Migliora la qualità dell’aria, lo dicono i dati Arpat rilevati dalla centralina dell’acropoli di Arezzo, ma occhio ai venti che non sempre portano aria buona. Sempre secondo le rilevazioni delle centraline, lo scorso weekend a causa di correnti provenienti dal Sahara siamo stati sommersi di polveri sottili. I dati rilevati anche ad Arezzo sono davvero curiosi, visto il picco di pm10 che ha quasi triplicato la media giornaliera annuale. In calo diossido di azoto e benzene, diminuisce anche il trend del pm2,5 ma non c’è un crollo, visto che molti impianti di riscaldamento hanno consumato di più. Il calo delle minime degli ultimi giorni e l’obbligo di stare a casa hanno fatto registrare maggiori consumi della media, ma a dare la spinta nell’ultimo weekend,come scrivono gli addetti ai lavori, c’è stato un elevato contributo da Asia e nord Africa, sopraggiunto con i forti venti.
La qualità dell’aria migliora ai tempi del Covid19, ma da Asia e nord Africa è arrivata una tempesta di pm10

Potrebbero interessarti
Non sono mai stati così tanti e tutti hanno un sorriso stampato in volto, sono gli studenti dell’Università di Alberta che hanno ripreso le loro lezioni a Cortona. Ad...
Castiglion Fiorentino, stop al vetro. Emessa un’ordinanza che vieta la vendita di bottiglie in vetro in occasione di eventi sportivi
Emessa ordinanza che vieta, in occasione di tutti gli eventi sportivi che si disputeranno presso il Pala-Meoni, la vendita e la somministrazione di bevande in bottiglie...
La provincia di Arezzo è andata in onda in diretta su Rai2 a I Fatti Vostri, dalla Piazza più conosciuta d’Italia, con Ilaria Salvadori imprenditrice agricola di Cortona...
Il Comune di Foiano della Chiana assieme all’Istituto Omnicomprensivo per un programma di approfondimenti culturali e di incontri che hanno come obiettivo quello di...
Cortona aderisce all’iniziativa dei «Comuni amici delle api», con il voto in Consiglio comunale è stata sancita la volontà di valorizzare e tutelare il comparto...
Maggiolata di Lucignano, l’edizione della ripartenza tra tradizione e contemporaneità
La presentazione in Consiglio Regionale. Il 22, 24, 29 maggio e 1 giugno, #restartmaggiolata: omaggio a Jeff Koons. 120 mila garofani per i quattro carri, oltre 300...