Sono iniziati in questi giorni i lavori per il completamento del restauro degli affreschi posti nella parete del transetto a sinistra nella chiesa di S. Francesco a Lucignano (AR).
LβAmministrazione comunale Γ¨ riuscita a ottenere un contributo del Bando GAL nellβambito della riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Lβesecuzione del restauro, seguito dalla Soprintendenza di Siena Grosseto e Arezzo, Γ¨ affidata a Tiziana Conti e Tommaso Sensini, restauratori di Beni Culturali titolari di Studio Tre di Arezzo che aveva giΓ affrontato la prima fase dei lavori.
La chiesa di S Francesco, la cui costruzione risale al 1248, Γ¨ di fatto parte del percorso del Museo Comunale e conserva notevoli opere dβarte tra i quali numerosi affreschi che furono coperti da tinteggi e altari tra XVII e XVIII secolo e riscoperti negli ultimi decenni del XX.
Quelli del transetto rimangono gli ultimi da terminare poichΓ© la fase conservativa fu realizzata dalla Soprintendenza di Arezzo nel 2013.
Con questo ultimo lotto di lavori, che vedrΓ il termine entro dicembre 2020, si restituirΓ alla chiesa uno dei cicli pittorici piΓΉ imponenti che essa conserva.
La pittura si sviluppa in tre ordini orizzontali: il primo, piΓΉ in alto e di maggiore sviluppo verticale, raffigura S. Francesco che riceve le stimmate, lβopera, di chiara derivazione giottesca, lacunosa nella parte in alto Γ¨ ricca di particolari naturalistici e riferimenti alla Leggenda maggiore di Bonaventura di Bagnoregio (+ 1274); il registro centrale, anchβesso mancante di alcune parti, Γ¨ ripartito in tre scene: a sinistra si riconosce S. Cristoforo col GesΓΉ bambino sulle spalle, al centro una MaestΓ tra angeli e una figura in armatura in ginocchio, a destra era S. Giorgio, oggi scomparso, che sconfigge il drago; il registro basso raffigurava lβAdorazione dei Magi, oggi la nativitΓ Γ¨ scomparsa ma restano i Magi e parte del corteggio.
La diverse parti della pittura mostrano mani differenti ma giΓ allo stato attuale si riconosce qualitΓ nellβesecuzione del disegno e nella gestione dei colori; lβattribuzione, che sarΓ piΓΉ agevole a restauri ultimati, puΓ² ascriversi ad artisti della scuola senese tra XIV e XV secolo tra i quali non si puΓ² escludere la partecipazione di Bartolo di Fredi (1330 ca – 1410) a cui Γ¨ attribuito il Trionfo della Morte nella stessa chiesa e un trittico oggi al museo comunale. Gli affreschi restaurati costituiranno un elemento di pregio artistico e storico in piΓΉ nel ricco patrimonio culturale di Lucignano.
Lucignano: iniziato il restauro degli affreschi in San Francesco
