buona Morte e all’Auditorium “Le Santucce”. “In nessun luogo del mondo abbiamo la possibilità di ammirare nello stesso spazio arte contemporanea e la storia. Per cui, animiamo e rianimiamo una città storica con la presenza di artisti del nostro tempo” ha terminato il critico d’arte Vittorio Sgarbi. “I Mille di Sgarbi” saranno visitabili fino al prossimo 2 giugno. “Sempre cercando di rispettare i dispositivi emessi da decreti, sarà possibile gustare questa mostra di arte contemporanea che è stata concepita coniugando le caratteristiche della Città, Castiglion Fiorentino conta ben 50 chiese, con un percorso che potesse mettere in luce sia il centro storico sia i temi legati all’arte e al sacro. Questa pandemia ha stravolto la vita e i progetti di tutti noi, ci adeguiamo alle condizioni che ci vengono date, mai avrei immaginato di parlare con una mascherina in faccia, ma questo è quello che dobbiamo fare, nonostante tutto noi non ci fermiamo e non si ferma anche il nostro territorio” ha concluso il Sindaco con delega al Turismo, Mario Agnelli.
Sgarbi re-inaugura la mostra dei ‘Mille’, aperta ogni venerdì

Potrebbero interessarti
I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Arezzo, nel contesto di indagini coordinate dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione...
Niente centrali biomasse all’ex Zuccherificio. Il proprietario dell’area Sadam incontra la commissione consiliare di Castiglion Fiorentino
Il Dottor Gaetano Buglisi, legale rappresentante di Gibbi S.r.l.,società che ha acquisito la proprietà dell’area dell’ ex Zuccherificio Castiglionese Sadam, ha...
“Memorie del passato”, Lucignano riscopre usi e costumi di un tempo
In uno dei Borghi più belli d’Italia in arrivo un fine settimana alla riscoperta di arti, mestieri, scene di vita quotidiana tra fine ‘800 e i primi del’900 In arrivo il...
Arezzo, la poesia del duce sulla busta del pane. E’ polemica
La poesia del Duce sulla busta del Pane, firmata con l’indistinguibile M stilizzata alla fine. Succede ad Arezzo, in due negozi della cittadina, con lo stesso marchio...
450 km in 176 ore: il tempo del Castiglionese Marco Frontini rientrato dal Tor Des Geants
“Un anno di preparazione sia fisica che mentale, la maggior parte della gara tu sei solo con la traccia del GPS, un paio di giorni è...
Castiglion Fiorentino, il 29 settembre arriva il Defibrillation Day e il Palio del Cuore
Defibrillation Day: venerdì 29 settembre Castiglion Fiorentino dedica un’intera giornata alle tematiche legate all’emergenza, alla salute cardiaca e alla...