Sono passati 15 anni da quel tragico incidente, sembra ieri, anzi, sembra che quell’11 gennaio del 2005 non ci sia mai stato. Sì perché Fabrizio Meoni è ancora in mezzo a noi, tra la gente, tra i castiglionesi, insieme agli amici motociclisti con i quali ha vissuto le più grandi esperienze legate ai motori. Lo dimostrano i tanti centauri che si fermano lungo la strada regionale 71 per una foto ricordo davanti alla statua che lo ritrae, o le tante manifestazioni e raduni realizzati in suo onore, o chi, come Paolo Lucci, giovane e promettente motociclista castiglionese, ha scelto di partecipare all’Africa Eco Race per rivivere le stesse emozioni vissute da Fabrizio. Non bisogna, poi, dimenticare l’attività della Fondazione Fabrizio Meoni che ha tradotto i “sogni” di Fabrizio in realtà aiutando le popolazioni dell’Africa a lui tanto care. Il gigante buono nasce a Castiglion Fiorentino il 31 Dicembre del 1957 e già nel 1978, poco più che ventenne, vince il Campionato Italiano Enduro 125. Ma è nel 1989 che avviene la svolta: noleggia una KTM 350 cm³ e partecipa al suo primo rally, l’Incas Rally in Perù. Giunge quarto e scopre la sua vera vocazione. L’anno successivo prepara una KTM 500 cm³ 2t per partecipare al Rally di Tunisia ma cade e s’infortuna. Torna in Perù e questa volta vince il Rally. La sua carriera, quindi, s’impenna iniziando a collezionare vittorie nei più svariati rally, come quello dei “Faraoni”, del “Rally D’Egitto” arrivando perfino a vincere la Coppa del Mondo. Ma il più grande sogno era la partecipazione al rally motoristico più famoso ed emozionante al mondo: la Parigi-Dakar. Nel 1997 viene contattato dalla KTM, dandogli la possibilità di correre da pilota ufficiale. L’inizio fu funesto, con una caduta nelle prime tappe e il conseguente ritiro. Nel 1998 torna più agguerrito che mai sostenuto anche dal compagno e amico Giovanni Sala alla sua prima esperienza a Dakar. Quell’anno arriva secondo. Il 2001 è l’anno della svolta mettendo a segno la sua prima vittoria alla Dakar, l’anno dopo arriva la seconda vittoria. Il sogno s’infrange nel 2005, durante quella che dovrebbe essere stata la sua ultima Dakar. Fabrizio Meoni muore a causa di un arresto cardiaco, in seguito ad una caduta, al km 184 dello sterrato tra Atar e Kiffa (Mauritania), nella quale si ruppe due vertebre cervicali. “Non voglio più ripercorrere i ricordi funesti di 15 anni fa, ai quali preferisco anteporre il quadro di un affetto smisurato dei tantissimi motociclisti, appassionati di sport, testimonial della solidarietà, che elevano Fabrizio Meoni ad essere considerato più vivo dei viventi, attribuendolo di diritto alla categoria degli immortali” conclude il sindaco Mario Agnelli.
Quindici anni senza Fabrizio Meoni, il ricordo del Comune di Castiglion Fiorentino
Potrebbero interessarti
È successo alle 3.30 di questa notte in via Setteponti, zona multisala, ad Arezzo. Una ragazza di 22 anni all’uscita del suo turno di lavoro in un ristorante della...
Era quasi l’una di notte, quando il sonno di un residente in zona “Villa Severi” veniva bruscamente interrotto da dei rumori provenienti dal giardino, riferibili...
Grazie ai fondi Pnrr per l’innovazione e la digitalizzazione, il Comune di Cortona ha ottenuto un finanziamento da 252mila euro. Grazie a questo contributo...
Nella notte tra venerdì e sabato i Carabinieri della Compagnia Carabinieri di Arezzo hanno svolto un mirato servizio straordinario di controllo del territorio che ha...
Cortona, sono ripartiti i corsi dell’Università di Alberta
Non sono mai stati così tanti e tutti hanno un sorriso stampato in volto, sono gli studenti dell’Università di Alberta che hanno ripreso le loro lezioni a Cortona. Ad...
Castiglion Fiorentino, stop al vetro. Emessa un’ordinanza che vieta la vendita di bottiglie in vetro in occasione di eventi sportivi
Emessa ordinanza che vieta, in occasione di tutti gli eventi sportivi che si disputeranno presso il Pala-Meoni, la vendita e la somministrazione di bevande in bottiglie...